- HSBC spinge Banca Mediolanum: target price alzato a 15,50 euro
- Nuovo obiettivo di prezzo: ecco dove può arrivare BTC
- Wall Street festeggia: i titoli tecnologici in forte crescita dopo i negoziati
- Italia e Giappone sono i regni della longevità grazie a dieta e ricerca
- Brasile verso il voto del 2026 in cerca di un equilibrio tra politica e inflazione
- FTSE MIB oltre quota 40.000 e Spread ai minimi: l’Italia torna sotto i riflettori
- UniCredit, Orcel in attesa di confronto col Governo su Bpm. La Ue chiede chiarimenti
- Tesla e Uber sotto i riflettori: il trend che potrebbe stravolgere la mobilità
Trading
Apertura di giornata tra analisi e previsioni: i movimenti più attesi nel panorama azionario statunitense.
L’indicatore RSI sopra 70 segnala potenziali rischi per Lyft, Matrix Service e Manitowoc. Un’analisi del momentum di mercato.
Esperti di Wall Street indicano Leidos, Blackstone e JPMorgan. Focus su risultati trimestrali e potenziale di crescita inatteso.
Analisi delle tendenze del mercato energetico, con un focus sulle azioni a rischio di calo significativo a inizio anno.
Analisi dei titoli di beni di consumo più promettenti, evidenziando le potenzialità di crescita e i rischi nel breve termine.
Venerdì promette movimenti interessanti sui mercati con diversi titoli da tenere d’occhio. Investitori pronti a cogliere l’opportunità.
L’indicatore di forza relativa segnala che è il momento di riconsiderare alcune azioni del settore dei beni di consumo discrezionali.
Le azioni più ipervendute del momento rappresentano un’occasione imperdibile per gli investitori attenti alle opportunità del mercato.
I futures azionari statunitensi sono in rialzo, e questi titoli potrebbero attirare l’attenzione degli investitori con i loro report.
Notizie recenti
- HSBC spinge Banca Mediolanum: target price alzato a 15,50 euro
- Nuovo obiettivo di prezzo: ecco dove può arrivare BTC
- Wall Street festeggia: i titoli tecnologici in forte crescita dopo i negoziati
- Italia e Giappone sono i regni della longevità grazie a dieta e ricerca
- Brasile verso il voto del 2026 in cerca di un equilibrio tra politica e inflazione