Close Menu
    Notizie più interessanti

    UniCredit conti record, con utile netto nei primi novi mesi a 8,75 miliardi (+13%)

    22/10/2025

    Piazza Affari apre in rosso: banche in difficoltà, rally per il petrolifero

    22/10/2025

    UniCredit conti record, con utile netto nel 2025 a 8,75 miliardi (+13%)

    22/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • UniCredit conti record, con utile netto nei primi novi mesi a 8,75 miliardi (+13%)
    • Piazza Affari apre in rosso: banche in difficoltà, rally per il petrolifero
    • UniCredit conti record, con utile netto nel 2025 a 8,75 miliardi (+13%)
    • Il Q3 di Tesla divide gli analisti: c’è chi pensa che il titolo arriverà a $900
    • Non solo dazi: la vera minaccia al Made in Italy che nessuno considera
    • 2 titoli che potrebbero esplodere a breve, ma non in senso positivo
    • I 4 titoli che i guru di CNBC stanno consigliando di comprare ora
    • Azioni Coca-Cola in forte rialzo dopo gli ottimi risultati del Q3
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, October 22
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » I futures su Nasdaq e S&P 500 partono in rosso

    I futures su Nasdaq e S&P 500 partono in rosso

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline03/04/2023 Anteprima Apertura 5 min. di lettura
    I futures su Nasdaq e S&P 500 partono in rosso
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La prudenza permea l’intero mercato all’inizio di una nuova settimana di negoziazione. I trader si muovono ai margini e diffidano dei recenti guadagni, che hanno spinto i listini dalla zona neutral verso la zona di ipervenduto. Un ulteriore elemento di rischio oggi è il rischio di un aumento dei prezzi del petrolio, che è considerata inflazionistica.

    Spunti dal trading della scorsa settimana

    Le azioni hanno chiuso la settimana terminata il 31 marzo in solido rialzo, traendo incoraggiamento da un ulteriore rallentamento dell’inflazione e dalla mancanza di cattive notizie negative sulla crisi bancaria, con i titoli tecnologici che hanno guidato l’avanzata.

    Il Dow Industrials ha fissato la settimana al livello più alto da circa un mese e il più ampio indice S&P 500 ha chiuso al massimo di quasi 2 mesi, mentre il Nasdaq Composite ha chiuso al livello migliore dal 12 settembre 2022.

    Performance degli indici USA nella settimana terminata il 31 marzo
    Indice Performance (+/-)   Valore
    Nasdaq Composite +3,37%   12.221,91
    S&P 500 +3,48%   4.109,31
    Dow Jones +3,32%   33.274,15

    Nel trimestre, il Nasdaq Composite, l’indice S&P 500 e il Dow sono aumentati rispettivamente del 16,77%, del 7,03% e dello 0,38%.

    L’opinione degli analisti

    Il mercato ha evitato di scendere al di sotto dei minimi di dicembre nel primo trimestre, innescando un segnale rialzista sull’indicatore «minimo di dicembre», ha dichiarato Adam Turnquist, capo stratega tecnico di LPL Financial.

    «Le tendenze stagionali di aprile suggeriscono che questo potrebbe continuare. Dal 1950, l’S&P 500 ha registrato rendimenti medi e mediani di aprile rispettivamente dell’1,5% e dell’1,2%», ha osservato.

    La progressione storica dei rendimenti di aprile mostra una forte prima metà del mese, con l’S&P 500 che storicamente è salito dell’1,4%, fino al 12, accumulando la maggior parte dei guadagni del mese, ha aggiunto.

    I futures di oggi

    Performance dei futures USA nella giornata di lunedì
    Indice Performance (+/-)  
    Futures sul Nasdaq -0,61%  
    Futures sull’S&P 500 -0,10%  
    Futures sul Dow Jones +0,37%  
    Futures sul Russell 2000 +0,32%  

    Al momento della pubblicazione, nella sessione pre-market di lunedì, l’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) guadagnava lo 0,07% a 409,09 dollari e l’Invesco QQQ Trust (NYSE:QQQ) segnava +0,56% a 319,13 dollari. Dati di Benzinga Pro.

    Prossimi dati economici

    La pubblicazione dell’indice dei responsabili degli acquisti nel settore manifatturiero di S&P Global è prevista per le 9:45 EDT. La lettura finale per marzo dovrebbe attestarsi a un valore non rivisto di 49,3, rispetto al 47,3 di febbraio.

    Il PMI manifatturiero dell’Institute for Supply Management per marzo è previsto per le 10 EDT, con gli economisti che si aspettano che il numero rimanga pressoché invariato a 47,5.

    Il Dipartimento del Commercio pubblicherà il rapporto sulle spese di costruzione per ottobre, sempre alle 10 EDT. La stima del consenso prevede un calo dello 0,1% mese su mese della spesa per l’edilizia per febbraio.

    Il Tesoro USA metterà all’asta i titoli di Stato a 3 e a 6 mesi alle 11:30 EDT.

    La Federal Reserve di Dallas pubblicherà i dati regionali sulla spesa per consumi personali alle 12:05 EDT.

    La governatrice della Federal Reserve Lisa Cook parlerà dopo la chiusura del mercato alle 16:15 EDT.

    Titoli sotto i riflettori

    • I titoli petroliferi sono stati scambiati al rialzo nelle contrattazioni pre-market, prendendo spunto dall’aumento dei prezzi del petrolio sulla scia dell’inaspettata decisione dell’OPEC+ di tagliare la produzione con una decisione congiunta. Exxon Mobil Corp. (NYSE:XOM) e Chevron Corp (NYSE:CVX) sono aumentate di oltre il 3% ciascuna. Occidental Petroleum Corp. (NYSE:OXY) è salito di oltre il 4,5%. Il titolo petrolifero Schlumberger Limited (NYSE:SLB) ha registrato un incremento di oltre il 4%.
    • Tesla, Inc. (NASDAQ:TSLA) è sceso di circa l’1,60% in seguito alla pubblicazione del rapporto sulle consegne del primo trimestre.
    • World Wrestling Entertainment, Inc. (NYSE: WWE) è sceso di oltre l’1,50% dopo che Bloomberg ha riferito che il proprietario dell’UFC Endeavor Group è prossimo a un accordo d’acquisto.

    Le chiamate dei principali analisti

    • Plug Power, Inc. (NASDAQ:PLUG): Wells Fargo passa da Overweight a Equal-Weight e riduce l’obiettivo di prezzo da 35 a 15 dollari.
    • Paychex, Inc. (NASDAQ:PAYX): Baird declassa da Neutral a Underperform e abbassa il prezzo obiettivo da 119 a 105 dollari.
    • Automatic Data Processing, Inc. (NASDAQ:ADP): Baird declassa da Neutral a Underperform e abbassa il prezzo obiettivo da 249 a 211 dollari.

    Materie prime, altri mercati azionari globali

    I futures sul petrolio greggio sono saliti del 5,22% a 79,59 dollari nelle prime negoziazioni europee in reazione ai tagli alla produzione dell’OPEC+. La materia prima ha superato la soglia degli 80 dollari intraday per la prima volta dalla fine di gennaio.

    Il rendimento del Tesoro decennale di riferimento è salito di 0,025 punti percentuali al 3,515%.

    Lunedì la maggior parte dei listini asiatici era in verde sebbene Corea del Sud e della Nuova Zelanda abbiano subito una moderata pressione di vendita. Sono arrivati infatti dati contrastanti dalla regione, tra cui una debole lettura delle prospettive commerciali dal Giappone e il rallentamento dell’attività manifatturiera cinese. L’attività dei servizi in Cina, tuttavia, ha subito un’accelerazione. 

    Le azioni europee hanno resistito a fine mattinata, ma con una certa volatilità.

    Continua a leggere

    KPop Demon Hunters farà volare il titolo Netflix? Ecco cosa dicono le previsioni

    Investitori all-in sulle azioni: ma perché è il segnale che tutti temono?

    “Hanno un successo tra le mani”: Dan Ives svela il prossimo asso nella manica di Apple

    La perdita del mercato cinese è la cosa migliore per Nvidia? Ecco la nostra analisi

    Il Q3 di Tesla divide gli analisti: c’è chi pensa che il titolo arriverà a $900

    Mentre tutti guardano a Nvidia, un’azione al +51% resta un affare

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin vacilla, mentre un analista prevede un forte balzo per Ethereum

    16/10/2025

    Polymarket: Bitcoin più a $95.000 che a $130.000. Chi avrà ragione?

    16/10/2025

    Polymarket si espande: ora puoi “scommettere” su Tesla, Nvidia e S&P 500

    16/10/2025

    UniCredit conti record, con utile netto nei primi novi mesi a 8,75 miliardi (+13%)

    22/10/2025

    Piazza Affari apre in rosso: banche in difficoltà, rally per il petrolifero

    22/10/2025

    UniCredit conti record, con utile netto nel 2025 a 8,75 miliardi (+13%)

    22/10/2025

    Notizie recenti

    • UniCredit conti record, con utile netto nei primi novi mesi a 8,75 miliardi (+13%)
    • Piazza Affari apre in rosso: banche in difficoltà, rally per il petrolifero
    • UniCredit conti record, con utile netto nel 2025 a 8,75 miliardi (+13%)
    • Il Q3 di Tesla divide gli analisti: c’è chi pensa che il titolo arriverà a $900
    • Non solo dazi: la vera minaccia al Made in Italy che nessuno considera
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.