Close Menu
    Notizie più interessanti

    I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli

    09/10/2025

    Azioni Nvidia in rialzo: meglio “vendere pale che cercare l’oro”?

    09/10/2025

    Dividendi sopra il 3%: i titoli dei servizi di comunicazione da tenere d’occhio

    09/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli
    • Azioni Nvidia in rialzo: meglio “vendere pale che cercare l’oro”?
    • Dividendi sopra il 3%: i titoli dei servizi di comunicazione da tenere d’occhio
    • Settore delle utility Usa: un’opportunità unica tra i titoli di credito investment grade
    • Da oggi bonifici istantanei a costo zero: ecco come funziona
    • Investimenti, i giovani preferiscono Etf e azioni al mattone
    • Tempus AI sopra i 100$: ecco cosa spinge la crescita record del titolo
    • Cramer mette in guardia su questi titoli: i rischi da non sottovalutare
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, October 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Futures USA contrastati e in perdita trimestrale

    Futures USA contrastati e in perdita trimestrale

    Lisa LevinBy Lisa Levin03/10/2022 Anteprima Apertura 4 min. di lettura
    Futures USA contrastanti e in perdita trimestrale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I futures USA scambiavano misti nelle prime negoziazioni pre-market dopo aver registrato perdite per la settimana, il mese e il trimestre. Il Dow Jones si è attestato al di sotto del livello di 29.000 per la prima volta da novembre 2020, mentre l’indice S&P 500 ha registrato il mese peggiore da marzo 2020.
    L’indice azionario a 30 è sceso del 6,7% nel terzo trimestre, registrando il terzo trimestre consecutivo in perdita per la prima volta dal 2015. A settembre, il Dow ha perso l’8,8%, mentre l’S&P 500 ha perso il 9,3%.

    L’uscita del PMI manifatturiero di S&P Global per settembre è prevista per le 9:45 ET, mentre l’ISM Manufacturing PMI di settembre sarà pubblicato alle 10:00 ET.L’indice manifatturiero ISM potrebbe salire leggermente a 52,9 a settembre rispetto al 52,8 di agosto. I dati sulle spese di costruzione per agosto saranno resi noti alle 10:00 ET.Gli analisti prevedono un calo della spesa per le costruzioni dello 0,3% ad agosto dopo un calo dello 0,4% nel mese precedente.

    Il presidente della Federal Reserve di Richmond, Thomas Barkin, parlerà alle 11:45 ET, mentre la presidente della Federal Reserve Bank di Kansas City Esther George parlerà alle 14:15 ET.

    I futures sull’indice Dow Jones Industrial Average sono aumentati di 43 punti a 28.844, quelli sull’S&P 500 sono saliti di 4 punti a 3.597,50 e quelli sull’indice Nasdaq hanno perso 65,25 punti a 10.970,25.

    Materie prime

    I prezzi del petrolio erano in aumento, coi futures sul Brent che segnavano +3,9% a 88,45 dollari al barile e quelli sul WTI in rialzo del 4.1% a 82,72 dollari al barile. Questa settimana, il numero totale di piattaforme petrolifere attive negli Stati Uniti è aumentato di 2 unità a 604, secondo quanto riferito da Baker Hughes Inc.

    Al momento della pubblicazione, i futures sull’oro erano in rosso dello 0,1% a 1.670,60 dollari l’oncia e l’argento guadagnava l’1,8% a 19,39 dollari.

    Uno sguardo agli indici delle borse mondiali

    Borse europee

    I mercati europei aprono la settimana in rosso. L’indice STOXX Europe 600 èsceso dell’1,2% mentre il FTSE 100 di Londra perdeval’1,1% e l’IBEX 35 segnava -0,6%. L’indice francese CAC 40 e il DAX tedesco segnavano invece rispettivamente -1,4% e -1,1%.

    Il PMI manifatturiero di S&P Global Eurozona è stato rivisto al ribasso a 48,4 a settembre rispetto a una lettura preliminare di 48,5. Il PMI manifatturiero di S&P Global/CIPS per il Regno Unito è stato rivisto al ribasso a 48,4 a settembre da un livello preliminare di 48,5, mentre il PMI manifatturiero tedesco è sceso a 47,8 a settembre da una lettura preliminare di 48,3. Il PMI manifatturiero francese di S&P Global è sceso a 47,7 a settembre contro il 50,6 del mese precedente, mentre il PMI manifatturiero italiano è salito a 48,3 a settembre dai 48 di un mese fa. Il PMI manifatturiero di S&P Global per la Spagna è sceso a 49 a settembre da 49,9 del mese precedente.

    Mercati asiatici

    Anche i listini asiatici hanno chiuso prevalentemente in calo oggi. Il Nikkei 225 giapponese è salito dell’1,07% e l’indice Hang Seng di Hong Kong è sceso dello 0,83%. L’indice S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso dello 0,3% mentre l’indice BSE Sensex dell’India ha perso l’1,2%.

    L’indice S&P Global Indian Manufacturing è sceso a un livello minimo di tre mesi di 55,1 a settembre da 56,2 del mese precedente, mentre il PMI manifatturiero giapponese è sceso a 50,8 a settembre dall’ultimo 51,5 di agosto. Il PMI manifatturiero australiano di S&P Global è sceso a 53,5 a settembre da 53,8 di agosto.

    Raccomandazioni degli analisti

    Keybanc ha mantenuto un rating Overweight su American Tower Corporation (NYSE: AMT) e ha abbassato il price target da 300 a 264 dollari.

    Giovedì le azioni AMT hanno guadagnato lo 0,5% chiudendo a 214,70 dollari.

    Ultime notizie

    • Tesla, Inc. (NASDAQ: TSLA) ha annunciato che le consegne nel terzo trimestre sono salite a un livello record dopo la battuta d’arresto indotta dalla produzione del trimestre precedente. Tesla ha infatti dichiarato domenica di aver venduto 343.830 auto nel terzo trimestre.
    • XPeng Inc. (NYSE: XPEV) ha annunciato la consegna di 8.468 unità di veicoli elettrici per settembre con 4.643 berline P7, 2.417 berline P5, 1.233 SUV G3i e 184 SUV di punta G9.
    • NIO Inc. (NYSE: NIO) ha dichiarato di aver consegnato 10.878 veicoli a settembre, di cui 7.729 SUV e 3.149 berline. L’azienda ha consegnato 31.607 veicoli nel terzo trimestre, con un aumento del 29,3% su base annua.
    • Li Auto Inc. (NASDAQ: LI) ha riportato le consegne di 11.531 veicoli per settembre, di cui 10.123 erano il SUV di punta L9 a sei posti. Settembre è stato il primo mese completo di consegne di questo modello.

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni

    Un’occhiata ai mercati

    Continua a leggere

    I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli

    Cramer mette in guardia su questi titoli: i rischi da non sottovalutare

    TSMC vola grazie all’IA: fatturato record e nuovi accordi con AMD e Nvidia

    Azioni Nvidia in rialzo: meglio “vendere pale che cercare l’oro”?

    Tempus AI sopra i 100$: ecco cosa spinge la crescita record del titolo

    Dan Ives parla della crescita esplosiva dei titoli tecnologici nel terzo trimestre

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin potrebbe raggiungere un nuovo massimo storico secondo Michael van de Poppe

    03/10/2025

    ETF su Litecoin in arrivo? Intanto il token sale del 16% in 7 giorni

    03/10/2025

    Bitcoin verso una fase parabolica? Analista svela quando potrebbe esplodere

    06/10/2025

    I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli

    09/10/2025

    Azioni Nvidia in rialzo: meglio “vendere pale che cercare l’oro”?

    09/10/2025

    Dividendi sopra il 3%: i titoli dei servizi di comunicazione da tenere d’occhio

    09/10/2025

    Notizie recenti

    • I titoli legati ai metalli rari volano mentre la Cina inasprisce i controlli
    • Azioni Nvidia in rialzo: meglio “vendere pale che cercare l’oro”?
    • Dividendi sopra il 3%: i titoli dei servizi di comunicazione da tenere d’occhio
    • Settore delle utility Usa: un’opportunità unica tra i titoli di credito investment grade
    • Da oggi bonifici istantanei a costo zero: ecco come funziona
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.