Auto più vendute in Cina a febbraio: vince Hong Guang Mini

La mini-auto elettrica della joint venture General Motors-SAIC Motor si piazza al primo posto; anche le Model 3 e Y di Tesla fra i veicoli più venduti

Auto più vendute in Cina a febbraio: vince Hong Guang Mini
1' di lettura

Le Model 3 e Y di Tesla Inc (NASDAQ:TSLA) sono risultate due delle auto elettriche più vendute in Cina a febbraio, secondo i dati rilasciati dalla China Passenger Car Association (CPCA), come ha riferito CNBC mercoledì.

Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!

Cosa è successo: a febbraio la Model Y è risultata la terza auto elettrica più venduta con 4.630 unità consegnate, secondo i dati CPCA.

Nello stesso mese la Model 3 si è classificata seconda; il primo posto è andato all’Hong Guang Mini, veicolo realizzato dalla joint venture fra General Motors Company (NYSE:GM) e e l’azienda cinese di proprietà statale SAIC Motor, ha riferito la CNBC.

A febbraio Xpeng Inc (NYSE:XPEV) ha riportato 2.223 consegne, in calo del 63% rispetto a gennaio; la flessione è stata attribuita alle vendite stagnanti causate dalla festività del Capodanno cinese.

Nio Inc (NYSE:NIO) ha consegnato 707 veicoli, in ribasso del 12,8% rispetto al mese precedente.

Perché è importante: a febbraio le vendite di autovetture in Cina sono diminuite del 45,5% rispetto al mese precedente, secondo i dati CPAC.

Tesla ha iniziato a vendere la Model Y all’inizio dell’anno, ma la robusta domanda per il veicolo implica – secondo le stime dell’azienda – che gli ordini non verranno evasi fino al secondo trimestre del 2021.

Guarda anche: Tesla, perché la Model Y “sconvolgerà” il mercato cinese

L’azienda guidata da Elon Musk sta subendo una forte concorrenza da parte dei produttori di veicoli elettrici a basso costo come Wuling, il cui Hong Guang Mini EV a due porte nel mese di gennaio ha registrato il doppio delle vendite della Model 3.

Movimento dei prezzi: mercoledì le azioni Tesla hanno chiuso in ribasso di quasi lo 0,8% a 668,06 dollari e poi nell’after-market hanno ceduto un altro 0,52%.