Close Menu
    Notizie più interessanti

    3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%

    20/11/2025

    3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre

    20/11/2025

    La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi

    20/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • 3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%
    • 3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre
    • La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi
    • Palantir sbarca in Australia e il titolo torna a salire a Wall Street
    • Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?
    • Rating, ecco perché Moody’s può promuovere il debito italiano
    • L’aumento dei posti di lavoro a settembre minaccia il taglio della Fed, ma Wall Street continua a salire
    • Generali, utili in crescita e capitale solido: i numeri che convincono il mercato
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, November 21
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Come se la cava Apple con l’acquisizione di altre società?

    Come se la cava Apple con l’acquisizione di altre società?

    Madhukumar WarrierBy Madhukumar Warrier04/05/2021 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Come se la cava Apple con l’acquisizione di altre società?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Negli ultimi anni il colosso tech Apple Inc. (NASDAQ:AAPL) ha effettuato un gran numero di acquisizioni che sono state tuttavia “piccole e discrete”, secondo un report della CNBC.

    Cosa è successo: in base al report, Apple segue una strategia diversa rispetto agli accordi multimiliardari raggiunti dai suoi grandi rivali del settore tecnologico.

    Alcuni che si sono unite ad Apple tramite un’acquisizione o che hanno preso parte a processi di acquisizione hanno rivelato alla CNBC che il produttore di iPhone si concentra sul reclutamento di personale tecnico di talento da aziende più piccole, che vengono valutate in base al numero di ingegneri che lavorano lì; il colosso tech quindi integra in modo rapido e silenzioso questi dipendenti nei propri team.

    Apple utilizza i cosiddetti “acquihires”, ovvero processi di acquisizione di aziende più piccole principalmente per il loro personale, allo scopo di accelerare l’espansione in settori in cui necessita di talento tecnico o nei quali identifica una tecnologia specifica che potrebbe permetterle di distinguersi dai rivali, come indica il report; piuttosto che impiegare dei banchieri, il team M&A di Apple esegue la due diligence per accordi più piccoli.

    Inoltre, sembra che la società guidata da Tim Cook metta delle condizioni sulle transazioni, in base alle quali se un certo numero di dipendenti tecnici non si unisce ad Apple l’accordo salta.

    Guarda anche: Apple, politica sulla privacy preoccupa anche Alibaba

    Perché è importante: a febbraio sono state citate le parole di Tim Cook, amministratore delegato di Apple, il quale ha affermato che il gigante tecnologico acquisisce circa una società al mese e che negli ultimi sei anni ha comprato circa 100 aziende.

    La serie di acquisizioni da parte di Apple evidenzia gli sforzi costanti della società volti a mettersi al passo con l’Assistente Google di Alphabet Inc. (NASDAQ:GOOG) (NASDAQ:GOOGL) e con Alexa di Amazon.com Inc. (NASDAQ:AMZN). Sebbene Apple arranchi nelle vendite degli altoparlanti smart, continua a dominare il segmento degli smartwatch.

    Apple, inoltre, lavora silenziosamente da anni per entrare nel settore della realtà virtuale (VR) e aumentata (AR); a maggio dello scorso anno il produttore di iPhone ha acquisito la startup di realtà virtuale NextVR, seguita ad agosto dall’acquisizione di Spaces, uno spin-off di Dreamworks Animation.

    A marzo è emerso che Apple prevede di distribuire il tanto vociferato visore per realtà mista a metà del prossimo anno, seguito dagli occhiali per realtà aumentata entro il 2025; il visore VR dovrebbe competere con Oculus di Facebook Inc. (NASDAQ:FB) e PlayStation VR di Sony Group Corporation (NYSE:SONY), fra gli altri.

    Apple ha anche superato il resto del settore tecnologico acquisendo 25 startup di intelligenza artificiale (AI) durante il periodo di cinque anni che va dal 2016 al 2020, secondo quanto riportato a marzo sulla base di una ricerca di GlobalData; l’acquisizione di società di intelligenza artificiale da parte di Cupertino è legata principalmente al miglioramento di Siri, l’assistente virtuale per i dispositivi Apple.

    Movimento dei prezzi: venerdì le azioni Apple avevano chiuso in ribasso dell’1,5% a 131,46 dollari.

    Altoparlanti intelligenti Consumer Tech iPhone Realtà aumentata Realtà virtuale Tim Cook

    Continua a leggere

    3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre

    HUMAIN estende la partnership con Nvidia per portare l’IA al mondo arabo

    Palantir sbarca in Australia e il titolo torna a salire a Wall Street

    L’aumento dei posti di lavoro a settembre minaccia il taglio della Fed, ma Wall Street continua a salire

    La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi

    3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%

    • Popolare
    • Recenti

    Perché il prezzo di XRP crolla nonostante il debutto boom dell’ETF?

    14/11/2025

    Dogecoin: la meme coin che tutti snobbavano ora sbarca a Wall Street

    14/11/2025

    Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali

    15/11/2025

    3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%

    20/11/2025

    3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre

    20/11/2025

    La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi

    20/11/2025

    Notizie recenti

    3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%

    3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%

    3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre

    3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre

    La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi

    La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi

    Palantir sbarca in Australia e il titolo torna a salire a Wall Street

    Palantir sbarca in Australia e il titolo torna a salire a Wall Street

    Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?

    Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.