Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Bitcoin: l’analisi di Glassnode rivela un punto critico

    29/05/2025

    AMD amplia il suo portafoglio con l’acquisizione di Enosemi

    29/05/2025

    SailGp Italy prende il largo per la Formula 1 della vela

    29/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bitcoin: l’analisi di Glassnode rivela un punto critico
    • AMD amplia il suo portafoglio con l’acquisizione di Enosemi
    • SailGp Italy prende il largo per la Formula 1 della vela
    • Chiuri lascia Dior, l’ennesimo addio di un direttore. Cosa succede alle maison del lusso?
    • Ross Gerber: perché non vuole uscire completamente da Tesla
    • Eurispes: gli italiani tagliano su viaggi e benessere contro l’inflazione
    • Il futuro della robotica secondo Nvidia: Isaac Groot e le sue applicazioni
    • Gli analisti valutano Foot Locker: cosa pensano del futuro dell’azienda
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    giovedì 29 maggio
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » 5 rischi normativi per le Big Tech da tenere d’occhio

    5 rischi normativi per le Big Tech da tenere d’occhio

    Wayne DugganBy Wayne Duggan18/09/2021 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    5 rischi normativi per le Big Tech da tenere d’occhio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per anni, regolatori e politici hanno contestato il potere e le dimensioni delle più grandi aziende tecnologiche statunitensi, tra cui Apple, Inc. (NASDAQ:AAPL), Microsoft Corp (NASDAQ:MSFT), Alphabet, Inc. (NASDAQ:GOOG) (NASDAQ:GOOGL) e Amazon.com, Inc. (NASDAQ:AMZN).

    Le recenti strette sulle Big Tech in Europa e in Cina potrebbero aver incoraggiato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e i Democratici del Congresso ad adottare finalmente alcune misure coraggiose per tenere sotto controllo questi colossi della tecnologia.

    Ecco cinque rischi sul piano normativo che gli investitori di titoli tecnologici statunitensi dovrebbero tenere d’occhio.

    1. Nuova Divisione Digitale per la FTC

    I Democratici hanno recentemente proposto di stanziare 1 miliardo di dollari affinché la Federal Trade Commission (FTC) stabilisca una nuova divisione incentrata interamente sulle violazioni della privacy digitale, sugli incidenti di cybersecurity e sugli abusi online. Se approvata nella sua forma attuale, la nuova normativa potrebbe incrementare di circa il 30% gli stanziamenti complessivi per la FTC nei prossimi dieci anni.

    2. Cause antitrust

    Alcuni regolatori statali stanno portando in tribunale le grandi aziende tecnologiche. A luglio, i procuratori generali di 36 stati e di un distretto hanno intentato una nuova causa contro Google prendendo di mira il suo Play Store. Un’altra causa antitrust separata coinvolge il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Anche Amazon è l’obiettivo di una causa antitrust legata ai prezzi attualmente in corso.

    3. L’American Innovation And Choice Online Act

    Questo disegno di legge della Camera aiuterebbe a definire e limitare legalmente le piattaforme tecnologiche che hanno più di 50 milioni di utenti mensili negli Stati Uniti e hanno azioni con capitalizzazioni di mercato di almeno 600 miliardi di dollari – presumibilmente Apple, Google, Amazon, Facebook e Microsoft. Il disegno di legge vieterebbe alle aziende tecnologiche di dare precedenza ai prodotti e ai servizi interni rispetto a quelli dei concorrenti sulle proprie piattaforme.

    4. Il Platform Competition And Opportunity Act

    Il disegno di legge della Camera renderebbe più difficile per le grandi aziende tecnologiche l’acquisizione di società concorrenti più piccole che potrebbero rappresentare una minaccia per il loro posizionamento dominante in un determinato settore. Questa legge antitrust sarebbe rivolta ad aziende come Facebook, che hanno adottato un atteggiamento “copia, uccidi o acquisisci” nei confronti dei potenziali competitor.

    5. Il Merger Filing Fee Modernization Act

    Questo disegno di legge renderebbe la richiesta di approvazione di una fusione più costosa per le Big Tech, processo che risulterebbe invece più economico per le compagnie di dimensioni minori. Inoltre, fornirebbe maggiori finanziamenti all’FTC e al DOJ al fine di indagare sulle fusioni tech proposte e di applicare le leggi antitrust.

    Il punto di vista di Benzinga

    I grandi investitori tecnologici non sembrano particolarmente preoccupati da un forte impatto di una stretta regolamentare a questo punto. Malgrado le enormi corse degli ultimi anni, ad oggi le azioni di Alphabet, Facebook e Microsoft hanno continuato a sovraperformare notevolmente l’S&P 500 nel 2021, mentre Amazon e Apple sono aumentate rispettivamente del 5,9% e del 12,1% da inizio anno.

    Continua a leggere

    AMD amplia il suo portafoglio con l’acquisizione di Enosemi

    Ross Gerber: perché non vuole uscire completamente da Tesla

    Il futuro della robotica secondo Nvidia: Isaac Groot e le sue applicazioni

    Gli analisti valutano Foot Locker: cosa pensano del futuro dell’azienda

    Futures azionari statunitensi in rialzo: Nvidia guida la carica

    Tesla sotto pressione: Ark Invest vende le sue azioni, ma perché?

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Bitcoin: l’analisi di Glassnode rivela un punto critico

    29/05/2025

    AMD amplia il suo portafoglio con l’acquisizione di Enosemi

    29/05/2025

    SailGp Italy prende il largo per la Formula 1 della vela

    29/05/2025

    Notizie recenti

    • Bitcoin: l’analisi di Glassnode rivela un punto critico
    • AMD amplia il suo portafoglio con l’acquisizione di Enosemi
    • SailGp Italy prende il largo per la Formula 1 della vela
    • Chiuri lascia Dior, l’ennesimo addio di un direttore. Cosa succede alle maison del lusso?
    • Ross Gerber: perché non vuole uscire completamente da Tesla
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.