A dicembre dodicesimo mese di crescita consecutivo per l’asset management italiano. Il patrimonio complessivo raggiunge i 2.582,5 miliardi di euro grazie soprattutto alla spinta dei fondi azionari
Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!
Dodici mesi di crescita consecutivi per i flussi del risparmio gestito in Italia nel 2021. Anche dicembre si è chiuso con il segno più per la raccolta dei fondi, con 7,8 miliardi di euro dopo i 7,7 miliardi arrivati a novembre. Secondo i dati preliminari diffusi da Assogestioni, il valore del patrimonio complessivo del risparmio gestito italiano ha toccato quota 2.582,5 miliardi di euro. In totale, i flussi in entrata del 2021 sono positivi per 91,7 miliardi di euro, ben oltre i 14,6 miliardi registrati nel 2020, con i fondi azionari grandi protagonisti.
GUIDANO I FONDI AZIONARI
Il mese di dicembre è stato trainato dalle gestioni collettive, con sottoscrizioni nette per +7 miliardi di euro. Determinante l’apporto dei fondi aperti, che registrano una raccolta netta positiva di 5,8 miliardi (a novembre +3,5 miliardi) per un totale 2021 di 64,8 miliardi. I fondi chiuso hanno segnato, a dicembre, +1,1 miliardi di euro per un totale annuo di +6,6 miliardi. Le gestioni di portafoglio registrano, invece, una frenata delle entrate nette che ammontano a dicembre a + 820 milioni, dopo +3,2 miliardi a novembre, portando il bilancio del 2021 a +20,3 miliardi. A loro volta i fondi bilanciati segnano +1 miliardo a dicembre, dopo +1,8 miliardi a novembre, a un totale di +23,1 miliardi. I flessibili si mantengono di misura in territorio positivo con +32 milioni, dopo +243 milioni, ma sotto il peso di svariati mesi di esodo chiudono l’anno in negativo, a -1,8 miliardi…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.