Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”

    10/05/2025

    Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa

    09/05/2025

    Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”
    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    • Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
    • SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria
    • Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout
    • I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio
    • L’ad di Banca Generali Mossa: “Integrazione con Mediobanca potrebbe avere senso”
    • Trump sui social: “Dazi dell’80% alla Cina sembrano giusti”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, May 10
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Blokland: c’è tempo per “shortare gli asset europei”

    Blokland: c’è tempo per “shortare gli asset europei”

    AJ FabinoBy AJ Fabino15/08/2022 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Blokland: c’è tempo per “shortare gli asset europei”
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I lavoratori britannici si preparano alla “peggior compressione dei salari reali” tra le nazioni del G7; questo ha rivelato a metà luglio una nuova analisi del Congresso dei Sindacati (TUC) basata sui dati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). L’analista Jeroen Blokland ritiene sensato shortare gli asset europei, come ad esempio l’euro, che quest’anno ha perso quasi il 10% del suo valore. Ecco perché.

    Dato che l’aumento dei prezzi erode gli stipendi, i salari entrano in una spirale al ribasso durante i periodi inflazionistici. Gli importi nominali degli stipendi aumentano, ma non abbastanza rapidamente affinché il loro valore reale superi l’inflazione.

    Secondo la stima del TUC, nel corso del prossimo biennio i salari reali nel Regno Unito dovrebbero diminuire del 6,2%. Si tratta del maggior calo salariale tra i Paesi del G7.

    Leggi anche: Sale il prezzo dell’abbonamento ad Amazon Prime 

    Lo studio dei trend salariali a livello globale dimostra anche come il calo dei salari reali si riprenderà in modo molto più rapido in alcune nazioni rispetto ad altre.

    Si prevede che nel 2023 i salari reali in Italia diminuiranno di appena lo 0,7%, mentre nel Regno Unito è previsto un calo del 3%.

    #Recession incoming! ‘Negotiated’ real #wages in the Eurozone and selected countries. chart @pietphc If you weren’t short European assets, like for example the #Euro, already, there is still room to do so. pic.twitter.com/INb9jrc9Do

    — jeroen blokland (@jsblokland) August 12, 2022

    Secondo gli economisti, i salari reali stanno diminuendo perché sono “vischiosi”, ovvero non fluttuano rapidamente quanto i prezzi.

    Il TUC afferma che la compressione salariale sperimentata dai lavoratori del Regno Unito è la più lunga e difficile dei tempi moderni. Tra il 2008 e il 2021 i lavoratori hanno perso circa 20.000 sterline di guadagno reale a causa di una retribuzione che non ha tenuto il passo con l’inflazione, secondo una ricerca precedente fornita dall’organizzazione sindacale.

    A quasi quindici anni dalla crisi finanziaria del 2008-2009, i lavoratori del Regno Unito guadagnano ancora 75 sterline al mese in meno rispetto al 2008 in termini reali. Il TUC afferma che le famiglie sono state “brutalmente esposte” alla crisi del costo della vita nel Regno Unito a causa di anni di stagnazione salariale.

    Le stazioni di servizio e i ristoranti possono modificare immediatamente i menu e le indicazioni dei prezzi in risposta all’inflazione, mentre la maggior parte dei dipendenti riceve aumenti di stipendio soltanto una volta all’anno.

    Un altro motivo per cui l’inflazione dà alle imprese una spinta a breve termine è l’interazione tra prezzi flessibili e salari vischiosi. Come ha osservato John Maynard Keynes, poiché l’inflazione allarga il divario tra i prezzi praticati dalle aziende e gli stipendi che pagano, i profitti tendono ad aumentare. Questo potrebbe spiegare perché di recente gli utili societari hanno registrato un’impennata.

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    John Maynard Keynes Regno Unito Unione Europea

    Continua a leggere

    Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”

    I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio

    Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC

    Caccia al rendimento: 3 titoli con dividendi superiori al 6%

    3 titoli del settore sanitario che si preparano a crescere questo trimestre

    Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”

    10/05/2025

    Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa

    09/05/2025

    Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”
    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    • Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
    • SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria
    • Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.