Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Inflazione Usa sotto le attese al +2,3% su base annua, il dato più basso da febbraio 2021

    13/05/2025

    Il lussuoso Boeing regalato dal Qatar rimarrà a Trump a fine mandato?

    13/05/2025

    Inflazione USA sotto le attese: cosa significa per i mercati e la Fed

    13/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Inflazione Usa sotto le attese al +2,3% su base annua, il dato più basso da febbraio 2021
    • Il lussuoso Boeing regalato dal Qatar rimarrà a Trump a fine mandato?
    • Inflazione USA sotto le attese: cosa significa per i mercati e la Fed
    • Inflazione Usa sotto le attese al +2,3% su base annuale, il dato più basso da febbraio 2021
    • Dogecoin scivola ancora, ma gli analisti vedono un possibile rimbalzo
    • L’Ai non basta: la fintech Klarna fa marcia indietro e torna ad assumere essere umani
    • Coinbase nell’S&P 500: un segnale chiave per il futuro delle criptovalute
    • PHSE, verso la piattaforma mondiale di logistica Healthcare
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, May 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » «Palesemente inaffidabile»: Verra risponde alle critiche sui crediti di compensazione delle foreste pluviali con analisi tecniche dettagliate

    «Palesemente inaffidabile»: Verra risponde alle critiche sui crediti di compensazione delle foreste pluviali con analisi tecniche dettagliate

    PR NewswireBy PR Newswire31/01/2023 Comunicati stampa 4 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    WASHINGTON, 31 gennaio 2023 /PRNewswire/ — Un articolo pubblicato il 18 gennaio 2023 sul quotidiano britannico Guardian contiene numerose inesattezze e distorsioni che rappresentano in modo errato le attività di Verra, un’organizzazione no-profit che gestisce gli standard nei mercati ambientali e sociali, per far fronte alla deforestazione nei Paesi coperti dalla foresta tropicale. 

    Queste sono le conclusioni pubblicate oggi in un Riesame tecnico condotto dai maggiori esperti di Verra, che hanno analizzato l’articolo e i tre studi sui quali si basa.

    Hanno concluso che l’articolo del Guardian fa affermazioni sensazionalistiche riguardo al valore dei crediti di carbonio emessi da Verra per progetti di compensazione della foresta pluviale, noti anche come progetti REDD. Queste affermazioni sono state riprese anche da altri media, come Die Zeit.

    Il Riesame tecnico ha concluso che l’articolo del Guardian e due dei tre studi, ciascuno guidato dallo stesso scienziato dell’Università di Amsterdam, Dr. Thales West, sono «palesemente inaffidabili» perché contengono diverse gravi lacune.

    Gli esperti hanno concluso che l’articolo del Guardian si affida a una metodologia arbitraria e non pubblicata nell’utilizzare i risultati degli studi di Thales West et al. e distorce in maniera grossolana le conclusioni del terzo studio condotto dagli scienziati dell’Università di Cambridge (Guizar-Coutiño et al.).

    Lo studio dell’Università di Cambridge conclude: «I nostri risultati lasciano spazio all’ottimismo. Nonostante le numerose sfide per un’implementazione giusta ed economicamente sostenibile, la prima ondata di progetti REDD+ è stata efficace per ridurre la deforestazione». Il Guardian ha dimenticato di menzionare questa conclusione nella sua relazione. Mentre invece lo studio è stato presentato come cruciale per i progetti REDD.

    Secondo gli esperti, le affermazioni dell’articolo sul valore dei crediti di carbonio si basavano solo sugli studi di Thales West et al . Il Riesame ha concluso che questi studi hanno utilizzato set di dati notoriamente inadatti, sono stati basati su aree geografiche inadeguate e hanno ignorato fattori chiave noti per causare la deforestazione.

    Ha inoltre dimostrato che l’articolo era fuorviante perché non riconosceva le incongruenze tra i tre studi dai quali attingeva, presentando invece un quadro distorto di concordanza. Gli esperti di Verra hanno trovato, ad esempio, che dei 12 progetti in Brasile valutati da entrambi i gruppi, uno studio di Thales West ha concluso che la deforestazione o il degrado sono stati ridotti nel 33% dei progetti, mentre lo studio di Cambridge ha concluso che la deforestazione è stata ridotta nel 92% e il degrado forestale nel 75% dei progetti.

    Robin Rix, Chief Legal, Policy e Markets Officer di Verra, ha dichiarato:

    «Pur essendo generalmente riluttante a commentare i singoli lavori accademici, Verra ha ritenuto necessario rispondere alle tante distorsioni che scaturiscono da queste analisi. Accogliamo con favore il vaglio del mondo accademico, ma il nostro Riesame tecnico mette in evidenza i rischi che si corrono nel tentare di semplificare eccessivamente un processo complesso e nel selezionare le conclusioni. 

    Verra è assolutamente impegnata nello sviluppo e nell’applicazione dei più elevati standard per i progetti climatici e di sviluppo sostenibile, che comprendono i progetti per la protezione delle foreste tropicali del mondo.

    Evitare la deforestazione è vitale per l’azione climatica e il REDD è stato uno dei mezzi di maggior successo per combatterla fino ad oggi. Il mondo deve unirsi e lavorare in modo collaborativo per migliorare il REDD, se crediamo nell’azione climatica, nella protezione della biodiversità e nel sostegno alle comunità locali.».

    Verra invita le parti interessate, compresi i media, a leggere il Riesame tecnico e a entrare in contatto se avessero delle perplessità riguardo a quanto riportato dai media.

    Verra è un’organizzazione no-profit che gestisce il principale programma di crediti di carbonio al mondo, il Verified Carbon Standard (VCS) Program, nonché altri programmi per gli standard nei mercati ambientali e sociali. Verra si impegna per aiutare a ridurre le emissioni di gas serra, migliorare le condizioni di vita e proteggere le risorse naturali lavorando col settore pubblico e privato. Sosteniamo l’azione climatica e lo sviluppo sostenibile con standard, strumenti e programmi che valutano in modo credibile, trasparente e consistente gli impatti ambientali e sociali e permettono di ottenere finanziamenti per sostenere e far crescere progetti che forniscano benefici verificabili.

    Cision View original content:https://www.prnewswire.com/it/comunicati-stampa/palesemente-inaffidabile-verra-risponde-alle-critiche-sui-crediti-di-compensazione-delle-foreste-pluviali-con-analisi-tecniche-dettagliate-301735223.html

    Continua a leggere

    Webull si quoterà in borsa fondendosi con SK Growth Opportunities

    Stellantis e Ayvens: accordo per 500.000 veicoli in Europa

    Amazon nel Dow Jones Industrial: cosa significa per gli investitori?

    Polestar accoglie Geely come potenziale azionista

    Davos ’24: Bill Gates si unisce al Belgio nella promozione di innovazione e partnership globali

    In occasione del 17° Congresso annuale dell’Associazione europea di emofilia e altri disturbi emorragici (EAHAD), che si svolgerà a Francoforte (in Germania) dal 6 al 9 febbraio 2024, Octapharma presenterà dati clinici e scientifici utili a progredire della nostra comprensione dei disturbi emorragici e del loro trattamento

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Inflazione Usa sotto le attese al +2,3% su base annua, il dato più basso da febbraio 2021

    13/05/2025

    Il lussuoso Boeing regalato dal Qatar rimarrà a Trump a fine mandato?

    13/05/2025

    Inflazione USA sotto le attese: cosa significa per i mercati e la Fed

    13/05/2025

    Notizie recenti

    • Inflazione Usa sotto le attese al +2,3% su base annua, il dato più basso da febbraio 2021
    • Il lussuoso Boeing regalato dal Qatar rimarrà a Trump a fine mandato?
    • Inflazione USA sotto le attese: cosa significa per i mercati e la Fed
    • Inflazione Usa sotto le attese al +2,3% su base annuale, il dato più basso da febbraio 2021
    • Dogecoin scivola ancora, ma gli analisti vedono un possibile rimbalzo
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.