- Renault ADR (OTC:RNLSY) e PUNCH Torino, centro di eccellenza per i sistemi di propulsione e l’elettronica, hanno firmato un memorandum d’intesa (MOU) vincolante per i motori diesel a basse emissioni.
- Secondo i termini dell’accordo, PUNCH acquisterà, utilizzerà e venderà i motori diesel a 4 cilindri Renault attuali e futuri.
- La collaborazione si basa sull’esperienza pluriennale del Gruppo Renault nella produzione di motori e sull’esperienza di PUNCH Torino come riferimento nei sistemi avanzati di propulsione diesel a basse emissioni e nell’elettronica.
- La partnership sui motori diesel a basse emissioni per veicoli commerciali leggeri sarà inserita dal Gruppo Renault nell’ambito del progetto Horse annunciato durante il Capital Market Day.
- La produzione di motori per le esigenze dei partner sarà basata nello stabilimento di Cléon del Gruppo Renault in Normandia, in Francia.
- PUNCH trarrà vantaggio dall’esperienza pluriennale del Gruppo Renault nella produzione di motori e dalle competenze tecniche dei team di Cleon, mentre il Gruppo Renault beneficierà della vasta competenza ingegneristica di PUNCH Torino nello sviluppo dei motori.
- Questo accordo getterà le basi per una potenziale cooperazione futura tra le parti, compresi i motori a combustione interna alimentati a idrogeno.
- Movimento dei prezzi Al momento della pubblicazione, le azioni RNLSY erano in ribasso dell’1,31% a 7,56 dollari.
- Foto per gentile concessione dell’azienda
ULTIME NOTIZIE
- Terremoto in casa Verizon: cambio a sorpresa del vertice dell’azienda
- Eightco punta a una mega valutazione: cosa aspettarsi dal titolo?
- Azioni Fineco: riprendono gli acquisti dopo la raccolta di settembre?
- Analisi degli esperti di Wall Street su 3 azioni con dividendi sopra il 6%
- Oro, per la prima volta nella sua storia supera i 4mila dollari all’oncia
- Produzione Stellantis in calo nel Belpaese, ma il titolo continua a crescere in Borsa
- Azioni BPER Banca in calo: occasione d’acquisto o è meglio vendere?
- SAP presenta Joule e Business Data Cloud Connect: l’era dell’IA integrata