Close Menu
    Notizie più interessanti

    Assegno Unico Universale: aumenti e nuove soglie ISEE nel 2026

    11/10/2025

    Trump minaccia la Cina: “Valuto aumento massiccio di dazi”

    11/10/2025

    Le sfide del lusso europeo, tra rilancio dei brand e passaggi generazionali

    11/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Assegno Unico Universale: aumenti e nuove soglie ISEE nel 2026
    • Trump minaccia la Cina: “Valuto aumento massiccio di dazi”
    • Le sfide del lusso europeo, tra rilancio dei brand e passaggi generazionali
    • Professioni più pagate in Italia: chi guadagna oltre 100.000 euro l’anno
    • S&P conferma il rating dell’Italia a BBB+ con outlook stabile. A novembre tocca a Moody’s
    • Cosa collega Nvidia, l’oro e Tesla? Gli ETF peggiori del 2025!
    • Generali valuta il ritorno del direttore generale: qual è il motivo?
    • Dopo il record dell’oro, Bitcoin è pronto a ritoccare il suo ATH?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, October 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Assegno Unico Universale: aumenti e nuove soglie ISEE nel 2026

    Assegno Unico Universale: aumenti e nuove soglie ISEE nel 2026

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro11/10/2025 Economia 3 min. di lettura
    Assegno Unico Universale: aumenti e nuove soglie ISEE nel 2026
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le famiglie italiane si preparano a un aumento importante dell’Assegno Unico Universale a partire dal gennaio 2026. L’importo subirà un adeguamento automatico dell’1,7%, in linea con l’inflazione stimata per il 2025, per preservare il potere d’acquisto durante una fase di relativa stabilizzazione dei prezzi.

    Cosa è successo

    L’adeguamento del 2026 riguarda sia gli importi dell’assegno sia le soglie ISEE di riferimento per accedere ai diversi livelli di beneficio. Le famiglie con un ISEE fino a 17.520,19 euro vedranno l’assegno aumentare da 201 a circa 204,22 euro al mese per figlio, mentre per le fasce di reddito più elevate l’importo minimo salirà da 59 euro a 60,15 euro.

    Oltre a questo, saranno incrementate anche le maggiorazioni per i figli con disabilità, con valori aggiornati a 122,53 euro per la non autosufficienza, 110,85 euro per la disabilità grave, e 99,26 euro per la disabilità media. Inoltre, un contributo speciale sarà destinato alle madri under 21 con 23,37 euro per figlio, e a quei nuclei familiari in cui entrambi i genitori sono lavoratori, con una maggiorazione fino a 34,95 euro.

    Perché è importante

    L’adeguamento automatico dell’assegno unico rappresenta una misura cruciale per evitare che il rincaro dei prezzi eroda il valore reale del sostegno economico fornito alle famiglie. Anche se l’incremento al 1,7% è più contenuto rispetto agli anni passati, mantiene stabile il potere d’acquisto e rende più solido il sistema di tutela sociale.

    L’aumento degli importi e la revisione delle soglie ISEE garantiranno una maggiore equità, ampliando la platea di beneficiari e offrendo un aiuto più consistente soprattutto alle famiglie più fragili o numerose. Questa misura svolge dunque un ruolo centrale nella politica di sostegno alla natalità e contribuisce a sostenere i consumi e il benessere delle famiglie italiane nel medio-lungo termine.

    L’adeguamento entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026, con i pagamenti a partire da febbraio-marzo, senza necessità di nuove domande per chi già percepisce l’assegno, ma con obbligo di presentare l’ISEE aggiornato.

    Potrebbe interessarti: Voluntary disclosure 2026: un’occasione per mettere in regola criptovalute e NFT


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    assegno unico Aumenti 2026 Benefici economici Bonus Figli Famiglie Italiane inflazione Italia Politiche sociali Potere Acquisto Soglie ISEE Sostegno famiglie

    Continua a leggere

    Cosa collega Nvidia, l’oro e Tesla? Gli ETF peggiori del 2025!

    Le 2 azioni in ipercomprato che stanno sfuggendo al controllo degli investitori

    Dividendi alti e opportunità: cosa dicono gli analisti su questi 3 titoli

    Alibaba invita gli USA a cooperare nella corsa all’intelligenza artificiale

    Generali valuta il ritorno del direttore generale: qual è il motivo?

    Professioni più pagate in Italia: chi guadagna oltre 100.000 euro l’anno

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin verso una fase parabolica? Analista svela quando potrebbe esplodere

    06/10/2025

    Nuovo ATH per Bitcoin: prossima fermata 150.000 dollari?

    06/10/2025

    Bitcoin pronto a esplodere? Ecco cosa pensa l’executive di Bitfury

    07/10/2025

    Assegno Unico Universale: aumenti e nuove soglie ISEE nel 2026

    11/10/2025

    Trump minaccia la Cina: “Valuto aumento massiccio di dazi”

    11/10/2025

    Le sfide del lusso europeo, tra rilancio dei brand e passaggi generazionali

    11/10/2025

    Notizie recenti

    • Assegno Unico Universale: aumenti e nuove soglie ISEE nel 2026
    • Trump minaccia la Cina: “Valuto aumento massiccio di dazi”
    • Le sfide del lusso europeo, tra rilancio dei brand e passaggi generazionali
    • Professioni più pagate in Italia: chi guadagna oltre 100.000 euro l’anno
    • S&P conferma il rating dell’Italia a BBB+ con outlook stabile. A novembre tocca a Moody’s
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.