Close Menu
    Notizie più interessanti

    Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire

    04/07/2025

    Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?

    04/07/2025

    Dl fiscale, spunta nuovo condono per partite Iva

    04/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    • Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?
    • Dl fiscale, spunta nuovo condono per partite Iva
    • Domani al via i saldi estivi
    • Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?
    • La Cina potrebbe mettere restrizioni sulla vendita delle blind box dei labubu
    • A Piazza Affari scatta la Popolare di Sondrio (+2%) dopo il rilancio di Bper
    • Vacanze: il bagaglio a mano è una “trappola” per il portafoglio?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Italia: debito in calo, ma l’economia rischia di stagnare

    Italia: debito in calo, ma l’economia rischia di stagnare

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro18/02/2025 Economia 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il debito pubblico italiano è sceso nuovamente sotto la soglia dei 3.000 miliardi di euro, segnando una riduzione rispetto ai mesi precedenti. Tuttavia, la crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) rimane stagnante, sollevando preoccupazioni sulla sostenibilità economica del Paese. La combinazione di un debito elevato e un’economia poco dinamica potrebbe influenzare le strategie di bilancio e le future decisioni di politica economica. Analizziamo nel dettaglio la situazione attuale e le implicazioni per il futuro.

    Cosa è successo

    Secondo gli ultimi dati della Banca d’Italia, il debito pubblico è sceso a 2.999 miliardi di euro a dicembre, in calo rispetto ai 3.015 miliardi registrati il mese precedente. La riduzione è attribuibile a una combinazione di fattori, tra cui un miglioramento delle entrate fiscali e una gestione più attenta della spesa pubblica. Tuttavia, il livello complessivo del debito resta elevato, mantenendo l’Italia tra i Paesi più indebitati dell’Eurozona.

    Parallelamente, il PIL italiano ha registrato una crescita nulla nell’ultimo trimestre del 2023, evidenziando un’economia in stallo. Dopo un lieve aumento dello 0,1% nel terzo trimestre, la mancanza di progressi significativi solleva dubbi sulle prospettive di crescita nel 2024. Settori chiave come l’industria e i servizi hanno mostrato segni di debolezza, frenando il recupero economico.

    Il rapporto tra debito e PIL, sebbene leggermente migliorato grazie alla riduzione del debito, rimane critico. La mancanza di crescita economica rende più difficile ridurre il peso del debito pubblico sul lungo termine, aumentando la necessità di riforme strutturali e di stimoli per rilanciare l’economia.

    Perché è importante

    Un debito pubblico elevato in un contesto di crescita stagnante potrebbe limitare la capacità del governo di implementare politiche espansive. Senza una ripresa solida, il rischio è quello di dover ricorrere a nuove misure di austerità o di aumentare la pressione fiscale.

    Gli investitori monitorano attentamente la situazione, poiché un rallentamento economico potrebbe influenzare la percezione del rischio legato ai titoli di Stato italiani. La stabilità del mercato obbligazionario dipenderà anche dalle decisioni della Banca Centrale Europea sulle politiche monetarie.

    Per sostenere una ripresa duratura, sarà fondamentale incentivare gli investimenti, migliorare la produttività e favorire la competitività delle imprese. Senza interventi strutturali, il rischio è quello di un prolungato periodo di bassa crescita, con effetti negativi su occupazione e finanze pubbliche.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Banca d'Italia bilancio economico crescita stagnante Debito pubblico economia italiana investitori Mercato obbligazionario PIL Italia riforme strutturali sostenibilità economica

    Continua a leggere

    Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    Vacanze: il bagaglio a mano è una “trappola” per il portafoglio?

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire

    04/07/2025

    Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?

    04/07/2025

    Dl fiscale, spunta nuovo condono per partite Iva

    04/07/2025

    Notizie recenti

    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    • Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?
    • Dl fiscale, spunta nuovo condono per partite Iva
    • Domani al via i saldi estivi
    • Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.