Close Menu
    Notizie più interessanti

    C’è un rischio nascosto dietro l’enorme crescita di questi 2 titoli?

    21/08/2025

    3 azioni in forte ribasso: come sfruttare i migliori segnali di mercato

    21/08/2025

    Ethereum in calo, ma questi segnali preannunciano il prossimo rally

    21/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • C’è un rischio nascosto dietro l’enorme crescita di questi 2 titoli?
    • 3 azioni in forte ribasso: come sfruttare i migliori segnali di mercato
    • Ethereum in calo, ma questi segnali preannunciano il prossimo rally
    • Finanza italiana: come cambiano gli equilibri dopo il “no” a Nagel
    • Azioni a dividendo nel settore tech: 3 titoli con le valutazioni più accurate
    • Raggiunto l’accordo finale tra Ue e Usa su dazi al 15%. Esclusi vino e alcolici
    • Eurozona fuori dalla crisi? Il PMI conferma un miglioramento moderato ma stabile
    • Incendio alla gigafactory Tesla in Germania: evacuazione e primi aggiornamenti
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, August 22
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Estate 2025 da record per i rincari: +30% rispetto all’era pre-Covid

    Estate 2025 da record per i rincari: +30% rispetto all’era pre-Covid

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro11/08/2025 Generale 3 min. di lettura
    Estate 2025 da record per i rincari: +30% rispetto all’era pre-Covid
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’analisi del Codacons su dati Istat mostra come le vacanze estive siano sempre più costose, con aumenti a doppia cifra per voli, alloggi e servizi. Quasi la metà dei cittadini rinuncia a partire.

    Cosa è successo

    L’estate 2025 registra prezzi vacanze in media più alti del 30% rispetto all’estate 2019, secondo un’elaborazione del Codacons sui dati Istat. Gli aumenti più significativi colpiscono il trasporto aereo nazionale (+81,5%), seguito dai voli internazionali (+65,9%) ed europei (+61%). Anche altri mezzi di trasporto hanno visto rincari: traghetti +13,9%, treni +10,7%, autobus e pullman +10,1%, benzina +8,3%, gasolio +12,6%. I pedaggi e i parchimetri sono saliti del 7,2%, mentre noleggiare un’auto costa il 17,6% in più.

    Sul fronte ospitalità, i rincari sono evidenti ovunque:

    • Pacchetti vacanza: +56,6%
    • Alberghi, motel e pensioni: +40,6%
    • Villaggi vacanza/campeggi: +12,7%
    • B&B, case vacanza e alloggi alternativi: +22,7%

    Anche il tempo libero costa di più: una giornata al mare o in piscina segna un +32,7%, i parchi divertimento +21,4%, musei e monumenti +20,5%, parchi e giardini +13%.

    Mangiare fuori e generi alimentari non fanno eccezione:

    • Cena al ristorante o in pizzeria: +22,5%
    • Aperitivi alcolici: +18,2%
    • Birra: +17,2%
    • Bibite analcoliche: +28,8%

    Fare la spesa per casa comporta spese sensibilmente superiori: il pesce +23,9%, la frutta fresca +35%, i gelati +46,4%, l’acqua minerale +30,5%.

    Secondo il Codacons, “un italiano su due rinuncia a partire per i rincari”: questa estate il 49% dei cittadini resterà a casa, contro il 39,5% del 2019.

    Perché è importante

    L’incremento dei costi colpisce tutte le categorie del turismo, dai trasporti agli alloggi, fino alle attività di svago e alla ristorazione, rendendo la vacanza un lusso sempre meno accessibile.

    Le cause sono molteplici:

    • L’impatto durevole delle misure anti-Covid
    • L’aumento dei costi energetici
    • La ripresa vigorosa dei flussi turistici nazionali e internazionali
    • La domanda superiore all’offerta che “dopa” i prezzi

    Il risultato è la contrazione della domanda interna: quasi il 10% in più di cittadini rispetto al pre-pandemia rimane a casa, con forti ripercussioni sia sul benessere delle famiglie che sull’indotto economico delle località turistiche.

    L’estate 2025 segna dunque un punto di svolta per il turismo italiano, tra record di presenze straniere e nuove sfide per l’accessibilità economica, con le famiglie costrette a ripensare il budget vacanze davanti a rincari mai visti prima.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Studio Romantic via Shutterstock

    Codacons Istat crisi vacanze estate 2025 hotel vacanza inflazione turismo prezzi vacanze rincari vacanze trasporti estate voli estivi

    Continua a leggere

    C’è un rischio nascosto dietro l’enorme crescita di questi 2 titoli?

    3 azioni in forte ribasso: come sfruttare i migliori segnali di mercato

    Finanza italiana: come cambiano gli equilibri dopo il “no” a Nagel

    Azioni a dividendo nel settore tech: 3 titoli con le valutazioni più accurate

    Eurozona fuori dalla crisi? Il PMI conferma un miglioramento moderato ma stabile

    Incendio alla gigafactory Tesla in Germania: evacuazione e primi aggiornamenti

    • Popolare
    • Recenti

    XRP in calo del 6% nell’ultima settimana mentre ETH continua a pompare: cosa sta succedendo?

    15/08/2025

    Profondo rosso: ecco perché le cripto sono crollate nella notte

    15/08/2025

    BTC, ETH, XRP e DOGE? Una pausa prima del prossimo rally

    15/08/2025

    C’è un rischio nascosto dietro l’enorme crescita di questi 2 titoli?

    21/08/2025

    3 azioni in forte ribasso: come sfruttare i migliori segnali di mercato

    21/08/2025

    Ethereum in calo, ma questi segnali preannunciano il prossimo rally

    21/08/2025

    Notizie recenti

    • C’è un rischio nascosto dietro l’enorme crescita di questi 2 titoli?
    • 3 azioni in forte ribasso: come sfruttare i migliori segnali di mercato
    • Ethereum in calo, ma questi segnali preannunciano il prossimo rally
    • Finanza italiana: come cambiano gli equilibri dopo il “no” a Nagel
    • Azioni a dividendo nel settore tech: 3 titoli con le valutazioni più accurate
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.