Close Menu
    Notizie più interessanti

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    06/07/2025

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    06/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Piazza Affari apre in ribasso: Stellantis sotto pressione

    Piazza Affari apre in ribasso: Stellantis sotto pressione

    L'incertezza globale mette sotto pressione i mercati europei, con Stellantis in particolare difficoltà. Scopri i dettagli.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro02/12/2024 Indici 3 min. di lettura
    Piazza Affari apre in ribasso: Stellantis sotto pressione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le borse europee hanno iniziato la giornata odierna con un tono debole, riflettendo le preoccupazioni globali per un contesto economico incerto. A Milano, l’indice FTSE MIB ha segnato un ribasso dello 0,5% in apertura, a quota 27.275 punti, con diverse società sotto pressione. Tra queste, Stellantis spicca per una flessione significativa, dopo le ultime notizie che hanno deluso gli investitori, confermando il trend negativo che il titolo sta attraversando​.

    Cosa è successo

    In avvio di giornata, Piazza Affari ha registrato un calo generale, seguendo la debolezza osservata a Wall Street e nei mercati asiatici. L’attenzione è rivolta a Stellantis, che ha evidenziato un netto calo dopo la revisione al ribasso delle previsioni finanziarie per il 2024. Questa mossa ha aumentato i timori di una domanda in rallentamento nel settore automobilistico, amplificati dalle recenti difficoltà anche di altre case come Volkswagen​.

    Il comparto tecnologico e industriale ha seguito la stessa tendenza, con titoli come StMicroelectronics in calo. Nel frattempo, il mercato obbligazionario ha visto una stabilizzazione dello spread BTP-Bund intorno ai 132 punti base, mentre il rendimento del decennale italiano è rimasto fermo al 3,45%, segnale di un cauto ottimismo da parte degli investitori obbligazionari​.

    Sul fronte macroeconomico, i dati tedeschi sull’inflazione armonizzata confermano un rallentamento, aumentando le attese per una politica monetaria meno aggressiva della BCE. Tuttavia, l’attenzione rimane sui verbali della Federal Reserve previsti per la serata, che potrebbero offrire spunti sulle prossime mosse in tema di tassi d’interesse​.

    Le materie prime hanno mostrato una certa volatilità, con il petrolio Brent in calo a 82,3 dollari al barile, mentre l’oro si è stabilizzato poco sopra i 2.600 dollari l’oncia. Anche il cambio euro/dollaro è rimasto pressoché invariato, intorno a quota 1,065​.

    Perché è importante

    Il crollo di Stellantis rappresenta un indicatore di vulnerabilità per l’intero settore automobilistico europeo, già sotto pressione per i costi crescenti e una domanda globale in calo. Questa situazione potrebbe spingere altre case automobilistiche a rivedere le proprie previsioni e strategie per affrontare un contesto più difficile del previsto​.

    L’andamento generale delle borse europee segnala una crescente incertezza tra gli investitori, preoccupati per il rallentamento economico e la possibilità che le banche centrali mantengano politiche monetarie restrittive più a lungo del previsto. La stabilità dello spread e del rendimento dei titoli di Stato italiani mostra tuttavia una certa fiducia nella gestione macroeconomica dell’Eurozona​.

    Infine, il comportamento dei mercati obbligazionari e delle materie prime continua a offrire segnali contrastanti. Se da un lato la stabilità del Brent e del cambio euro/dollaro indica un possibile equilibrio, dall’altro l’oro rimane un rifugio per gli investitori in cerca di sicurezza. Questi movimenti confermano l’importanza di monitorare i dati macroeconomici e gli annunci delle banche centrali per comprendere meglio le direzioni future dei mercati​.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    Ftse Mib Inflazione Mercato Europeo Piazza Affari Previsioni Economiche ribasso mercati settore auto Settore Tecnologico stellantis Wall Street

    Continua a leggere

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine

    Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    06/07/2025

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    06/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.