La seduta del 3 aprile 2025 si è aperta con un segno positivo per Piazza Affari, trainata dal buon andamento del comparto bancario ed energetico. Il FTSE MIB ha avviato gli scambi con un progresso, riflettendo il clima di maggiore fiducia tra gli investitori. Sul fronte obbligazionario, lo spread Btp-Bund si mantiene stabile, mentre il rendimento del decennale italiano registra lievi variazioni. A livello internazionale, i mercati osservano con attenzione i nuovi dati macroeconomici dagli Stati Uniti e le possibili mosse della BCE.
Cosa è successo
Il FTSE MIB ha avviato le contrattazioni con un rialzo dello 0,8% a 32.500 punti, proseguendo la tendenza positiva delle ultime sedute. I titoli bancari guidano i guadagni, con Intesa Sanpaolo e UniCredit in crescita rispettivamente del 2,1% e 1,9%, sostenute dalle aspettative di una futura riduzione dei tassi da parte della BCE.
Tra i migliori titoli del listino spicca anche Eni, in rialzo dell’1,5%, grazie all’aumento del prezzo del petrolio che sostiene l’intero settore energetico. Bene anche Leonardo, che guadagna il 2,3%, spinta da nuovi ordini nel settore della difesa. Al contrario, segnano un avvio negativo Stellantis (-1,2%), penalizzata da dati sulle immatricolazioni inferiori alle attese, e Moncler (-0,5%), in leggero calo nel settore del lusso.
Lo spread Btp-Bund resta stabile intorno ai 140 punti base, mentre il rendimento del Btp decennale si attesta al 3,8%. Gli investitori restano in attesa delle prossime dichiarazioni della BCE, con focus sull’inflazione e sulle prospettive di politica monetaria.
Perché è importante
L’avvio positivo di Piazza Affari riflette la fiducia degli investitori, sostenuta dalle prospettive di un possibile taglio dei tassi nei prossimi mesi. Il comparto bancario continua a beneficiare di questo scenario, con effetti positivi sull’intero listino.
Il rialzo dei titoli energetici evidenzia l’impatto della volatilità del petrolio, un fattore chiave per l’economia europea. Eventuali ulteriori aumenti potrebbero favorire il settore, influenzando l’andamento dei mercati.
Infine, la stabilità dello spread indica che gli investitori mantengono un atteggiamento prudente, ma fiducioso nei confronti dell’Italia. Tuttavia, l’attenzione resta alta sui dati macroeconomici e sulle decisioni della BCE, che saranno determinanti per le prossime sedute.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.