Oggi, mentre il Ftse Mib arranca, le azioni Moncler brillano, superando il 2% di rialzo e sfiorando i 50 euro. Questa performance vivace riporta in verde la settimana e consolida un +6% mensile per la maison della moda. Tuttavia, l’entusiasmo è mitigato da un dato meno incoraggiante: un calo del 24% negli ultimi sei mesi, che posiziona il titolo tra i peggiori nel medio termine.
Questa “doppia faccia” spinge gli investitori porsi una domanda cruciale: Moncler ha ancora un potenziale di crescita significativo, o il balzo odierno è solo un fuoco di paglia? Gli analisti di Barclays hanno cercato di fare chiarezza con un aggiornamento che, a prima vista, presenta sfumature contrastanti.
Cosa è successo
Gli esperti di Barclays hanno recentemente rivisto la loro valutazione su Moncler. Da un lato, hanno ribadito il rating “equalweight” (neutrale), confermando una view prudente sul titolo. Dall’altro, hanno alzato il target price da 55 euro a 56 euro.
Sebbene l’aumento sia modesto, è significativo perché, ai prezzi attuali, implica un buon potenziale di rialzo. Questa è la prima revisione da oltre un mese, e si discosta dal giudizio di Intesa Sanpaolo di luglio, che confermava un rating “buy” ma con un target price di 62 euro.
La situazione si complica guardando al consenso più ampio degli analisti: su oltre 20 coperture attive, la maggior parte è di tipo “hold” (mantenere), con qualche “buy” ma nessun “sell”. Il target price medio si attesta a 57 euro, quasi il 17% in più rispetto ai valori attuali. Il target di Barclays, quindi, si posiziona leggermente al di sotto di questa media.
Dal punto di vista dell’analisi tecnica, le azioni Moncler sono lontane dal massimo storico di oltre 70 euro di febbraio, ma si stanno allontanando anche dai minimi di agosto a 45,46 euro. Attualmente, una prima resistenza si individua a quota 53,71 euro, mentre un supporto immediato si trova in area 46,2 euro. I volumi recenti suggeriscono che il titolo si trovi in un momento cruciale per la sua evoluzione.
Perché è importante
La recente performance di Moncler e l’analisi di Barclays mettono in evidenza una divergenza di opinioni cruciale per gli investitori. Il fatto che il titolo mostri un forte slancio nel breve termine (+6% mensile) ma sia ancora in significativo negativo nel semestre (-24%) crea un dilemma.
Il rialzo del target price di Barclays, seppur contenuto, è un segnale positivo e indica che gli analisti vedono ancora un margine di apprezzamento. Tuttavia, il mantenimento del rating “equalweight” suggerisce che la prudenza rimane d’obbligo. La maggioranza dei rating “hold” tra gli analisti, nonostante un target price medio più elevato rispetto ai prezzi attuali, rafforza l’idea che il mercato stia valutando attentamente i prossimi movimenti.
Per gli investitori, Moncler si trova a un punto di svolta. Se il trend rialzista dovesse continuare con volumi sostenuti, il titolo potrebbe testare la resistenza a 53,71 euro, aprendo la strada a ulteriori guadagni. Al contrario, un mancato superamento di tale livello o una debolezza nei volumi potrebbero riportare l’attenzione sui supporti.
La chiave sarà monitorare l’evoluzione dei prezzi e le prossime revisioni degli analisti in un contesto di mercato che premia la cautela ma non esclude opportunità di crescita nel settore del lusso. Le azioni Moncler sono da tenere d’occhio per capire se sapranno trasformare la ripresa attuale in un trend di crescita solido e duraturo.
Potrebbe interessarti: Fiat Grande Panda: prezzi, motore e novità della citycar italiana
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock