Close Menu
    Notizie più interessanti

    ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti

    18/10/2025

    Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica

    18/10/2025

    L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire

    18/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti
    • Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica
    • L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire
    • Man Group indica cosa potrebbe innescare una correzione a Wall Street
    • Ponte sullo Stretto: pedaggi insufficienti? Ecco chi pagherà davvero
    • La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump
    • Intelligenza artificiale: contesto tendenzialmente favorevole per gli asset rischiosi
    • American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, October 19
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Gruppo Hera: il valore condiviso cresce del 10% nel 2024

    Gruppo Hera: il valore condiviso cresce del 10% nel 2024

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro18/08/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Gruppo Hera: il valore condiviso cresce del 10% nel 2024
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Gruppo Hera chiude il 2024 con un’importante crescita del valore condiviso (CSV), salito del 10% su base annua e raggiungendo i 857 milioni di euro, corrispondenti al 54% del margine operativo lordo complessivo riportato nel bilancio consolidato. Questi risultati riflettono l’impegno strategico del gruppo nel coniugare benefici aziendali con impatti ambientali e sociali positivi, con un forte radicamento nei territori serviti.

    Cosa è successo

    I dati del nuovo report CSV di Hera confermano un percorso deciso verso la creazione di valore sostenibile. Nel 2024, il gruppo ha investito circa 655 milioni di euro in iniziative allineate alle tre direttrici chiave del framework CSV: neutralità carbonica, rigenerazione delle risorse e resilienza e innovazione. Si tratta del 76% degli investimenti complessivi pari a 860 milioni, un impegno che guarda con responsabilità al futuro.

    Sul fronte della redistribuzione economica, Hera ha erogato nel 2024 un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro tra fornitori, dipendenti, azionisti e comunità locali. Di questi, il 66% è stato restituito direttamente ai territori, per un totale di circa 2,1 miliardi. Questo andamento è in linea con il piano quinquennale della società, che punta a raggiungere una redistribuzione complessiva di 10,8 miliardi di euro entro il 2028.

    In termini ambientali, il gruppo ha fatto passi importanti verso la neutralità carbonica, obiettivo al 2050, con un taglio intermedio atteso del 37% entro il 2030 rispetto ai livelli 2019. Nel 2024, emissioni di gas serra e consumi energetici interni sono già diminuiti rispettivamente del 14% e dell’8%. Inoltre, Hera ha superato i target UE per il riciclo, raggiungendo un tasso del 61% nella gestione dei rifiuti urbani.

    Gli investimenti in progetti per la sicurezza delle infrastrutture idriche, elettriche e del gas hanno toccato quota 359 milioni nel 2024, rafforzando la resilienza dei servizi essenziali.

    Perché è importante

    Il consolidamento del valore condiviso e l’accento su sostenibilità e innovazione posizionano Hera come un esempio virtuoso nel settore energetico e ambientale. La capacità di integrare crescita economica e impatti positivi sul territorio e sull’ambiente costituisce un modello strategico essenziale per rispondere alle sfide globali del cambiamento climatico e delle risorse limitate, rafforzando al contempo il legame con le comunità servite.

    Potrebbe interessarti: Azioni UniCredit: è ancora tempo di comprare o il rally è finito?


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: bombermoon via Shutterstock

    bilancio 2024 crescita ESG Hera investimenti Performance sostenibilità Territori utility Valore condiviso

    Continua a leggere

    La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump

    American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street

    Ponte sullo Stretto: pedaggi insufficienti? Ecco chi pagherà davvero

    L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire

    Ecco 3 azioni tecnologiche che ti ricompensano con dividendi alti

    ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti

    • Popolare
    • Recenti

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Secondo Anthony Pompliano l’oro è un investimento “disastroso” rispetto al Bitcoin

    14/10/2025

    ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti

    18/10/2025

    Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica

    18/10/2025

    L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire

    18/10/2025

    Notizie recenti

    • ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti
    • Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica
    • L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire
    • Man Group indica cosa potrebbe innescare una correzione a Wall Street
    • Ponte sullo Stretto: pedaggi insufficienti? Ecco chi pagherà davvero
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.