Close Menu
    Notizie più interessanti

    ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti

    18/10/2025

    Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica

    18/10/2025

    L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire

    18/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti
    • Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica
    • L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire
    • Man Group indica cosa potrebbe innescare una correzione a Wall Street
    • Ponte sullo Stretto: pedaggi insufficienti? Ecco chi pagherà davvero
    • La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump
    • Intelligenza artificiale: contesto tendenzialmente favorevole per gli asset rischiosi
    • American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, October 18
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Quanto potrebbe costare un iPhone prodotto in USA? Ecco la verità

    Quanto potrebbe costare un iPhone prodotto in USA? Ecco la verità

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro27/05/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Quanto potrebbe costare un iPhone prodotto in USA? Ecco la verità
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il dibattito sulla possibilità di produrre gli iPhone interamente negli Stati Uniti è tornato al centro della scena, complice la retorica protezionistica del presidente Donald Trump. L’ipotesi, spinta da un piano di dazi del 25% sui prodotti fabbricati all’estero, mette sotto esame la sostenibilità economica di un ritorno della produzione Apple (NASDAQ:AAPL) sul suolo americano.

    Tuttavia, il costo stimato per un iPhone “made in USA” potrebbe farne un prodotto di nicchia, ben distante dal mercato di massa. Le implicazioni economiche e politiche di questa mossa rischiano di essere rilevanti a livello globale.

    Cosa è successo

    Secondo le stime degli analisti, un iPhone interamente prodotto negli Stati Uniti arriverebbe a costare fino a 3.500 dollari, circa tre volte il prezzo attuale dell’iPhone 16 Pro Max. Il motivo principale è il costo elevato della manodopera americana, che è 17 volte superiore a quella indiana, dove oggi si concentra una parte significativa della produzione. A questo si aggiungono costi infrastrutturali stimati tra i 30 e i 50 miliardi di dollari per avviare una filiera nazionale.

    L’attuale catena di produzione dell’iPhone si basa su un ecosistema globale: componenti come scocche, batterie, display, modem, fotocamere e processori provengono rispettivamente da Cina, Corea del Sud, Giappone e Taiwan. Questa rete consente un equilibrio ottimale tra costi e tempi, difficilmente replicabile negli Stati Uniti senza sacrificare la competitività di Apple. Inoltre, il divario salariale rappresenta una barriera economica enorme al rimpatrio produttivo.

    Trump spinge per politiche protezionistiche già viste in passato, puntando a ridurre il deficit commerciale con dazi mirati. Apple, da parte sua, ha annunciato 500 miliardi di dollari di investimenti nel paese, una cifra che però gli esperti giudicano insufficiente per sostenere una filiera completamente domestica. Le soluzioni alternative restano poco praticabili o dannose per il mercato interno.

    Perché è importante

    L’imposizione di dazi potrebbe costringere Apple a scegliere tra tre strade: assorbire i costi riducendo i margini, trasferirli sui consumatori o differenziare i prezzi per mercati. Ogni opzione comporta rischi per la competitività del marchio, specie rispetto a rivali asiatici come Samsung e Xiaomi, meno esposti a dinamiche politiche statunitensi.

    Un iPhone prodotto esclusivamente negli USA segnerebbe un cambio epocale per l’intera industria tecnologica, ponendo fine alla logica della globalizzazione produttiva. Tuttavia, la dipendenza da una rete internazionale rende questo scenario difficilmente realizzabile senza pesanti ripercussioni economiche e logistiche.

    Infine, il caso Apple riflette un dilemma più ampio per il futuro dell’economia americana: come conciliare ambizioni politiche protezionistiche con la realtà dei mercati globali. Il dibattito, alimentato da slogan elettorali, potrebbe avere effetti reali sul portafoglio dei consumatori.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: hanohiki via Shutterstock

    Apple costo iPhone Dazi Economia iPhone Produzione USA protezionismo Tecnologia Trump

    Continua a leggere

    Ecco 3 azioni tecnologiche che ti ricompensano con dividendi alti

    ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti

    American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street

    Ponte sullo Stretto: pedaggi insufficienti? Ecco chi pagherà davvero

    L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire

    La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump

    • Popolare
    • Recenti

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Secondo Anthony Pompliano l’oro è un investimento “disastroso” rispetto al Bitcoin

    14/10/2025

    ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti

    18/10/2025

    Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica

    18/10/2025

    L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire

    18/10/2025

    Notizie recenti

    • ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti
    • Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica
    • L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire
    • Man Group indica cosa potrebbe innescare una correzione a Wall Street
    • Ponte sullo Stretto: pedaggi insufficienti? Ecco chi pagherà davvero
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.