Close Menu
    Notizie più interessanti

    ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti

    18/10/2025

    Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica

    18/10/2025

    L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire

    18/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti
    • Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica
    • L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire
    • Man Group indica cosa potrebbe innescare una correzione a Wall Street
    • Ponte sullo Stretto: pedaggi insufficienti? Ecco chi pagherà davvero
    • La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump
    • Intelligenza artificiale: contesto tendenzialmente favorevole per gli asset rischiosi
    • American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, October 18
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Petrolio: come investire ora che le vecchie regole non valgono più

    Petrolio: come investire ora che le vecchie regole non valgono più

    Rishabh MishraBy Rishabh Mishra16/06/2025 Azioni 4 min. di lettura
    Petrolio: come investire ora che le vecchie regole non valgono più
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mentre le tensioni globali in Medio Oriente mettono in luce la volatilità dei mercati petroliferi, un esperto suggerisce che la suscettibilità dell’economia statunitense agli shock sui prezzi del petrolio è diminuita in modo significativo rispetto ai decenni passati.

    Cosa è successo

    Secondo Bob Elliott, CIO di Unlimited Funds, il mutamento nell’impatto “meccanico” dell’aumento dei prezzi del petrolio è dovuto principalmente alla transizione degli Stati Uniti in un esportatore netto di prodotti grezzi.

    Tradizionalmente, le impennate dei prezzi del petrolio agivano come un freno significativo sulla spesa delle famiglie e spesso spingevano le banche centrali ad adottare politiche monetarie più restrittive per combattere l’inflazione. Tuttavia, l’analisi dettagliata di Elliott rivela un paesaggio cambiato.

    The US economy is far less sensitive to an oil shock than in previous decades.

    While the ongoing Mideast conflict is a concern, it would take multiples of the the impact priced in so far to have meaningful economic impact.

    Thread.

    — Bob Elliott (@BobEUnlimited) June 16, 2025

    Sebbene i prezzi della benzina per i consumatori possano ancora subire un moderato aumento in seguito agli incrementi dei prezzi, l’impatto complessivo sul consumo delle famiglie è molto meno profondo. La spesa per il carburante è scesa a un misero 1,3% del consumo totale delle famiglie, rendendo i recenti movimenti dei prezzi “non percepibili” nel contesto economico più ampio, spiega Eliott.

    “L’impennata della produzione statunitense al punto in cui gli Stati Uniti sono un esportatore netto evidenzia come uno shock petrolifero potrebbe non essere così dannoso come in passato. Sebbene creerebbe un freno al consumo delle famiglie e all’aumento dell’inflazione, sosterrebbe anche la produzione e gli investimenti interni“, ha affermato in un thread su X.

    Inoltre, l’aumento della produzione interna di petrolio significa che prezzi più alti generano ora un maggiore reddito per i produttori di petrolio statunitensi, compensando in parte il freno avvertito altrove. Questo boost interno di reddito e l’incentivo a maggiori sforzi di produzione evidenziano una differenza cruciale nell’equazione economica.

    Ecco un elenco di alcuni produttori di petrolio e ETF petroliferi statunitensi.

    Società petrolifere quotate Performance di venerdì Performance YTD Performance su base annua
    Exxon Mobil Corp. (NYSE:XOM) 2,18% 4,48% 3,47%
    Chevron Corp. (NYSE:CVX) 0,65% -0,55% -4,75%
    Occidental Petroleum Corp. (NYSE:OXY) 3,78% -6,75% -22,84%
    EOG Resources Inc. (NYSE:EOG) 3,89% 0,46% 5,21%
    Marathon Petroleum Corp. (NYSE:MPC) 0,65% 17,43% -3,25%
    CVR Energy Inc. (NYSE:CVI) 4,95% 43,50% -0,37%
    Schlumberger NV (NYSE:SLB) 1,88% -5,47% -16,80%
    ETF petroliferi Performance di venerdì Performance YTD Performance su base annua
    United States Oil Fund LP (NYSE:USO) 6,89% 4,28% 4,28%
    ProShares Ultra Bloomberg Crude Oil (NYSE:UCO) 8,65% -7,44% -19,06%
    SPDR S&P Oil & Gas Exploration & Production ETF (NYSE:XOP) 2,67% -1,51% -6,96%

    Perché è importante

    Nonostante l’escalation del conflitto, l’Iran ha sensibilmente ridotto i suoi bombardamenti missilistici su Israele, con l’Institute for the Study of War (ISW) che attribuisce questo risultato all’efficacia degli attacchi aerei israeliani.

    Le prime ondate di venerdì e sabato hanno visto l’Iran lanciare 100-200 missili per ondata. Tuttavia, gli attacchi successivi sono scesi a 35-40 missili ciascuno, indicando un impatto significativo sulla capacità di lancio dell’Iran.

    Le stime iniziali collocavano le scorte missilistiche dell’Iran intorno ai 2.000, con un presunto piano di lanciare 1.000 missili balistici. Eppure, gli attacchi israeliani avrebbero danneggiato o distrutto numerosi lanciatori e silos, limitando l’Iran a soli 200 lanci. Ciò suggerisce che l’Iran potrebbe presto trovarsi in difficoltà nel mantenere il suo attuale tasso di attacchi missilistici.

    Andamento dei prezzi

    Al momento della pubblicazione di questo articolo, i futures sul greggio WTI segnavano un ribasso dell’1,32% a 70,47 dollari, e il Brent Oil era in calo dell’1,24% a 73,31 dollari.

    L’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) e l’Invesco QQQ Trust ETF (NASDAQ:QQQ), che replicano rispettivamente l’indice S&P 500 e l’indice Nasdaq 100, sono saliti nel pre-market. Lo SPY ha guadagnato lo 0,50% a 599,99 dollari, mentre il QQQ è avanzato dello 0,56% a 529,93 dollari, secondo i dati di Benzinga Pro.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    azioni petrolifere Chevron Corp ETF petroliferi Exxon Mobil investire petrolio Occidental Petroleum prezzo greggio rischio geopolitico settore energetico shock petrolifero

    Continua a leggere

    ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti

    L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire

    Ponte sullo Stretto: pedaggi insufficienti? Ecco chi pagherà davvero

    La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump

    American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street

    Ecco 3 azioni tecnologiche che ti ricompensano con dividendi alti

    • Popolare
    • Recenti

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Secondo Anthony Pompliano l’oro è un investimento “disastroso” rispetto al Bitcoin

    14/10/2025

    ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti

    18/10/2025

    Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica

    18/10/2025

    L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire

    18/10/2025

    Notizie recenti

    • ChatGPT “per adulti”? Il nuovo aggiornamento che divide gli esperti
    • Perché Allianz Global Investors si concentra sulla resilienza dell’attività economica
    • L’IA scatena il boom energetico e Goldman Sachs consiglia in quali titoli investire
    • Man Group indica cosa potrebbe innescare una correzione a Wall Street
    • Ponte sullo Stretto: pedaggi insufficienti? Ecco chi pagherà davvero
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.