Apple Inc. (NASDAQ:AAPL) starebbe preparando il lancio del suo primo iPhone pieghevole entro il 2026 e, secondo gli analisti di Wall Street, un produttore cinese di vetro potrebbe trarne i maggiori vantaggi.
Cosa è successo
Secondo un report di Citigroup del 14 luglio, l’azienda cinese Lens Technology si posiziona come “beneficiario chiave” dell’ingresso di Apple nel mercato degli smartphone pieghevoli, come riferito domenica da CNBC.
Gli analisti stimano che il dispositivo pieghevole di Apple potrebbe generare il 5% del fatturato di Lens Tech nel 2026, e il 12% entro il 2027.
Lens Tech, che ha appena raccolto oltre 600 milioni di dollari con un’IPO di grande risonanza a Hong Kong, dovrebbe fornire il vetro di copertura ultrasottile per il prossimo iPhone pieghevole di Apple.
L’azienda non ha citato esplicitamente Apple ma, come si legge nel report, ha dichiarato nel suo prospetto informativo che il suo cliente principale è un’azienda statunitense fondata nel 1976 e quotata al Nasdaq.
Anche il gestore di hedge fund statunitense Steve Cohen ha fiutato l’opportunità, aumentando la sua partecipazione in Lens Tech all’8,41% dopo l’IPO, secondo quanto emerge dalle comunicazioni di borsa.
Perché è importante
Sebbene Apple non abbia ancora confermato il prodotto, l’analista Ming-Chi Kuo aveva già anticipato che il dispositivo utilizzerà probabilmente i pannelli OLED senza piega di Samsung Electronics Co. (OTC:SSNLF) Display e potrebbe debuttare già alla fine del 2026.
Anche l’editorialista di Bloomberg, Mark Gurman, ha riferito che il prezzo del telefono pieghevole di Apple si aggirerà intorno ai 2.000 dollari, simile a quello del Galaxy Z Fold di Samsung.
Il mercato globale degli smartphone pieghevoli è in rapida crescita, soprattutto in Cina, dove dominano marchi come Huawei, Honor e Vivo. L’ingresso di Apple — anche senza innovazioni radicali — potrebbe favorirne l’adozione di massa, grazie alla forza del suo brand e alla sua portata globale.
Per Lens Tech, l’iPhone pieghevole potrebbe essere un catalizzatore per la crescita del fatturato a lungo termine e per l’espansione internazionale. L’azienda prevede di utilizzare il 30% dei proventi dell’IPO per potenziare la produzione di display pieghevoli, inclusi stabilimenti in Vietnam e Tailandia, secondo il report.
Anche UBS ha emesso un rating “buy” su Lens Tech e prevede che i suoi utili cresceranno del 20% annuo fino al 2027, trainati non solo da Apple ma anche dagli occhiali per l’intelligenza artificiale e dalla robotica.
Attualmente, Lens Tech è quotata sia sulla borsa di Hong Kong che su quella di Shenzhen.
Le classifiche azionarie di Benzinga Edge mostrano che AAPL mantiene un forte slancio al rialzo nel breve e medio termine, sebbene il suo trend a lungo termine sia orientato al ribasso. Il titolo ottiene un punteggio elevato per la qualità, ma la sua valutazione sul valore (value) è inferiore. Ulteriori approfondimenti sulle performance sono disponibili qui.

Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock