Close Menu
    Notizie più interessanti

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    06/07/2025

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett
    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, July 7
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Microsoft usa l’IA per scoprire nuovi materiali

    Microsoft usa l’IA per scoprire nuovi materiali

    Eric McConnellBy Eric McConnell04/02/2024 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Microsoft usa l’IA per scoprire nuovi materiali
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’intelligenza artificiale (IA) è stata utilizzata per scoprire una nuova sostanza che potrebbe cambiare per sempre il volto del mercato delle energie rinnovabili. Perché? Perché questa sostanza potrebbe ridurre del 70% l’uso del litio nelle batterie ricaricabili. È un segno del crescente potere dell’IA di guidare l’innovazione in un’ampia gamma di settori. Tutti, dalle case automobilistiche ai produttori di mazze da golf, stanno sfruttando il potere dell’IA e quest’ultima scoperta potrebbe cambiare le carte in tavola.

    La sostanza è stata scoperta da Microsoft Corp. in collaborazione con il Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) del Dipartimento dell’Energia. La scoperta è stata fatta utilizzando una combinazione di IA e supercomputer per esaminare 32 milioni di materiali diversi in base alle caratteristiche desiderate. Questa combinazione di supercomputer e IA ha ridotto il tutto a un elenco di 18 candidati ad alto potenziale in circa 80 ore. Vale a dire poco più di tre giorni.

    In un post sul blog dedicato alla scoperta, Microsoft ha stimato che l’utilizzo di metodi tradizionali, non legati all’IA, per fare una scoperta simile avrebbe richiesto decenni. Per non parlare del costo in termini di materiali e di cervello. Anche prima di restringere l’elenco a 18, l’IA ha prodotto un elenco di 500.000 potenziali candidati, un numero comunque superiore a quello che si sarebbe potuto gestire senza che l’IA avesse escluso tutte le opzioni migliori.

    Il litio è un materiale importante per la creazione di batterie ricaricabili, il che lo rende potenzialmente un’arma preziosa nella lotta contro il cambiamento climatico. Più fonti di energia rinnovabili esistono, meno l’umanità dipenderà dai combustibili fossili che danneggiano l’ambiente. Purtroppo il litio non è un materiale abbondante o facilmente estraibile.

    L’attuale offerta non è sufficiente a soddisfare la domanda globale e, anche se lo fosse, la raccolta del litio e la sua conversione in un prodotto utilizzabile hanno implicazioni ambientali negative. Quindi, una sostanza che permetta di produrre batterie ricaricabili della stessa potenza utilizzando il 70% in meno di litio rappresenterebbe un salto di qualità nelle capacità energetiche rinnovabili del mondo.

    In particolare, le batterie dei veicoli elettrici, che devono essere estremamente resistenti per alimentare le automobili, potranno beneficiare di eventuali miglioramenti nella capacità o nella disponibilità del litio grazie a questa scoperta. Questo sarebbe anche un potenziale vantaggio per l’intero settore degli EV in termini di capacità per creare veicoli più nuovi e migliori. E poi c’è la possibilità di creare nuovi posti di lavoro grazie all’aumento della domanda di questi prodotti.

    L’importanza del litio è stata sottolineata da Vijay Murugesan, capo gruppo della divisione di scienza dei materiali del PNNL, che in un post sul blog di Microsoft ha dichiarato: “Il litio e altri elementi strategici utilizzati in queste batterie sono risorse limitate con forniture limitate e geograficamente concentrate. Uno degli obiettivi principali del nostro lavoro al PNNL è stato quello di identificare nuovi materiali per soddisfare le esigenze di accumulo di energia del futuro, realizzati con materiali sostenibili che conservano e proteggono le risorse limitate della Terra”.

    Se aziende come Microsoft continuano a collaborare con partner del settore pubblico e privato (come il PNNL) per sfruttare la potenza dell’IA, il potenziale per nuovi e migliori sviluppi come questo è destinato a crescere. È impossibile sapere quali saranno le prossime scoperte dell’IA, ma questo tipo di progressi diventerà sempre più necessario nella lotta al cambiamento climatico e in tutte le sfide che l’umanità dovrà affrontare nel XXI secolo.

    Batterie efficienti Cambiamento climatico Energie rinnovabili Innovazione sostenibile Intelligenza artificiale Microsoft scoperta Ricerca tecnologica Riduzione litio Settore EV Veicoli Elettrici

    Continua a leggere

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    06/07/2025

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025

    Notizie recenti

    • Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett
    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.