Close Menu
    Notizie più interessanti

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    06/07/2025

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    06/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Software per lo smart working destinati a crescere

    Software per lo smart working destinati a crescere

    Victoria ZavyalovaBy Victoria Zavyalova20/09/2021 Mercato Azionario 4 min. di lettura
    Software per lo smart working destinati a crescere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Secondo un rapporto di IDC, la spesa globale per i software di collaborazione ha raggiunto i 22,6 miliardi di dollari nel 2020, con un aumento del 32,9% dal 2019. Con la variante Delta che continua a diffondersi, le aziende ritardano i piani di ritorno in ufficio, sostenendo la crescita del mercato del lavoro di gruppo online.

    Settembre avrebbe dovuto sancire il mese di ritorno all’”old normal” per i lavoratori a distanza, ma molte compagnie hanno cambiato programma alla luce della recente ondata di Covid. I giganti della tecnologia come Facebook (NASDAQ:FB), Google (NASDAQ:GOOG) e Amazon (NASDAQ:AMZN) hanno dichiarato che i loro dipendenti saranno autorizzati a lavorare da casa fino al 2022. Microsoft (NASDAQ:MSFT) ha annunciato che rinvierà a tempo indeterminato il ritorno nei suoi uffici statunitensi.

    Una crescita del fatturato annuo del 40%

    Non sorprende che il mercato dei software di produttività online abbiano registrato un boom nel 2021. La necessità del lavoro a distanza durante la pandemia ha portato a una rapida accelerazione dei tassi di adozione. Secondo il recente rapporto di Gartner, quasi l’80% dei lavoratori ora utilizza strumenti di collaborazione, rispetto a poco più della metà nel 2019, con un incremento del 44%.

    Gli ultimi dati di IDC mostrano che i primi 20 fornitori di software di collaborazione hanno registrato in media una crescita del fatturato annuo del 40%, sebbene Zoom abbia superato il mercato con un aumento del 227,1%. Diversi fattori suggeriscono che i profitti continueranno sulla loro attuale traiettoria al rialzo.

    Ad esempio, le aziende ora sono consapevoli del fatto che la tecnologia di collaborazione offre preziose informazioni sulle operazioni aziendali. Inoltre, afferma il direttore della ricerca di IDC Wayne Kurtzman, se questi strumenti sono integrati con app, come le piattaforme CRM, potrebbero migliorare sostanzialmente l’esperienza del cliente.

    Quali sono le opportunità per gli investitori?

    I maggiori provider di strumenti di produttività online hanno già beneficiato del mercato in crescita. All’inizio di settembre, la piattaforma di collaborazione in team ASANA (NYSE:ASAN) (LTSE:ASAN) ha riportato i risultati finanziari per il secondo trimestre dell’anno fiscale 2022. Dustin Moskovitz, co-fondatore e CEO, ha affermato che l’azienda ha riscontrato un particolare successo nel suo segmento enterprise, dove il numero di clienti che spendono è aumentato del 111% sopra i 50.000 dollari.

    Ma non saranno solo i grandi nomi, come ad esempio ASANA, Google, Zoom (NASDAQ:ZM), Slack o Microsoft, a trarre vantaggio dal mercato in forte espansione della produttività online. IDC prevede che le tecnologie di collaborazione aumenteranno i ricavi per una serie di attori del mercato. La scorsa settimana, Adobe ha annunciato l’intenzione di acquisire Frame.io, una società di software che consente ai creatori di contenuti di collaborare e di editare file multimediali, per una cifra superiore a 1,2 miliardi di dollari. Pochi giorni dopo, Microsoft ha acquisito la piattaforma TakeLessons di San Diego che collega gli studenti con tutor individuali e aiuta i tutor a creare piani di lezione.

    I piccoli player di nicchia mirano all’espansione? 

    Anche le lavagne online Kanban e le lavagne collaborative, come Miro e Mural, offrono interessanti opportunità di investimento. Alcuni di questi attori emergenti infatti cercano di trovare la loro nicchia piuttosto che una concorrenza con i più grandi fornitori.

    Ad esempio, il fondo di venture capital con sede a New York Starta Ventures e diversi business angel hanno recentemente investito 300.000 dollari in Weje, un nuovo strumento di produttività utilizzato dalla UC Berkley e da altre università. La piattaforma offre uno spazio di lavoro collaborativo “tutto in uno”, post-it online e altro ancora. Evgeny Medvednikov, CEO di Weje, ritiene che il vantaggio competitivo della piattaforma risieda nel suo approccio comprensivo alla produttività e all’amplificazione dei contenuti per le PMI. L’intenzione della startup non è quella di competere con altri attori nel mercato dei software di produttività quanto piuttosto quella di andare a integrare i propri servizi.

    Secondo la società di consulenza Grand View Research, il mercato globale dei software per la gestione della produttività dovrebbe raggiungere i 102,8 miliardi di dollari entro il 2027. Le piccole e medie imprese saranno i principali volani di questa crescita, secondo le previsioni degli analisti. Pertanto, le piattaforme di produttività online che continuano a convertire le PMI in clienti che pagano potrebbero essere un grande investimento a lungo termine.

    Immagine: Shutterstock 

    Contenuto di partner V Startup Agency

    Continua a leggere

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    06/07/2025

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    06/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.