Close Menu
    Notizie più interessanti

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    06/07/2025

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett
    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, July 7
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Come la protezione dei dati sta cambiando il fintech

    Come la protezione dei dati sta cambiando il fintech

    Samiron MondalBy Samiron Mondal24/10/2021 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Come la protezione dei dati sta cambiando il fintech
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quello del Fintech è un settore robusto: si prevede che entro il 2026 la tecnologia finanziaria globale avrà un valore di oltre 300 miliardi di dollari; Market Data Forecast stima che nei prossimi cinque anni questo valore crescerà a un tasso composto del 23% circa.

    Finanza e tecnologia

    Il Fintech è una combinazione di soluzioni nei servizi finanziari e nella tecnologia. Le invenzioni in questo settore hanno modificato e cambiato il modo in cui operano le industrie globali: limitano lo spazio aziendale e migliorano l’esperienza cliente concentrandosi sul consumatore, assicurando che quest’ultimo sia soddisfatto piuttosto che trascurare i profitti.

    Il Fintech è diventato un settore affidabile che ottimizza le piattaforme di business globali modificando le conoscenze aziendali; l’industria della tecnologia finanziaria fornisce soluzioni per l’e-commerce, il trasferimento di denaro, la gestione patrimoniale e il banking, fra gli altri settori. Questo modello di business sostituisce i servizi finanziari tradizionali e cambia il modo in cui vengono effettuate le transazioni.

    Prima della rivoluzione Fintech, i commercianti viaggiavano in tutto il mondo con ingenti somme di denaro e merce; oggi John, un esercente di Nairobi, in Kenya, può facilmente acquistare prodotti dai produttori in qualsiasi parte del mondo, impostare un account su una piattaforma di e-commerce, vendere i prodotti ai clienti negli Stati Uniti e ricevere pagamenti elettronici tramite un portafoglio mobile o direttamente sul suo conto. Questa è la bellezza del Fintech.

    Dati e Fintech

    Le aziende fintech detengono le informazioni più preziose in circolazione. Esistono molti dati nel settore finanziario globale che valgono miliardi di dollari: questi dati devono essere protetti affinché le persone e le aziende siano al sicuro dagli attacchi informatici; le aziende che operano in questo settore investono miliardi di dollari nella creazione di soluzioni high-tech, salvaguardando così le informazioni aziendali e dei clienti.

    Questi fornitori di servizi traggono vantaggio dall’esperienza degli utenti per mantenere viva l’attività e hanno incorporato altri progressi per garantire che i dati siano protetti a tutti i costi; questi attori combinano altre tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, per garantire che i loro sistemi abbiano la massima sicurezza, in modo da impedire ai dati importanti di finire nelle mani dei truffatori.

    Ad esempio, i fornitori di tecnologia finanziaria utilizzano l’intelligenza artificiale tramite applicazioni mobili per insegnare agli utenti i comportamenti finanziari da adottare ed eventualmente la loro posizione; questi dati vengono raccolti tramite le app di servizi finanziari con cui gli utenti interagiscono sui dispositivi mobili. Questi dati sono vitali per le aziende fintech e le aiutano a prevedere il possibile comportamento umano, pianificare prodotti futuri e prendere importanti decisioni aziendali. Le parole non sono sufficienti a spiegare quanto siano vitali i dati per questo settore, ma la domanda più importante è cosa succede quando questi dati finiscono nelle mani sbagliate.

    Miliardi di dollari e le vite di milioni di persone sarebbero a rischio qualora tali dati venissero compromessi; gli organismi di regolamentazione, al fine di proteggere gli utenti, controllano e garantiscono che le informazioni private non vengano utilizzate in modo improprio dalle aziende. Tali autorità forniscono e attuano le dovute precauzioni per facilitare la gestione etica e lecita dei dati; nel Regno Unito, la Financial Conduct Authority è l’organismo incaricato di garantire che le società Fintech rispettino il Data Protection Act 2018.

    La regolamentazione nella tecnologia finanziaria non ha portato serenità nel settore, ma ha comunque dato spazio all’invenzione di nuove tecnologie che sono attente alla protezione dei dati e della privacy degli utenti.

    Collaboratori

    Continua a leggere

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    06/07/2025

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025

    Notizie recenti

    • Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett
    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.