Il 58% di chi ha tra 60 e 85 anni risparmia, il dato più alto degli ultimi 20 anni. L’immobiliare resta l’investimento preferito, le obbligazioni superano le azioni. In crescita anche la previdenza complementare
In Italia si risparmia sempre di più. Merito, soprattutto, della cosiddetta silver age, ossia la generazione di italiani tra i 60 e gli 85 anni. A delineare il quadro è l’ultima indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani, realizzata da Centro Einaudi e Intesa Sanpaolo. Il focus centrale sono gli investimenti immobiliari ma cresce anche il risparmio sul fronte finanziario.
LA CASA RESTA AL CENTRO
Il mattone continua a restare al centro della ricchezza degli italiani. L’80 per cento del campione intervistato, infatti, composto da 1.500 partecipanti, abita in case di proprietà. Tra le persone con un’età compresa tra i 60 e gli 85 anni aumenta la percentuale di chi acquista una seconda casa da lasciare a figli e nipoti. Il 70 per cento ritiene che “bisogna lasciare almeno la casa ai figli”, considerando l’eredità come un “dovere morale”…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.