Sembrava un’estate come le altre, ma in molte zone del Nord Italia, soprattutto tra Lombardia e Piemonte, qualcosa sta cambiando sotto i nostri piedi… e sopra le nostre teste. Lo scarabeo giapponese, un piccolo coleottero dai riflessi metallici, sta invadendo orti, giardini e campi con una velocità impressionante, trasformando parchi pubblici e prati sportivi in paesaggi spogli e ingialliti.
Cosa è successo
Originario dell’Asia, Popillia japonica è arrivato in Europa nel 2014 e da allora si è fatto strada tra le colture italiane. Questo insetto polifago colpisce oltre 300 specie vegetali, divorando foglie, fiori e frutti. Le larve, invece, vivono nel terreno e attaccano le radici delle graminacee, compromettendo tappeti erbosi e pascoli.
Milano è uno degli epicentri: tra San Siro e il Parco Sempione, si contano già più di 1.500 esemplari catturati nei mesi di maggio e giugno 2025 — il doppio rispetto al 2024. Lo scarabeo può volare fino a 8 km al giorno, rendendo difficile contenerlo.
Il suo aspetto è inconfondibile: corpo verde-bronzo, elitre scoperte e ciuffi di peli bianchi sull’addome. Vive in gruppi e ha un solo ciclo di vita annuo, ma in estate le femmine depongono uova in abbondanza, generando nuove infestazioni.
Il danno è visibile: foglie scheletrizzate, frutti rovinati e prati che muoiono a chiazze. Alcuni campi sportivi in Lombardia sono stati rifatti da zero.
Perché è importante
Le infestazioni hanno impatti economici e ambientali gravi. Le autorità regionali stanno reagendo: in Piemonte sono attive 1.200 trappole, mentre a Milano AMSA ha lanciato interventi mirati di disinfestazione.
Anche i privati corrono ai ripari: reti anti-insetto nei vivai, piante protette con teli, vivaisti e fiorai in allerta. Ma il fai-da-te è sconsigliato: le trappole a feromoni, se usate male, possono peggiorare la situazione.
A peggiorare tutto c’è il cambiamento climatico. Estati sempre più calde e umide creano l’ambiente ideale per larve e adulti. Sradicare il coleottero è ormai quasi impossibile — il contenimento resta l’unica arma. Serve una risposta coordinata: cittadini, agricoltori e istituzioni devono agire insieme.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock