Close Menu
    Notizie più interessanti

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    06/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro06/07/2025 Generale 2 min. di lettura
    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il regime forfettario, per anni considerato un’ancora di salvezza per freelance, professionisti e piccoli imprenditori, è oggi sotto i riflettori. Critiche sempre più intense e nuove strette normative minacciano la sua stabilità, spingendo molti a interrogarsi sul futuro di questa agevolazione fiscale. La semplicità gestionale e il risparmio promesso stanno infatti cedendo il passo a una crescente complessità e a controlli più rigidi.

    Cosa è successo

    Negli ultimi mesi, il regime forfettario è finito nel mirino dell’OCSE, che lo definisce “ingiusto” e “distorsivo” rispetto al trattamento fiscale dei lavoratori dipendenti. Mentre questi ultimi sono soggetti a una tassazione progressiva, chi aderisce al regime agevolato può beneficiare di un’aliquota fissa nettamente più bassa, creando una disuguaglianza difficile da ignorare.

    A questa pressione esterna si aggiungono nuove regole italiane sempre più restrittive. Gli errori, anche se minimi, possono comportare sanzioni pesanti o addirittura la perdita dei benefici fiscali. Inoltre, la fatturazione elettronica obbligatoria e il potenziamento dei controlli fiscali costringono i titolari di Partita IVA a una gestione molto più attenta e professionale.

    Sempre più contribuenti scelgono di affidarsi a consulenti fiscali per evitare sorprese. La complessità del sistema e la frequente modifica delle normative rendono fondamentale una guida esperta, soprattutto per chi vuole mantenere i vantaggi del regime senza incorrere in sanzioni.

    Perché è importante

    Le posizioni espresse dall’OCSE non sono semplici raccomandazioni: potrebbero influenzare le scelte politiche italiane, accelerando una riforma del sistema fiscale. Se il regime forfettario venisse ridimensionato, migliaia di partite IVA potrebbero subire un aumento del carico fiscale significativo.

    Il cambiamento minaccia soprattutto chi ha strutturato la propria attività intorno alla semplicità del forfettario, costringendo a una riorganizzazione completa. In uno scenario del genere, la sopravvivenza delle micro-imprese potrebbe essere messa a dura prova.

    Restare aggiornati e reattivi diventa quindi cruciale. Il regime forfettario non è ancora finito, ma la sua trasformazione appare ormai inevitabile.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: fizkes/shutterstock

    Controlli Fiscali Critiche OCSE freelance lavoro autonomo Partite IVA Regime forfettario riforma fiscale Sanzioni Fiscali Tasse Italia

    Continua a leggere

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine

    Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    Vacanze: il bagaglio a mano è una “trappola” per il portafoglio?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    06/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.