Close Menu
    Notizie più interessanti

    2 titoli che potrebbero esplodere a breve, ma non in senso positivo

    21/10/2025

    I 4 titoli che i guru di CNBC stanno consigliando di comprare ora

    21/10/2025

    Azioni Coca-Cola in forte rialzo dopo gli ottimi risultati del Q3

    21/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • 2 titoli che potrebbero esplodere a breve, ma non in senso positivo
    • I 4 titoli che i guru di CNBC stanno consigliando di comprare ora
    • Azioni Coca-Cola in forte rialzo dopo gli ottimi risultati del Q3
    • Dividendi fino al 9%: 3 azioni consigliate dai migliori analisti di Wall Street
    • L’Oréal apre ad Armani: “Pronti a trattative post-acquisizione Kering”
    • Le trimestrali Usa entrano nel vivo: Coca-Cola batte le previsioni, GM rivede al rialzo l’utile
    • Mentre tutti guardano a Nvidia, un’azione al +51% resta un affare
    • Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, October 22
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Salari italiani ai minimi storici: l’Europa è sempre più lontana

    Salari italiani ai minimi storici: l’Europa è sempre più lontana

    Le difficoltà economiche continuano a pesare sui lavoratori italiani, mentre il divario con gli altri Paesi europei si allarga sempre di più.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro22/11/2024 Generale 3 min. di lettura
    Salari italiani ai minimi storici: l’Europa è sempre più lontana
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il tema degli stipendi e del potere d’acquisto in Italia continua a suscitare preoccupazione, soprattutto in un contesto europeo dove il confronto evidenzia significative differenze. Le dinamiche inflazionistiche e la stagnazione salariale rappresentano ostacoli critici per i lavoratori e per l’economia nazionale.

    Cosa è successo

    Negli ultimi anni, i salari reali italiani hanno registrato una delle performance peggiori tra le economie avanzate. Tra il 1991 e il 2023, la crescita dei salari reali in Italia è stata solo dell’1%, rispetto al 32,5% della media dei Paesi OCSE. Nel primo trimestre del 2023, i salari reali sono diminuiti del 7,5% su base annua, un calo aggravato dall’inflazione, che ha superato il 6% nello stesso periodo. La stagnazione salariale ha riguardato in particolare i settori a bassa produttività, dove gli aumenti contrattuali sono stati limitati rispetto ai costi.

    In un contesto europeo, l’Italia si colloca tra i Paesi con i salari medi più bassi. Nel 2021, la retribuzione oraria mediana era di 12,6 euro lordi, contro i 17,2 della Germania e i 15,3 della Francia. La disparità è accentuata dalla mancanza di un salario minimo legale, presente in 22 dei 27 Stati membri dell’Unione Europea, che potrebbe aiutare a ridurre le disuguaglianze salariali.

    L’alta inflazione, alimentata da crisi globali come la guerra in Ucraina, ha colpito duramente il potere d’acquisto delle famiglie italiane. L’indice dei prezzi al consumo ha continuato a crescere, causando un calo delle quantità acquistate dai consumatori, specialmente nei beni alimentari, dove si è registrato un crollo in volume del 4,9% su base annua nel 2023.

    Le politiche di contrattazione collettiva, rinnovate ogni tre anni, non sono riuscite a compensare l’effetto negativo dell’inflazione. Il sistema italiano si concentra sulla stabilizzazione dei prezzi, limitando gli aumenti salariali che potrebbero sostenere il potere d’acquisto.

    Perché è importante

    La stagnazione dei salari reali ha un impatto diretto sulla capacità di consumo delle famiglie italiane, un elemento cruciale per un’economia in cui i consumi rappresentano il 60% del PIL. La perdita di potere d’acquisto è particolarmente grave per le famiglie a basso reddito, che hanno meno margini per assorbire gli shock inflazionistici.

    A livello europeo, l’Italia rischia di perdere ulteriormente competitività se non si affrontano i problemi strutturali legati alla produttività. Una produttività stagnante limita infatti gli aumenti salariali e ostacola la capacità delle imprese di investire in innovazione. Ciò sottolinea l’importanza di politiche orientate a stimolare la crescita nei settori ad alto valore aggiunto.

    Infine, l’inadeguatezza dei salari minimi o della loro assenza mette in evidenza la necessità di riforme nel mercato del lavoro. L’introduzione di un salario minimo legale potrebbe non solo ridurre la povertà lavorativa, ma anche stimolare la domanda interna, offrendo un sostegno indiretto alla crescita economica.

    L’Italia affronta quindi una sfida complessa, che richiede un approccio integrato tra politiche salariali, riforme strutturali e misure per il sostegno del potere d’acquisto, al fine di garantire una crescita economica sostenibile e inclusiva.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    competitività europea Costo vita Crisi economica crisi salariale Economia Italia inflazione Italia produttività Italia retribuzioni UE salari italiani salari minimi

    Continua a leggere

    Dividendi fino al 9%: 3 azioni consigliate dai migliori analisti di Wall Street

    Azioni Coca-Cola in forte rialzo dopo gli ottimi risultati del Q3

    L’Oréal apre ad Armani: “Pronti a trattative post-acquisizione Kering”

    I 4 titoli che i guru di CNBC stanno consigliando di comprare ora

    Mentre tutti guardano a Nvidia, un’azione al +51% resta un affare

    2 titoli che potrebbero esplodere a breve, ma non in senso positivo

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin vacilla, mentre un analista prevede un forte balzo per Ethereum

    16/10/2025

    Polymarket: Bitcoin più a $95.000 che a $130.000. Chi avrà ragione?

    16/10/2025

    Trump colpisce ancora: Bitcoin crolla e trascina giù tutto il mercato

    15/10/2025

    2 titoli che potrebbero esplodere a breve, ma non in senso positivo

    21/10/2025

    I 4 titoli che i guru di CNBC stanno consigliando di comprare ora

    21/10/2025

    Azioni Coca-Cola in forte rialzo dopo gli ottimi risultati del Q3

    21/10/2025

    Notizie recenti

    • 2 titoli che potrebbero esplodere a breve, ma non in senso positivo
    • I 4 titoli che i guru di CNBC stanno consigliando di comprare ora
    • Azioni Coca-Cola in forte rialzo dopo gli ottimi risultati del Q3
    • Dividendi fino al 9%: 3 azioni consigliate dai migliori analisti di Wall Street
    • L’Oréal apre ad Armani: “Pronti a trattative post-acquisizione Kering”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.