Close Menu
    Notizie più interessanti

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    06/07/2025

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett
    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, July 7
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La crisi finanziaria dei Millennials: cosa sta succedendo?

    La crisi finanziaria dei Millennials: cosa sta succedendo?

    Jeannine ManciniBy Jeannine Mancini01/09/2023 Altri Mercati 4 min. di lettura
    La crisi finanziaria dei Millennials: cosa sta succedendo?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’analisi del Wall Street Journal sui dati della Federal Reserve rivela una situazione finanziaria preoccupante per le persone di età compresa tra i 30 e i 39 anni, che costituiscono la maggioranza della generazione dei millennial.

    Questa fascia demografica ha accumulato quasi 4.000 miliardi di dollari di debito nel quarto trimestre del 2022, con un aumento sostanziale di 140 miliardi di dollari rispetto al trimestre precedente. L’impennata rappresenta un aumento del 27% dalla fine del 2019, costituendo la più significativa impennata nell’accumulo di debito dalla crisi finanziaria del 2008.

    Contrariamente a quanto si pensa, l’aumento del debito dei millennial trentenni non può essere attribuito esclusivamente alla spesa discrezionale per i beni di lusso. L’aumento dei costi di alcuni beni di consumo, influenzato dall’inflazione, ha avuto un ruolo importante, ma non è l’unica causa della loro situazione finanziaria. L’aumento del debito è indicativo di sfide economiche più ampie che questa generazione deve affrontare.

    Per combattere questa tendenza, il 90% dei millennial investe il proprio denaro. Questa tendenza ha contribuito in larga misura alla crescita di piattaforme di trading al dettaglio come Aries e Robinhood Markets Inc.

    I dati della Fed

    I dati della Fed di New York rivelano che i millennial trentenni stanno accumulando debiti a un ritmo allarmante e sono alle prese con i rimborsi delle carte di credito e dei prestiti auto. I tassi di morosità in questi settori sono saliti alle stelle, aggravando ulteriormente le loro difficoltà finanziarie.

    Il 73% dei millennial statunitensi di questa fascia d’età vive di stipendio in stipendio, secondo i dati dell’hub di ricerca finanziaria e commerciale PYMNTS.com.

    Ad aggravare le loro difficoltà, questa fascia d’età si trova ad affrontare un ulteriore ostacolo all’accumulo di ricchezza a causa del livello storicamente basso di accessibilità degli alloggi. Ciò aggrava le sfide che devono affrontare per costruire la sicurezza finanziaria e la prosperità a lungo termine.

    Il debito dei Millennial

    Un fattore chiave in questa storia è l’impatto del debito studentesco sulla situazione finanziaria dei millennial. Secondo un sondaggio condotto da Legal & General, più di un terzo dei millennial afferma che i loro prestiti studenteschi hanno impedito loro di acquistare una casa. Ciò dimostra che il debito studentesco è stato un ostacolo significativo per i millennial nel raggiungere l’obiettivo della proprietà di una casa e della stabilità finanziaria complessiva.

    La pausa dei pagamenti senza interessi, nota anche come forbearance, è stata inizialmente attuata come misura di emergenza in risposta alla pandemia COVID-19 sotto l’amministrazione Trump nel marzo 2020. Nell’arco di tre anni, questa misura di sollievo è stata prorogata nove volte. Ma con la sua scadenza, i mutuatari devono adattarsi alla realtà di pagare nuovamente i prestiti agli studenti.

    Il Center for Retirement Research del Boston College ha riferito che i millennial devono mettersi al passo con le generazioni precedenti per quanto riguarda i risparmi. Una parte significativa dei giovani tra i 22 e i 37 anni intervistati da LendEdu ha rivelato una tendenza preoccupante nelle loro abitudini di risparmio previdenziale. Secondo l’indagine, un numero considerevole di intervistati ha ammesso che i loro contributi mensili al risparmio previdenziale sono inferiori a quanto spendono per vari beni di consumo. Quasi la metà di loro ha confessato di spendere di più per cenare fuori che per risparmiare per la pensione.

    Rimettersi in carreggiata

    Per i millennial è particolarmente importante esplorare potenziali soluzioni e strade per migliorare la propria situazione finanziaria. Una delle più importanti è quella di dare priorità al pagamento delle carte di credito ad alto tasso di interesse, poiché spesso contribuiscono in modo significativo all’accumulo di debiti. Concentrandosi prima sulle carte con i tassi di interesse più elevati, si può risparmiare una notevole quantità di denaro nel lungo periodo.

    I millennial possono adottare diverse misure per aumentare i loro risparmi e generare un reddito passivo. Esplorare lavori secondari o opportunità da freelance può fornire un’ulteriore fonte di reddito, e costruire un solido portafoglio di investimenti è importante.

    Il semplice investimento di piccole somme in fondi indicizzati o in azioni che producono dividendi può aiutare a capitalizzare anche piccoli investimenti nel tempo.

    In definitiva, l’obiettivo è ridurre il debito e aumentare il reddito e il patrimonio. In questo modo si ridurranno le spese mensili e si otterranno beni apprezzabili per aumentare il patrimonio netto in modo passivo. Così come le cattive decisioni finanziarie spesso si sommano, anche le buone decisioni finanziarie si sommano.

    crowdfunding per startup Debito Economia Immobiliare investimenti Millennials

    Continua a leggere

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    06/07/2025

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025

    Notizie recenti

    • Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett
    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.