Close Menu
    Notizie più interessanti

    Accordo sul contributo delle banche: sarebbe stata raggiunta l’intesa

    17/10/2025

    Piazza Affari affonda del 2%: banche sotto pressione, oro ai massimi storici

    17/10/2025

    Opportunità epocale o bolla? Dan Ives dice la sua sul boom dell’IA

    17/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Accordo sul contributo delle banche: sarebbe stata raggiunta l’intesa
    • Piazza Affari affonda del 2%: banche sotto pressione, oro ai massimi storici
    • Opportunità epocale o bolla? Dan Ives dice la sua sul boom dell’IA
    • Crollo imminente? Peter Schiff allarmato “vendete subito Bitcoin”
    • BNY Investments: nuova premier giapponese incoraggiante per le azioni, meno per lo yen
    • Sanatoria fiscale: il governo cambia le carte in tavola con nuove regole
    • Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio
    • Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, October 17
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Energia infinita? Ecco come ci stiamo riuscendo

    Energia infinita? Ecco come ci stiamo riuscendo

    Aran RichardsonBy Aran Richardson03/02/2024 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Energia infinita? Ecco come ci stiamo riuscendo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alla ricerca di una rivoluzione energetica epocale, gli esperti dell’International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER) stanno svolgendo una missione per sbloccare il potenziale delle reazioni a fusione. Questa ambiziosa impresa ha il merito di fornire un’alternativa sostenibile e pulita ai tradizionali combustibili fossili e alla fissione nucleare. ITER significa “La Via” in latino.

    A differenza della consolidata tecnologia della fissione nucleare, che alimenta numerosi reattori in tutto il mondo, la fusione è potenzialmente più potente e più sicura. Essa prevede la collisione di due particelle più piccole per formare un atomo più pesante, mentre la fissione divide atomi più grandi per generare energia. Tuttavia, la fusione produce una quantità di energia significativamente maggiore e non genera le scorie radioattive necessarie per le reazioni di fissione. Secondo il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, la fusione rappresenta una soluzione energetica più pulita ed efficiente.

    ITER, un gruppo di 35 Paesi che collaborano insieme, persegue le reazioni a fusione dal 2005. Il principale centro di ricerca dell’organizzazione, con sede in Francia, si concentra sullo sviluppo di un’enorme camera di confinamento magnetico, nota come tokamak. Una volta completata, la struttura peserà più di 25.000 tonnellate e sopporterà temperature fino a 302 milioni di gradi Fahrenheit. In confronto, il sole raggiunge circa 27 milioni di gradi Fahrenheit nel suo nucleo, secondo i dati della NASA.

    L’obiettivo principale di ITER è studiare e dimostrare i plasmi incandescenti, in cui l’energia delle reazioni di fusione sostiene la temperatura del plasma, eliminando potenzialmente la necessità di un riscaldamento esterno, e allo stesso tempo testare le tecnologie cruciali dei reattori a fusione e convalidare i concetti di moduli di riproduzione del trizio per i futuri reattori autosufficienti.

    A causa della sua complessità, il progetto ha dovuto affrontare delle battute d’arresto, con un budget iniziale di 5,5 miliardi di dollari che è schizzato a quasi 22 miliardi. Per rispettare i tempi, gli esperti dell’impianto prevedono di saltare la prima tappa dei test al plasma, con l’obiettivo di raggiungere l’energia da fusione entro il 2035. In un’intervista a Euronews Next, Laban Coblentz, responsabile della comunicazione di ITER, ha riconosciuto la complessità del progetto, attribuendo le sfide alla natura innovativa della ricerca.

    Mentre ITER affronta le sfide, anche altri team stanno esplorando progetti nucleari innovativi. Il produttore industriale di energia elettrica e nucleare Westinghouse Electric Corp. sta sviluppando un piccolo reattore a fissione che dovrebbe entrare in funzione nel 2029. Il microreattore eVinci dell’azienda è un innovativo reattore modulare di piccole dimensioni progettato per la produzione di energia pulita, affidabile e compatta. Questo microreattore offre una soluzione promettente per il fabbisogno energetico decentralizzato, sostenendo lo sviluppo energetico sostenibile e riducendo l’impronta di carbonio. La sua portabilità e la capacità di alimentare luoghi remoti fino a otto anni senza acqua lo rendono una soluzione unica ed ecologica.

    Il team di ITER si ispira al processo di fusione del sole e spera di sfruttare la fusione come fonte di energia, anziché affidarsi esclusivamente ai pannelli solari, per far fronte al fabbisogno energetico mondiale e rallentare il cambiamento climatico. In un’intervista rilasciata a Euronews Next, Coblent ha sottolineato l’importanza di accelerare l’arrivo della fusione, affermando: “Più aspettiamo che arrivi la fusione, più ne abbiamo bisogno. Quindi la cosa più intelligente è: Arrivare il prima possibile”.

    Mentre ITER e altri innovatori si sforzano di rivoluzionare il panorama energetico, il sogno di un’energia duratura e sostenibile si avvicina alla realtà.

    ambiente e cambiamento climatico energia sostenibile fusione nucleare innovazione nucleare obiettivo 2035 plasma e tokamak progetto ITER reattore a fusione ricerca energetica tecnologie energetiche

    Continua a leggere

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio

    Dividendi da sogno: 3 “cassaforti” industriali che pagano oltre il 7%

    Crollo delle azioni Hewlett Packard nel pre-market: cosa sta succedendo?

    Opportunità epocale o bolla? Dan Ives dice la sua sul boom dell’IA

    • Popolare
    • Recenti

    Dopo il record dell’oro, Bitcoin è pronto a ritoccare il suo ATH?

    10/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Accordo sul contributo delle banche: sarebbe stata raggiunta l’intesa

    17/10/2025

    Piazza Affari affonda del 2%: banche sotto pressione, oro ai massimi storici

    17/10/2025

    Opportunità epocale o bolla? Dan Ives dice la sua sul boom dell’IA

    17/10/2025

    Notizie recenti

    • Accordo sul contributo delle banche: sarebbe stata raggiunta l’intesa
    • Piazza Affari affonda del 2%: banche sotto pressione, oro ai massimi storici
    • Opportunità epocale o bolla? Dan Ives dice la sua sul boom dell’IA
    • Crollo imminente? Peter Schiff allarmato “vendete subito Bitcoin”
    • BNY Investments: nuova premier giapponese incoraggiante per le azioni, meno per lo yen
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.