Close Menu
    Notizie più interessanti

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    06/07/2025

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett
    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » In Germania, «la musica sta per fermarsi»?

    In Germania, «la musica sta per fermarsi»?

    Stefano MasaBy Stefano Masa31/01/2023 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    In Germania, «la musica sta per fermarsi»?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    «La musica sta per fermarsi». Difficile dimenticare questa considerazione pronunciata da Jeremy Irons nei panni di un cinico Amministratore Delegato. L’allora profezia era riconducibile alla successiva crisi del 2008 e, l’intero contesto seppur a tratti fin troppo semplificato, trovava la propria collocazione nel celebre film Margin Call.

    Oggi, la realtà dei fatti è decisamente diversa e diametralmente opposta a quel periodo storico ma, senza cadere in discutibili analogie, quelle parole dette sono più di una ipotesi: almeno per un paese in Europa. La Germania. Ebbene sì, è oggettivo, e “la musica tedesca” ha prima rallentato per poi fermare la propria corsa da ex locomotiva d’Europa.

    La stima preliminare sul PIL del quarto trimestre 2022 ha registrato una variazione percentuale negativa attestandosi a -0,2% ovvero un valore peggiore rispetto al consensus che si attendeva una crescita nulla (zero per cento). Anche il dato su anno (rif. rettificato per gli effetti del calendario) ha visto un +0,5% che, se raffrontato alle attese (+0,8%), conferma un significativo ridimensionamento. Una dinamica, quella tedesca, in flessione a causa della spesa riconducibile ai consumi privati che, come indicato dallo stesso Ufficio di statistica Destatis, non ha più sostenuto l’economia tedesca come, invece, è stato nei primi tre trimestri del 2022.

    Per molti si tratta di un vero e proprio fulmine a ciel sereno soprattutto a seguito della recente diffusione di alcuni indicatori economici che, di fatto, hanno confermato un ritrovato ottimismo in territorio tedesco: indice GfK e Ifo in primis. Inoltre, anche i commenti a queste rilevazioni hanno mostrato una notevole e ritrovata positività: «Il sentiment nell’economia tedesca si è illuminato», «l’economia tedesca sta iniziando l’anno con più fiducia» queste le parole del Presidente dell’Ifo Clemens Fuest. Ed ancora: «il governo federale prevede che lo shock dei prezzi dell’energia e l’aumento dei tassi di interesse si raffredderanno nell’anno in corso, ma nel complesso prevede che il prodotto interno lordo cresca dello 0,2%».

    Ecco, infine, le conclusioni del Ministero dell’Economia a corollario del rapporto “Renewing Prosperity”: «L’economia tedesca si è dimostrata adattabile e resiliente», e ancora «grazie a questi sforzi, le prospettive economiche per il 2023 sono migliori di quanto previsto nella proiezione autunnale». Sulla base di questo quadro d’insieme – il panorama tedesco – non avrebbe dovuto avere alcun cedimento, ma così non è stato. Effettivamente, qualche perplessità sull’effettivo stato di salute della Germania, era sorta ad inizio anno.

    Era il 4 gennaio, ed in occasione del comunicato stampa a commento della diffusione del dato sull’Indice S&P Global PMI Composito dell’eurozona, Joe Hayes, Senior Economist presso S&P Global Market Intelligence, dichiarava: «L’economia dell’eurozona ha continuato a deteriorarsi a dicembre, ma la spinta di contrazione si è moderata per il secondo mese consecutivo, quasi ad indicare un declino dell’economia più lieve di quanto inizialmente previsto. All’interno dell’eurozona, anche le varie nazioni hanno registrato declini minori, soprattutto la Germania, il cui andamento economico di questa seconda metà dell’anno ha costituito il principale freno dell’intera eurozona».

    Ovviamente, le parole dell’autorevole economista di S&P Global Market sono per noi un monito istituzionale ma concettualmente, in Germania, «la musica sta per fermarsi».

    Continua a leggere

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    06/07/2025

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025

    Notizie recenti

    • Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett
    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.