Close Menu
    Notizie più interessanti

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    06/07/2025

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett
    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Per il giudice del Regno Unito, i bot AI non hanno diritto ad essere inventori

    Per il giudice del Regno Unito, i bot AI non hanno diritto ad essere inventori

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro25/12/2023 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Per il giudice del Regno Unito, i bot AI non hanno diritto ad essere inventori
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In una decisione storica, la Corte Suprema del Regno Unito ha dichiarato che i sistemi di intelligenza artificiale (AI) non sono idonei per essere riconosciuti come inventori per i brevetti, il che rappresenta un significativo ostacolo nel campo in rapida crescita dell’AI.

    Cosa è successo

    Il fondatore di Imagination Engines Inc., Stephen Thaler, ha richiesto brevetti dove la sua macchina AI chiamata DABUS sarebbe l’inventore, come riportato da Bloomberg Law. La corte ha respinto però all’unanimità l’appello di Thaler, affermando che le leggi sui brevetti richiedono che l’inventore sia in condizione di parità con gli esseri umani.

    Questa sentenza della Corte Suprema del Regno Unito riflette precedenti giudizi negli Stati Uniti e nell’Unione Europea, ma è la prima del suo genere da parte della massima corte di una nazione. La decisione arriva mentre il Regno Unito cerca di posizionarsi come una forza trainante nelle tecnologie AI.

    Il tentativo di Thaler di registrare brevetti per un contenitore per bevande e una luce lampeggiante accreditata a DABUS è stato respinto.

    “La scienza contrasta con il buon senso in modo estremamente significativo”, ha dichiarato.

    I professionisti legali hanno proposto che questa sentenza potrebbe avere un impatto negativo sulla posizione del Regno Unito nel sostenere le industrie basate sull’IA e potrebbe scoraggiare la divulgazione di invenzioni create dall’IA.

    Il tribunale ha sottolineato che la sentenza non affronta la questione più ampia della brevettabilità dei progressi tecnici realizzati da macchine autonome alimentate dall’IA. Tuttavia, afferma che i brevetti possono essere applicati se un individuo utilizza un’IA per concepire un’invenzione e viene riconosciuto come l’inventore.

    Secondo l’Ufficio britannico per la proprietà intellettuale, eventuali modifiche alle leggi sui brevetti per rafforzare la posizione del Regno Unito come centro globale per l’IA richiederebbero discussioni a livello internazionale.

    Perché è importante

    Questa decisione si allinea con il verdetto della Corte Suprema degli Stati Uniti a maggio, dove Thaler aveva anche cercato il riconoscimento del brevetto per le invenzioni create dal suo AI, DABUS. La decisione degli Stati Uniti ha suscitato dibattiti sulla possibilità di attribuire la proprietà intellettuale creata dall’AI e sul futuro delle leggi sui brevetti nel contesto di una tecnologia in rapida evoluzione. La decisione del Regno Unito enfatizza ulteriormente la prospettiva legale globale che i sistemi AI non possono essere riconosciuti come inventori, una decisione che potrebbe avere significative implicazioni per le industrie dipendenti dall’AI in tutto il mondo.


     

    Realizzato da Benzinga Neuro, Modificato da Kaustubh Bagalkote


    Il sistema di generazione di contenuti Benzinga Neuro basato su GPT-4 sfrutta l’ampio ecosistema di Benzinga, compresi dati nativi, API e altro ancora, per creare storie complete e tempestive per te. Scopri di più.


    Immagine di cortesia: Shutterstock

    AI Corte Suprema DABUS Intelligenza artificiale Regno Unito Tecnologia dei consumatori

    Continua a leggere

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    06/07/2025

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025

    Notizie recenti

    • Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett
    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.