Close Menu
    Notizie più interessanti

    Bankitalia: lo smart working aumenta la produttività e taglia i costi

    14/06/2025

    Wellington Management esamina come l’asset allocation è influenzata dal trend del dollaro

    14/06/2025

    Boom vacanze, ma un dato preoccupa hotel e compagnie aeree

    14/06/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bankitalia: lo smart working aumenta la produttività e taglia i costi
    • Wellington Management esamina come l’asset allocation è influenzata dal trend del dollaro
    • Boom vacanze, ma un dato preoccupa hotel e compagnie aeree
    • Dazi e tensioni commerciali, l’approccio di Amundi agli investimenti
    • Ecco la domanda che ha messo in ginocchio Warren Buffett per 50 anni
    • La nuova “pillola per dimagrire” di Eli Lilly potrebbe far schizzare il titolo
    • Cancro alla vescica: arriva il primo farmaco che può sostituire la chirurgia
    • UniCredit riacquista la storica sede di Genova e rafforza il legame con il territorio
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, June 14
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La guerra tra USA e Cina dai chip all’intelligenza artificiale

    La guerra tra USA e Cina dai chip all’intelligenza artificiale

    AJ FabinoBy AJ Fabino29/06/2023 Altri Mercati 4 min. di lettura
    La guerra tra USA e Cina dai chip all’intelligenza artificiale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Al fine di ostacolare i rapidi progressi tecnologici della Cina, il governo degli Stati Uniti sta considerando restrizioni severe sulle esportazioni di chip di intelligenza artificiale verso la Cina. Il divieto, che potrebbe entrare in vigore già il prossimo mese, richiederebbe a società come Nvidia Corporation (NASDAQ:NVDA) e ad altri produttori di chip di ottenere una licenza prima di spedire i prodotti ai clienti in Cina e in altre nazioni.

    Con la Cina e Hong Kong che contribuiscono per circa il 25% o 7,1 miliardi di dollari alle vendite totali di Nvidia nell’anno fiscale 2022, e un ulteriore 8,5 miliardi di dollari di vendite provenienti da Taiwan, le restrizioni proposte potrebbero rivelarsi devastanti per i produttori di chip.

    La decisione sta già causando polemiche nell’industria, così ora ci si aspetta che il VanEck Semiconductor ETF (NASDAQ:SMH), il Global X Robotics & Artificial Intelligence ETF (NASDAQ:BOTZ), e il Pacer Data and Digital Revolution ETF (NYSE:TRFK) subiscano una certa volatilità nelle prossime settimane.

    La strategia non è priva di controversie. Il mese scorso, il CEO di Nvidia Jensen Huang ha avvertito dei “danni enormi” che tali restrizioni potrebbero causare all’industria IT degli Stati Uniti, sottolineando che la Cina potrebbe semplicemente scegliere di costruire internamente i propri chip di intelligenza artificiale.

    In effetti, la restrizione potrebbe essere il catalizzatore di cui la Cina ha bisogno per rafforzare la propria industria dei semiconduttori, cosa che peraltro sta già cercando di fare da alcuni anni.

    Cosa sta facendo la Cina

    Essendo il più grande consumatore di semiconduttori al mondo, con il 53,7% dell’offerta globale nel 2020, la Cina ha migliaia di aziende di semiconduttori, secondo The China Project. Tuttavia, ha faticato a dominare l’industria a causa della dipendenza dai fornitori e dalle tecnologie straniere per i semiconduttori avanzati.

    Con l’escalation delle sanzioni degli Stati Uniti che mirano alla produzione di chip avanzati, Pechino ha aumentato il sostegno all’industria nazionale dei semiconduttori, distribuendo oltre 12,1 miliardi di yuan (1,75 miliardi di dollari) in sovvenzioni a 190 aziende di semiconduttori locali nel 2022, secondo South China Morning Post.

    Vale la pena osservare poi che i 10 maggiori beneficiari hanno ricevuto il 45% dei finanziamenti, pari a 5,46 miliardi di yuan. Tra di essi, il più grande operatore di fonderia della Cina, Semiconductor Manufacturing International Corp (SMIC), è stato il principale beneficiario, con 1,95 miliardi di yuan di sussidi.

    Altri beneficiari includono il produttore di chip LED Sanan Optoelectronics, che ha ricevuto 1,03 miliardi di yuan, e l’azienda di confezionamento di chip con sede a Shaanxi, Tianshui Huatian Technology, con sussidi per un totale di 467,1 milioni di yuan.

    Inoltre, la Cina ha istituito nel 2014 il Fondo Nazionale per gli Investimenti nell’Industria dei Circuiti Integrati, noto anche come il “Grande Fondo”. Il fondo, che ha investito in circa 2.793 entità e detiene una quota di minoranza in 74 aziende, mira a fare della Cina un attore chiave nell’industria globale.

    Qual è il futuro del settore dei chip in Cina

    Nonostante gli sforzi, la quota di mercato della Cina nella progettazione di chip dovrebbe aumentare solo dal 9% del 2020 al 23% entro il 2030, secondo il rapporto sullo stato dell’industria dei semiconduttori dell’Associazione dell’industria dei semiconduttori.

    Anche se la Cina ha un vantaggio nel packaging e nei test, noti anche come assemblaggio e test di semiconduttori esternalizzato (OSAT), detenendo il 38% del mercato globale nel 2021, ha faticato a recuperare in altre aree, in particolare in seguito alla campagna degli Stati Uniti per limitare le vendite di tecnologie avanzate alla Cina.

    Le prime cinque aziende di semiconduttori della Cina – SMIC, HiSilicon, YMTC, UNISOC e Naura Technology Group – illustrano i diversi livelli di successo del paese nel settore.

    Ad esempio, SMIC è stata in grado di produrre alcuni chip da 7 nanometri dal 2021, un significativo avanzamento, secondo The China Project. Tuttavia, con l’imposizione dei controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti, SMIC avrà difficoltà a produrre i chip su larga scala per diversi anni.

    In modo simile, YMTC, il principale produttore di chip di memoria cinese, ha affrontato alti e bassi a causa dei controlli sulle esportazioni, nonostante abbia avuto qualche successo iniziale con la sua tecnologia Xtacking.

    La guerra economica tra USA e Cina in breve

    Mentre il futuro dell’industria dei semiconduttori in Cina è incerto, le restrizioni proposte dagli Stati Uniti potrebbero essere il catalizzatore necessario per invogliare la Cina a sviluppare le proprie tecnologie avanzate di semiconduttori.

    Inoltre, gli investitori dovrebbero prestare attenzione alla volatilità degli ETF dei semiconduttori con esposizione alla Cina.

    Foto tramite Shutterstock

    Gruppo di Tecnologia Naura HiSilicon Intelligenza artificiale Sanan Optoelettronica Semiconductor Manufacturing International Corp semiconduttore Tianshui Huatian Technology UNISOC YMTC

    Continua a leggere

    Boom vacanze, ma un dato preoccupa hotel e compagnie aeree

    Ecco la domanda che ha messo in ginocchio Warren Buffett per 50 anni

    La nuova “pillola per dimagrire” di Eli Lilly potrebbe far schizzare il titolo

    Cancro alla vescica: arriva il primo farmaco che può sostituire la chirurgia

    Allarme rosso su 2 azioni energetiche: il segnale che spesso anticipa un crollo

    500$ al mese con le azioni Microsoft? Ecco la cifra che devi investire oggi

    • Popolare
    • Recenti

    Il futuro delle crypto: esperto rivela su cosa scommettere ora

    10/06/2025

    Mark Cuban: ecco come ti trattano le persone quando sei ricco

    08/06/2025

    Scott Galloway rivela i suoi investimenti “impopolari” da record

    08/06/2025

    Bankitalia: lo smart working aumenta la produttività e taglia i costi

    14/06/2025

    Wellington Management esamina come l’asset allocation è influenzata dal trend del dollaro

    14/06/2025

    Boom vacanze, ma un dato preoccupa hotel e compagnie aeree

    14/06/2025

    Notizie recenti

    • Bankitalia: lo smart working aumenta la produttività e taglia i costi
    • Wellington Management esamina come l’asset allocation è influenzata dal trend del dollaro
    • Boom vacanze, ma un dato preoccupa hotel e compagnie aeree
    • Dazi e tensioni commerciali, l’approccio di Amundi agli investimenti
    • Ecco la domanda che ha messo in ginocchio Warren Buffett per 50 anni
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.