- AMC Entertainment Holdings, Inc (NYSE:AMC) ha registrato una crescita dei ricavi nel primo trimestre dell’anno fiscale 2023 del 21,5% su base annua a 954,4 milioni di dollari rispetto al consenso di 941,9 milioni di dollari.
- La partecipazione complessiva è migliorata del 21,9% a/a, attestandosi a 47,6 milioni. La partecipazione ai mercati statunitensi è aumentata del 25,5% a/a, attestandosi a 32,4 milioni. La partecipazione ai mercati internazionali è cresciuta del 15% su base annua, attestandosi a 15,3 milioni.
- La media degli schermi è tuttavia scesa dell’1% su base annua a 9.998 da 10.099.
- Gli utili per azione rettificati, a quota 0,13 dollari, hanno battuto la stima di consenso che si attestava a 0,16 dollari.
- L’EBITDA rettificato è migliorato di 68,8 milioni di dollari, attestandosi a 7,1 milioni di dollari.
- AMC ha un negativo di 189,9 milioni di dollari in flussi di cassa operativi, in calo rispetto ai -295 milioni di dollari di un anno fa. La società detiene disponibilità liquide e mezzi equivalenti per 495,6 miliardi di dollari.
- La perdita netta rettificata è stata di -179,7 milioni di dollari rispetto a una perdita netta rettificata di -266,3 milioni di dollari.
- Adam Aron, Presidente e CEO di AMC, ha dichiarato: “I cinema AMC di tutto il mondo hanno accolto quasi 48 milioni di ospiti nel primo trimestre grazie alla continua forza di AVATAR di James Cameron: THE WAY OF WATER e la straordinaria potenza di uscite del primo trimestre come ANT-MAN AND THE WASP della Marvel: QUANTUMANIA, CREED III, SCREAM VI, SHAZAM! FURY OF THE GODS e JOHN WICK 4”.
- Movimento dei prezzi All’ultimo controllo, durante la sessione pre-market di venerdì, le azioni FB erano in rialzo dello 4,22% a 6,17 dollari.
- Foto tramite Wikimedia Commons
ULTIME NOTIZIE
- Il segreto di Warren Buffett per vivere più a lungo? Non indovinerete mai cosa beve ogni giorno
- Il digitale come materia scolastica? Lo vuole il 90% degli italiani
- Assegno Unico Universale: aumenti e nuove soglie ISEE nel 2026
- Trump minaccia la Cina: “Valuto aumento massiccio di dazi”
- Le sfide del lusso europeo, tra rilancio dei brand e passaggi generazionali
- Professioni più pagate in Italia: chi guadagna oltre 100.000 euro l’anno
- S&P conferma il rating dell’Italia a BBB+ con outlook stabile. A novembre tocca a Moody’s
- Cosa collega Nvidia, l’oro e Tesla? Gli ETF peggiori del 2025!