Close Menu
    Notizie più interessanti

    Il piano di Lagarde e Panetta entra nel vivo: come funzionerà l’Euro digitale

    02/11/2025

    Blocco del conto corrente: diritti e strategie per tutelare i tuoi risparmi

    02/11/2025

    Cathie Wood aveva ragione? Nvidia e Palantir insieme alla conquista dell’IA

    02/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Il piano di Lagarde e Panetta entra nel vivo: come funzionerà l’Euro digitale
    • Blocco del conto corrente: diritti e strategie per tutelare i tuoi risparmi
    • Cathie Wood aveva ragione? Nvidia e Palantir insieme alla conquista dell’IA
    • Cosa succede se Bill Gates cambia idea sul clima?
    • DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail
    • Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti
    • Private Markets, la svolta del 2025: fiducia in risalita e focus sui real asset
    • La lezione di Warren Buffett: il segreto per la ricchezza non è l’intelletto
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, November 3
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Meta nei guai: l’UE dichiara guerra al modello “paga o acconsenti”

    Meta nei guai: l’UE dichiara guerra al modello “paga o acconsenti”

    Ananya GairolaBy Ananya Gairola23/07/2024 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Meta nei guai: l’UE dichiara guerra al modello "paga o acconsenti"
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’UE ha messo in guardia Meta Platforms Inc. (NASDAQ:META) per il suo modello “paga o acconsenti” per Facebook e Instagram, citando potenziali violazioni delle leggi sulla protezione dei consumatori.

    Cosa è successo

    La Cooperazione per la protezione dei consumatori dell’UE, o Rete CPC, ha dato a Meta tempo fino al 1° settembre 2024 per proporre modifiche al suo modello “pay or consent”, secondo quanto riportato in un post sul blog di martedì.

    L’UE ha etichettato il modello come “fuorviante” e “confuso” per gli utenti, e la mancata conformità potrebbe portare a multe.

    “Le autorità preposte alla tutela dei consumatori hanno valutato diversi elementi che potrebbero costituire pratiche ingannevoli o aggressive, in particolare se Meta abbia fornito ai consumatori in anticipo informazioni veritiere, chiare e sufficienti”, ha dichiarato l’Unione.

    Il modello “paga o acconsenti” di Meta, lanciato l’anno scorso, presenta agli utenti due scelte: pagare fino a 12,99 euro (circa 14,13 dollari) al mese per l’utilizzo senza pubblicità di Facebook e Instagram o acconsentire alla raccolta e all’utilizzo di dati personali per annunci personalizzati.

    La CPC ha avviato l’indagine in risposta alle denunce di gruppi di tutela dei consumatori. Questi gruppi sostengono che Meta utilizza un linguaggio confuso per descrivere le versioni a pagamento e “gratuite” delle sue piattaforme.

    Meta non ha risposto immediatamente alla richiesta di commenti di Benzinga.

    Perché è importante

    Questo sviluppo segue la decisione di Meta di ridurre il costo dell’abbonamento per i suoi servizi Facebook e Instagram senza pubblicità in Europa a 5,99 euro (6,5 dollari) dai 9,99 euro (10,9 dollari) iniziali.

    Questa mossa mira a rispondere alle crescenti preoccupazioni delle autorità di regolamentazione in materia di privacy e antitrust.

    Il mese scorso Meta ha dovuto affrontare una denuncia in Norvegia per aver utilizzato immagini e post degli utenti di Facebook e Instagram per addestrare modelli di IA.

    Il Consiglio norvegese dei consumatori ha sostenuto che il processo di opt-out viola le severe leggi dell’UE sulla protezione dei dati e che Meta utilizza modelli di progettazione ingannevoli e un linguaggio vago per rendere difficile l’opt-out.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Immagine di cortesia: Shutterstock

    acconsenti Facebook Instagram Meta modello paga Multe pratiche ingannevoli protezione consumatori Sanzioni UE

    Continua a leggere

    Cathie Wood aveva ragione? Nvidia e Palantir insieme alla conquista dell’IA

    Dividendi oltre il 6%: ecco 3 azioni industriali da tenere d’occhio

    Jim Cramer consiglia di evitare USA Rare Earth, almeno per ora

    Nvidia: il rally non è finito? Ecco la previsione di Goldman Sachs

    Azioni Amazon verso nuovi massimi: è troppo tardi per comprare?

    La lezione di Warren Buffett: il segreto per la ricchezza non è l’intelletto

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 7% in una settimana: ecco cosa sta succedendo

    27/10/2025

    S&P 500 a 7.000 entro fine anno? La tesi rialzista di Tom Lee

    27/10/2025

    Non solo auto di lusso: la nuova mossa di Ferrari nel mondo crypto

    27/10/2025

    Il piano di Lagarde e Panetta entra nel vivo: come funzionerà l’Euro digitale

    02/11/2025

    Blocco del conto corrente: diritti e strategie per tutelare i tuoi risparmi

    02/11/2025

    Cathie Wood aveva ragione? Nvidia e Palantir insieme alla conquista dell’IA

    02/11/2025

    Notizie recenti

    Il piano di Lagarde e Panetta entra nel vivo: come funzionerà l’Euro digitale

    Il piano di Lagarde e Panetta entra nel vivo: come funzionerà l’Euro digitale

    Blocco del conto corrente: diritti e strategie per tutelare i tuoi risparmi

    Blocco del conto corrente: diritti e strategie per tutelare i tuoi risparmi

    Cathie Wood aveva ragione? Nvidia e Palantir insieme alla conquista dell’IA

    Cathie Wood aveva ragione? Nvidia e Palantir insieme alla conquista dell’IA

    Cosa succede se Bill Gates cambia idea sul clima?

    DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail

    DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.