Close Menu
    Notizie più interessanti

    Il mercato immobiliare continua a correre: +6,8% previsto nel 2026

    19/09/2025

    Il messaggio criptico di Trump su Intel: cosa nasconde il presidente?

    19/09/2025

    Dogecoin in calo dopo il lancio dell’ETF: perché il mercato lo sta ignorando?

    19/09/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Il mercato immobiliare continua a correre: +6,8% previsto nel 2026
    • Il messaggio criptico di Trump su Intel: cosa nasconde il presidente?
    • Dogecoin in calo dopo il lancio dell’ETF: perché il mercato lo sta ignorando?
    • Lunghe code in Cina e India: l’impatto dell’iPhone 17 sul titolo Apple
    • Risparmio gestito, la raccolta fondi di luglio sale a +5,5 miliardi
    • Stasera il possibile upgrade di Fitch sull’Italia
    • Michael Saylor pronto a vendere Bitcoin? Ecco cosa ne pensa Jim Chanos
    • Wall Street: quali azioni sfidano la debolezza dei futures oggi?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, September 19
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Nio, la perdita trimestrale è più ampia del previsto

    Nio, la perdita trimestrale è più ampia del previsto

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline02/03/2021 Mercato Azionario 4 min. di lettura
    Nio, la perdita trimestrale è più ampia del previsto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nio Inc – ADR (NYSE:NIO) ha riportato risultati trimestrali contrastanti: i ricavi del quarto trimestre sono in linea con le aspettative ma la perdita è più ampia del previsto. La guidance sul fatturato per il primo trimestre è risultata superiore alle stime di consenso; l’azienda di auto elettriche ha anche annunciato un calo su base mensile delle consegne per il mese di febbraio.

    Gli indicatori chiave del quarto trimestre: la startup cinese di veicoli elettrici ha dichiarato che i ricavi del quarto trimestre sono balzati del 133,16% su base annua e del 46,7% su base trimestrale a 6,64 miliardi di yuan (1,018 miliardi di dollari); escludendo alcune voci, la perdita non GAAP per azione è stata di 0,93 yuan (0,14 dollari).

    Gli analisti, in media, avevano stimato una perdita di 0,07 dollari per azione su un fatturato di 1,01 miliardi di dollari.

    Nello stesso periodo dello scorso anno la società ha registrato una perdita di 0,39 dollari per azione e un fatturato di 406,99 milioni, mentre nel precedente terzo trimestre i ricavi erano stati di 666,6 milioni di dollari e la perdita non GAAP per azione era risultata pari a 0,12 dollari.

    In precedenza Nio aveva indicato nella guidance per il quarto trimestre ricavi compresi fra 921,8 e 947 milioni di dollari.

    Le vendite di veicoli sono state pari a 946,2 milioni di dollari, in crescita del 130% rispetto all’anno precedente e del 44,7% rispetto al trimestre precedente.

    Nel quarto trimestre il margine auto è stato del 17,2% rispetto a un -6% registrato nello stesso trimestre dell’anno scorso e ad un 14,5% osservato nel trimestre precedente.

    Alla fine del 2020 le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti, la liquidità vincolata e gli investimenti a breve termine ammontavano a 6,5 miliardi di dollari.

    “Con le consegne in costante aumento, il prezzo medio di vendita stabile, il miglioramento dei costi dei materiali e dell’efficienza produttiva, nel quarto trimestre il nostro margine auto ha raggiunto il 17,2%; inoltre abbiamo raggiunto un flusso di cassa positivo dalle attività operative per il quarto trimestre e per l’intero anno fiscale 2020”, ha affermato il direttore finanziario Wei Feng.

    Link correlato: Nio, auto elettriche in Europa nel secondo semestre 2021

    Il momentum delle consegne vacilla a febbraio: all’inizio di gennaio Nio ha confermato di aver consegnato nel quarto trimestre 17.353 veicoli, con una crescita del 111% su base annua; il momentum delle consegne ha subito un’ulteriore accelerazione all’inizio di quest’anno, con le consegne di gennaio che sono aumentate di oltre il 350% a 7.225 veicoli.

    Nel comunicato sugli utili la società ha rivelato i numeri di febbraio, che indicano 5.578 unità consegnate, di cui 1.327 ES8, 2.216 ES6 e 2.035 EC6.

    Prospettive per il primo trimestre: Nio ha affermato che prevede di consegnare 20.000-20.500 veicoli per il trimestre.

    Nella guidance per il primo trimestre Nio ha indicato un fatturato compreso fra 1,13 e 1,158 miliardi di dollari, il che rappresenta una crescita del 400% su base annua, mentre gli analisti stimano ricavi pari a 718,49 milioni.

    Il titolo Nio: dopo che nel 2020 è avanzato del 1.110%, il titolo Nio ha iniziato il nuovo anno su basi solide, toccando il massimo storico di 66,99 dollari subito dopo il Nio Day del 9 gennaio; da allora il titolo ha registrato un’estrema volatilità.

    La debolezza generale di mercato ha esercitato ulteriore pressione sul titolo, trascinandolo verso un nuovo minimo di 41,66 dollari all’inizio della scorsa settimana; NIO ha poi riguadagnato parte del terreno perduto ed è in rialzo del 2,09% dall’inizio dell’anno.

    Le azioni Nio scambiano a un rapporto prezzo/vendite di circa 28,5 volte, rispetto alle 23,3 volte del suo maggior rivale Tesla Inc (NASDAQ:TSLA).

    Nella sessione after-hours le azioni NIO hanno perso il 3,82% chiudendo a 47,86 dollari.

    Veicoli Elettrici

    Continua a leggere

    Il messaggio criptico di Trump su Intel: cosa nasconde il presidente?

    Lunghe code in Cina e India: l’impatto dell’iPhone 17 sul titolo Apple

    Wall Street: quali azioni sfidano la debolezza dei futures oggi?

    Taglio dei tassi: secondo Goldman Sachs ne arriveranno altri

    Nvidia riaccende Intel: l’accordo da $5 miliardi fa volare le azioni

    3 azioni industriali con dividendo oltre il 5% da non ignorare

    • Popolare
    • Recenti

    Peter Schiff provoca i Bitcoiners, ma la reazione non si fa attendere

    15/09/2025

    Criptovalute in tilt prima della Fed: cosa sta succedendo?

    16/09/2025

    Mercato cripto: Bitcoin ed Ethereum aprono la settimana in calo

    15/09/2025

    Il mercato immobiliare continua a correre: +6,8% previsto nel 2026

    19/09/2025

    Il messaggio criptico di Trump su Intel: cosa nasconde il presidente?

    19/09/2025

    Dogecoin in calo dopo il lancio dell’ETF: perché il mercato lo sta ignorando?

    19/09/2025

    Notizie recenti

    • Il mercato immobiliare continua a correre: +6,8% previsto nel 2026
    • Il messaggio criptico di Trump su Intel: cosa nasconde il presidente?
    • Dogecoin in calo dopo il lancio dell’ETF: perché il mercato lo sta ignorando?
    • Lunghe code in Cina e India: l’impatto dell’iPhone 17 sul titolo Apple
    • Risparmio gestito, la raccolta fondi di luglio sale a +5,5 miliardi
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.