Close Menu
    Notizie più interessanti

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    06/07/2025

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett
    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Governi avidi e minatori in ginocchio: investire in oro è davvero un affare?

    Governi avidi e minatori in ginocchio: investire in oro è davvero un affare?

    Stjepan KalinicBy Stjepan Kalinic11/02/2025 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se da un lato l’oro continua a salire verso il suo storico traguardo di 3.000 dollari l’oncia, spinto dall’escalation delle guerre tariffarie, dall’altro i minatori d’oro sono rimasti indietro rispetto a questo successo. L’aumento del costo del lavoro, le pressioni dei governi stranieri e l’inflazione stanno comprimendo la redditività, sollevando dubbi sulla possibilità di recuperare il ritardo.

    Il recente andamento dell’oro è stato stellare, con il metallo prezioso che ha guadagnato il 27% nel 2024 e oltre l’11% nelle prime sei settimane del 2025. Tuttavia, le azioni minerarie non hanno tenuto il passo.

    Le principali società minerarie Barrick (NYSE:GOLD) e Newmont (NYSE:NEM) hanno riportato utili deludenti per il terzo trimestre, con un aumento dei costi totali di mantenimento (AISC) rispettivamente del 20% e del 13%.

    “La manodopera rimane una delle spese più consistenti per i minatori e prevediamo che la storia dell’inflazione continuerà a manifestarsi nel corso del prossimo anno circa”, ha osservato Sarah Tomlinson, direttrice della fornitura mineraria presso Metal Focus, per Reuters.

    In Australia, uno dei principali paesi produttori di oro, la legge “Same Job, Same Pay” ha aumentato i salari dei minatori. La politica, entrata in vigore lo scorso novembre, garantisce che i lavoratori temporanei ricevano la stessa retribuzione dei dipendenti a tempo indeterminato che svolgono lo stesso lavoro.

    Così, 120 lavoratori nelle miniere del Nuovo Galles del Sud hanno visto aumentare il loro salario annuale fino a 22.000 dollari, mentre altri 1.500 lavoratori potrebbero beneficiare di adeguamenti simili. Sebbene questa politica promuova l’equità salariale, ha aumentato gli oneri dei minatori, in particolare in un settore alle prese con la carenza di manodopera e il calo di interesse per le carriere minerarie.

    L’aumento dei prezzi dell’oro ha anche spinto i governi a incrementare la partecipazione alle royalties all’interno delle loro giurisdizioni. Il governo guidato dai militari ha introdotto nuove royalties e richieste fiscali in Mali, il quarto produttore d’oro in Africa. Il governo ha aumentato la sua quota dei ricavi minerari e ha ordinato alla Barrick di rimborsare centinaia di milioni in tasse e dividendi.

    A sua volta, ciò ha avuto un duplice impatto: di fatto, ha fatto diminuire la produzione del paese, che è scesa del 23% nel 2024, rendendo al contempo meno redditizie le operazioni in loco.

    Tuttavia, l’industria dell’estrazione dell’oro è alle prese con l’aumento dell’AISC da anni. Dal 2016, l’AISC medio è aumentato costantemente, a causa dell’aumento dei costi energetici, dei materiali e della manodopera.

    Nel 2022, l’AISC ha raggiunto il record di 1.276 dollari per oncia, con un aumento del 18% su base annua, secondo IBIS InGold.

    Nonostante le pressioni sui costi di produzione, le prospettive a lungo termine dell’oro rimangono forti. Sabrin Chowdhury, responsabile dell’analisi delle materie prime presso BMI, si aspetta che continui a sovraperformare gli altri metalli.

    “L’oro sta beneficiando fortemente dei rischi economici e geopolitici e ci aspettiamo che rimanga elevato”, ha recentemente osservato Sabrin Chowdhury, sottolineando come fattori di supporto siano gli acquisti delle banche centrali, le tensioni commerciali e i tagli dei tassi della FED.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Inozemtsev Konstantin tramite Shutterstock

    Australia Barrick Commodities Gold Inflazione investimenti Mercato Minatori Miniere newmont Oro Rischi Tasse

    Continua a leggere

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    06/07/2025

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025

    Notizie recenti

    • Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett
    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.