Close Menu
    Notizie più interessanti

    Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito

    04/07/2025

    Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea

    04/07/2025

    Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire

    04/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    • Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?
    • Dl fiscale, spunta nuovo condono per partite Iva
    • Domani al via i saldi estivi
    • Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?
    • La Cina potrebbe mettere restrizioni sulla vendita delle blind box dei labubu
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La lezione di mercato più importante che abbia mai imparato (da un allevatore di maiali)

    La lezione di mercato più importante che abbia mai imparato (da un allevatore di maiali)

    Tim MelvinBy Tim Melvin12/01/2025 Altri Mercati 5 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    All’alba del 2025, voglio condividere con voi una delle lezioni di mercato più importanti che ho ricevuto nel corso della mia pluridecennale carriera di investitore. Questa storia mi è stata raccontata per la prima volta nel 1988, mentre lavoravo presso l’ufficio di Modesto di Dean Witter, e da allora ha plasmato la mia filosofia di investimento.

    Il racconto proviene da un articolo di John Train sulla rivista Forbes, che riporta una lettera di Melvin Hogan di Houston, Texas. La storia di Hogan inizia dopo la seconda guerra mondiale, quando costruì un’attività di successo nel settore degli impianti di trivellazione nei campi petroliferi del Texas, in piena espansione. Come molti uomini d’affari di successo, iniziò a investire i suoi profitti nel mercato azionario, cimentandosi in diversi approcci: analisi fondamentale, analisi tecnica e combinazioni di entrambe.

    Nonostante il mercato incredibilmente rialzista degli anni Cinquanta, quando fare soldi sarebbe stato relativamente semplice, Hogan perse costantemente denaro. Cadde nella comune trappola dell’investitore al dettaglio: trading eccessivo, acquisti alti e vendite basse, esattamente l’opposto di ciò che richiede un investimento di successo.

    Poi arrivò la svolta. Un giorno, all’inizio degli anni Sessanta, mentre sedeva frustrato nell’ufficio del suo broker Merrill Lynch a Houston, Hogan ricevette una proposta che avrebbe cambiato per sempre la sua vita di investitore. Il suo broker conosceva una persona che non aveva mai registrato una perdita annuale in quarant’anni di investimenti – un periodo che comprendeva i ruggenti anni Venti, la Grande Depressione, la Seconda Guerra Mondiale e oltre.

    Questo misterioso investitore si rivelò essere il signor Womack, un coltivatore di riso e allevatore di maiali di Baytown. Immaginatevi la scena: un uomo in tuta da lavoro, completamente fuori luogo nella formale sala del consiglio di amministrazione di Merrill Lynch del 1961, dove la gente si vestiva ancora per le partite di baseball. Eppure questo agricoltore senza pretese possedeva un portafoglio di oltre cinquanta posizioni a lungo termine, la maggior parte delle quali mostrava profitti superiori al 50%. Molte avevano raddoppiato, triplicato o addirittura quintuplicato il loro valore.

    La strategia di investimento di Womack era mozzafiato nella sua semplicità. Trascorreva le giornate occupandosi delle risaie e dei maiali, ma la sera guardava i notiziari e leggeva i giornali. Quando il pessimismo raggiungeva il suo apice, quando gli esperti prevedevano il disastro economico e il crollo del mercato, si recava a Houston e consultava la Standard & Poor’s Stock Guide.

    I suoi criteri erano semplici: cercava società redditizie con un prezzo inferiore a 10 dollari per azione e che pagassero dividendi. Non si trattava di nomi famosi, ma di aziende solide che erano cadute in disgrazia. Investiva circa 25.000 dollari (una somma considerevole a quei tempi) in 25-30 azioni. Poi tornava alla sua fattoria e continuava la sua vita.

    Anni dopo, quando i media sprizzavano ottimismo sui guadagni infiniti del mercato, Womack tornava in città e vendeva il suo pacchetto di azioni, spesso a multipli del prezzo di acquisto.

    Paragonava l’acquisto di azioni a quello di maiali, un paragone che racchiude perfettamente il value investing. Quando i prezzi dei maiali sono bassi, gli allevatori intelligenti li comprano, sapendo che alcuni di essi abbandoneranno l’attività, riducendo l’offerta fino a quando i prezzi non torneranno inevitabilmente a salire. Lo stesso principio si applica alle azioni. Ma, come ha notato Womack con la sua caratteristica saggezza, “le azioni hanno un enorme vantaggio: i maiali non pagano dividendi”.

    Womack non ha mai tentato di individuare il momento esatto in cui si è verificato il minimo o il massimo. Durante le flessioni del mercato, se le società da lui scelte rimanevano redditizie e mantenevano i loro dividendi, si limitava a comprare di più. Si accontentava di acquistare nel 20% inferiore dell’intervallo di 3-5 anni di un titolo e di vendere nel 20% superiore.

    I critici potrebbero obiettare che l’approccio di Womack sfidava la saggezza accademica e tecnica. Ma i suoi risultati parlano da soli, rivaleggiando con quelli degli investitori di maggior successo dell’epoca, tra cui Warren Buffett, che nello stesso periodo applicava principi simili a Omaha.

    La bellezza dell’approccio di Womack risiede nella sua pazienza e semplicità. Non ha tracciato i prezzi, non ha inseguito i segnali di acquisto e non si è fatto ossessionare dai movimenti giornalieri del mercato. Come un contadino che si prende cura del suo bestiame, si concentrava sui fondamentali: comprare qualità quando i prezzi sono bassi, mantenere pazientemente i titoli incassando i dividendi e vendere quando l’entusiasmo è alle stelle.

    Questo approccio è parallelo a quello di un altro grande investitore dell’epoca, Walter Schloss, che riuscì a generare rendimenti notevoli utilizzando principi simili. Schloss, come Womack, si concentrava sull’acquisto di buone aziende ai minimi pluriennali, assicurandosi che fossero redditizie e pagassero dividendi, e lasciando che il tempo e il valore facessero la differenza.

    Mentre navighiamo nei mercati del 2025, la saggezza di Womack rimane più che mai attuale. Non dovrete possedere i titoli più popolari o inseguire gli ultimi beniamini del mercato. Costruirete invece un portafoglio di società solide, che pagano dividendi, acquistate a prezzi interessanti. Mentre altri sono ossessionati dai movimenti quotidiani del mercato, voi vi accontenterete di seguire la saggezza contadina di Womack: comprate la qualità quando nessuno la vuole, incassate i dividendi e vendete quando l’entusiasmo è alle stelle.

    La prossima volta che sarete tentati di complicare eccessivamente il vostro approccio agli investimenti, pensate a Womack e ai suoi maiali. E non dimenticate mai la sua intramontabile considerazione:

    I maiali non pagano i dividendi.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto realizzata con MidJourney

    Dean Witter Forbes John Train lezione investimento Melvin Hogan Mercato azionario Standard & Poor's Walter Schloss Warren Buffett Womack

    Continua a leggere

    Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    Vacanze: il bagaglio a mano è una “trappola” per il portafoglio?

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito

    04/07/2025

    Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea

    04/07/2025

    Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire

    04/07/2025

    Notizie recenti

    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    • Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?
    • Dl fiscale, spunta nuovo condono per partite Iva
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.