Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Azioni industriali sotto i riflettori: opportunità o rischio per gli investitori?

    12/05/2025

    L’accordo sui dazi mette il turbo a Wall Street, Trump: “In settimana parlerò con Xi”

    12/05/2025

    HSBC spinge Banca Mediolanum: target price alzato a 15,50 euro

    12/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni industriali sotto i riflettori: opportunità o rischio per gli investitori?
    • L’accordo sui dazi mette il turbo a Wall Street, Trump: “In settimana parlerò con Xi”
    • HSBC spinge Banca Mediolanum: target price alzato a 15,50 euro
    • Nuovo obiettivo di prezzo: ecco dove può arrivare BTC
    • Wall Street festeggia: i titoli tecnologici in forte crescita dopo i negoziati
    • Italia e Giappone sono i regni della longevità grazie a dieta e ricerca
    • Brasile verso il voto del 2026 in cerca di un equilibrio tra politica e inflazione
    • FTSE MIB oltre quota 40.000 e Spread ai minimi: l’Italia torna sotto i riflettori
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, May 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » I partner di Tech4Nature annunciano un progetto per studiare l’impatto del turismo sulla biodiversità in Spagna

    I partner di Tech4Nature annunciano un progetto per studiare l’impatto del turismo sulla biodiversità in Spagna

    PR NewswireBy PR Newswire05/01/2023 Comunicati stampa 4 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Huawei e l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) hanno lanciato un progetto pionieristico per guidare la conservazione della biodiversità incentrato sull’aquila fasciata nel Parco Naturale di Sant Llorenç del Munt i l’Obac.

    BARCELLONA, Spagna, 6 gennaio 2023 /PRNewswire/ — Huawei e l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) hanno scelto il Parco Naturale di Sant Llorenç del Munt i l’Obac, nella provincia di Barcellona, per un nuovo progetto Tech4Nature volto a studiare l’impatto del turismo sull’ecosistema del parco, in particolare sull’aquila fasciata (aquila di Bonelli).

    Bonelli's eagle

    Il parco ha visto un chiaro aumento dei visitatori dopo la pandemia, riflettendo una crescente tendenza del tempo libero e del turismo negli spazi naturali e protetti periurbani. Di conseguenza, i gestori del parco hanno osservato cambiamenti nei modelli comportamentali dell’aquila fasciata, che nidifica nel parco ed è elencata come vulnerabile nel Libro Rosso degli uccelli spagnolo. 

    Previsto per il lancio nel febbraio 2023, il progetto vedrà Huawei e i suoi partner sviluppare e implementare una soluzione basata sulla tecnologia che comprende telecamere, ricevitori GPS e una piattaforma cloud che fungerà da infrastruttura di elaborazione e archiviazione. Formando un sistema di allarme-rilevamento, la soluzione osserverà e monitorerà la mobilità dell’aquila e determinerà i fattori che disturbano il suo successo riproduttivo: il disturbo umano alle aree di riproduzione è già stato identificato come una grave minaccia per l’aquila.

    I dati raccolti saranno inviati alla piattaforma cloud per l’analisi da parte dell’intelligenza artificiale, che aiuterà a guidare le decisioni di conservazione, supportare i gestori dei parchi nel rispondere in modo rapido ed efficace ai potenziali rischi ambientali ed educare il pubblico sulla conservazione.

    “Il progetto ci aiuterà ad avere più informazioni per gestire e regolare l’uso pubblico”, ha affermato Ángel Miño, direttore del Parco Naturale sotto il Consiglio provinciale di Barcellona. “Porterà anche la conservazione della biodiversità più vicino al grande pubblico, poiché sono previsti video e altri materiali di divulgazione. In collaborazione con Huawei e IUCN, il progetto ci consente di fare un salto di qualità incorporando nuove tecnologie per il monitoraggio e la conservazione delle specie”.

    Per aumentare i risultati della ricerca e della protezione della biodiversità, Miño ha sottolineato che l’espansione dei partenariati pubblico-privato per includere le università e il mondo degli affari è un aspetto chiave della strategia di gestione del parco ed essenziale per il successo, un punto di vista condiviso da altri partner del progetto. 

    “La collaborazione tra istituzioni pubbliche e settore privato è sempre più necessaria per determinare il successo di fronte a complesse sfide ambientali”, ha affermato Antonio Troya, direttore del Centro IUCN per la cooperazione mediterranea. “Abbiamo l’opportunità di sfruttare le innovazioni tecnologiche e incorporarle nelle misure di conservazione per i nostri ecosistemi. Questo progetto esemplifica come la cooperazione e il mainstreaming siano la via da seguire per fermare la perdita di biodiversità”. 

    Nell’ambito della partnership IUCN-Huawei Tech4Nature, in linea con la Lista verde IUCN e l’iniziativa TECH4ALL di Huawei, i gestori del parco – il Consiglio provinciale di Barcellona – lanceranno il progetto nel parco all’inizio del 2023. La soluzione tecnica sarà sviluppata da Huawei in collaborazione con l’Università di Girona durante il 2023 e il 2024.

    La partnership Tech4Nature, che mira a sviluppare soluzioni di conservazione basate sulla tecnologia per 300 aree protette in tre anni e misurare l’efficacia del progetto rispetto alla Lista verde IUCN, combina l’esperienza di conservazione della natura dell’IUCN e l’esperienza di Huawei nello sviluppo di tecnologie digitali all’avanguardia.

    “Questo progetto è il primo del suo genere che stiamo lanciando in Spagna, dopo decine di esperienze di successo nello sviluppo di soluzioni per proteggere diverse specie e spazi naturali in paesi di tutto il mondo utilizzando tecnologie avanzate come cloud, AI e connettività”, ha dichiarato Eric Li, CEO di Huawei Spain. “Il ruolo dell’industria tecnologica nel rispondere a questa sfida è fondamentale, ma solo attraverso la collaborazione con partner strategici e impegnati gli obiettivi possono essere raggiunti in modo reale”.

    Oltre a garantire che il Parco Naturale di Sant Llorenç del Munt i l’Obac possa bilanciare la protezione della biodiversità con il divertimento per tutti, si spera che questo modello possa essere perfezionato e replicato in altre aree protette della Spagna.

    Informazioni su Huawei TECH4ALL 

    TECH4ALL è l’iniziativa di inclusione digitale a lungo termine di Huawei che mira a non lasciare indietro nessuno nel mondo digitale. Si concentra su quattro ambiti: consentire l’equità e la qualità dell’istruzione, conservare la natura con la tecnologia, consentire un’assistenza sanitaria inclusiva e lo sviluppo.

    Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web https://www.huawei.com/en/tech4all

     

    Cision View original content:https://www.prnewswire.com/news-releases/i-partner-di-tech4nature-annunciano-un-progetto-per-studiare-limpatto-del-turismo-sulla-biodiversita-in-spagna-301714832.html

    Continua a leggere

    Webull si quoterà in borsa fondendosi con SK Growth Opportunities

    Stellantis e Ayvens: accordo per 500.000 veicoli in Europa

    Amazon nel Dow Jones Industrial: cosa significa per gli investitori?

    Polestar accoglie Geely come potenziale azionista

    Davos ’24: Bill Gates si unisce al Belgio nella promozione di innovazione e partnership globali

    In occasione del 17° Congresso annuale dell’Associazione europea di emofilia e altri disturbi emorragici (EAHAD), che si svolgerà a Francoforte (in Germania) dal 6 al 9 febbraio 2024, Octapharma presenterà dati clinici e scientifici utili a progredire della nostra comprensione dei disturbi emorragici e del loro trattamento

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Azioni industriali sotto i riflettori: opportunità o rischio per gli investitori?

    12/05/2025

    L’accordo sui dazi mette il turbo a Wall Street, Trump: “In settimana parlerò con Xi”

    12/05/2025

    HSBC spinge Banca Mediolanum: target price alzato a 15,50 euro

    12/05/2025

    Notizie recenti

    • Azioni industriali sotto i riflettori: opportunità o rischio per gli investitori?
    • L’accordo sui dazi mette il turbo a Wall Street, Trump: “In settimana parlerò con Xi”
    • HSBC spinge Banca Mediolanum: target price alzato a 15,50 euro
    • Nuovo obiettivo di prezzo: ecco dove può arrivare BTC
    • Wall Street festeggia: i titoli tecnologici in forte crescita dopo i negoziati
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.