Sono già 10.000 le adesioni ad una settimana dal via alla kermesse che si terrà al Mi.Co di Milano
Sarà un ricco programma di appuntamenti a far incontrare tutti gli iscritti dal 15 al 17 settembre a Milano. Un fitta agenda animata da professionisti del settore, rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e dei media per il ritorno in presenza dell’evento. Una grande opportunità di sviluppo professionale e di networking scandita da 115 conferenze e seminari con più di 350 relatori.
TEMI CENTRALI
Ospiti di rilievo che si confronteranno sui temi più caldi quali le nuove opportunità della digitalizzazione e il ruolo dell’industria per combattere il cambiamento climatico, per ridurre le diseguaglianze e per un migliore sviluppo del capitale umano. La conferenza della prima giornata “Da risparmiatore a investitore: la liquidità per costruire nuovi mondi” si concentrerà sulle le strade per attrarre verso il mondo degli investimenti la liquidità a vantaggio dei risparmiatori e del sistema economico e su una discussione dedicata alle strategie per costruire il futuro. Il presidente di Assogestioni, Tommaso Corcos, introdurrà l’argomento a partire dallo stato dell’industria in Italia e a livello globale, approfondendo i trend e le sfide per un futuro in cui innovazione e sostenibilità stanno cambiando non solo il mondo finanziario ma i modelli di business in tutti i settori economici. La conferenza proseguirà con l’intervento di Alessandro Rivera, direttore generale del Tesoro, e il keynote speech di Frédéric Laloux, uno dei massimi esperti mondiali di organizzazione aziendale…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.