Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La “decisione di investimento più importante dei prossimi 10 anni”

    La “decisione di investimento più importante dei prossimi 10 anni”

    Wayne DugganBy Wayne Duggan16/10/2021 Dicono gli Analisti 2 min. di lettura
    La “decisione di investimento più importante dei prossimi 10 anni”
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da oltre un mese il modello di valutazione a lungo termine di Bank of America prevede rendimenti da 0% a leggermente negativi per gli investitori dell’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) nel corso del prossimo decennio.

    Venerdì l’analista Savita Subramanian ha dichiarato che il reinvestimento dei dividendi potrebbe essere la decisione più importante da prendere per gli investitori al fine di evitare potenzialmente 10 anni di rendimenti persi.

    Un decennio perduto?

    Subramanian ha affermato che il recente pullback del mercato azionario ha riportato il modello decennale di BofA a circa lo 0% annuo dopo che all’inizio di settembre le sue proiezioni erano scese in territorio negativo; tuttavia, Subramanian ha spiegato che l’S&P 500 è statisticamente ancora costoso secondo almeno 15 diversi parametri di valutazione.

    “Il semplice atto di reinvestire i dividendi potrebbe produrre un rendimento totale equivalente all’S&P 500 a quota 6.000 punti nel 2031, presupponendo una crescita/payout [a lungo termine] nella media”, ha scritto Subramanian in una nota.

    Leggi anche: 4 catalizzatori che possono influenzare il mercato azionario

    Come muoversi

    Sebbene le proiezioni di Bank of America non siano di buon auspicio per l’S&P 500 nel suo insieme, il modello a lungo termine è più ribassista su alcuni settori di mercato rispetto ad altri.

    Per il quarto mese consecutivo, il settore più vincente del modello è quello dell’energia, nel quale Subramanian ritiene che gli investitori possano trovare rendimenti protetti dall’inflazione. Contestualmente, settori come quello dei beni voluttuari – che risentono dell’aumento del petrolio, del gas e degli stipendi – sembrano particolarmente vulnerabili; inoltre, questi settori sono particolarmente vulnerabili ai bassi livelli di scorte, alle interruzioni della supply chain e all’aumento dei costi, ha dichiarato Subramanian.

    I trader che vogliono fare pair trading basandosi sulla tesi di investimento di Bank of America dovrebbero prendere in considerazione l’ipotesi di andare long sull’Energy Select Sector SPDR Fund (NYSE:XLE) e short sul Consumer Discretionary Select Sector SPDR Fund (NYSE:XLY).

    Il punto di vista di Benzinga

    L’attuale rendimento da dividendo dell’S&P 500, pari all’1,3%, è storicamente basso, ma anche un tasso così basso può generare rendimenti rilevanti nel corso del tempo; se il mercato azionario e l’economia ristagneranno nel prossimo decennio, gli investitori possono prevedere che entro il 2031 questo dividend yield dell’1,3% crescerà maggiormente in linea con il dividend yield da media storica dell’S&P 500, pari al 4,3%.

    Foto: John Schnobrich via Unsplash

    Bank of America Notizie economiche Savita Subramanian

    Continua a leggere

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Dividendi alle stelle: 3 azioni di Wall Street che pagano una fortuna

    Dividendi oltre l’8%? Ecco tre titoli su cui punta Wall Street

    Dividendi da record: 3 titoli che Wall Street consiglia di comprare

    Rendimenti oltre il 3%: i consigli di Wall Street per i tuoi investimenti

    Dividendi superiori al 5%: ecco 3 azioni che potrebbero tornare utili

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.