Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Cos’è l’inversione della curva dei rendimenti?

    Cos’è l’inversione della curva dei rendimenti?

    Wayne DugganBy Wayne Duggan24/03/2022 Strategie di Trading 3 min. di lettura
    Cos’è l’inversione della curva dei rendimenti?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La differenza tra il rendimento dei titoli di stato USA a 10 anni e a due anni è scesa al di sotto dello 0,2% e ora è al livello più basso da marzo 2020; purtroppo, un appiattimento o una curva dei rendimenti negativa possono essere un indicatore molto negativo per l’economia.

    Che cos’è l’inversione della curva dei rendimenti?

    La curva dei rendimenti è un grafico dei rendimenti delle obbligazioni con pari qualità creditizia ma date di scadenza diverse; per gli investitori statunitensi, la curva più comune è il grafico dei rendimenti dei Treasury a 2 e a 10 anni, che al momento devono ancora invertirsi.

    In una tipica curva dei rendimenti, i tassi di interesse sono molto più elevati per le scadenze future; quando la curva dei rendimenti è piatta, c’è poca differenza tra rendimenti a breve e a lungo termine. Tuttavia, a volte le curve possono invertirsi, uno scenario in cui i rendimenti a breve termine superano quelli a lungo termine; dal punto di vista storico, l’inversione delle curve dei rendimenti si è verificata durante periodi di recessione economica.

    In termini di tendenze storiche, la cattiva notizia per gli investitori è che l’inversione della curva ha preceduto ciascuna delle ultime otto recessioni negli Stati Uniti; la buona notizia è che gli indicatori si riferiscono al futuro, il che significa una recessione non imminente.

    Secondo la Federal Reserve di San Francisco, ciascuna delle 10 recessioni verificatesi negli Stati Uniti dal 1955 è avvenuta tra circa sei e 24 mesi dopo un’inversione della curva dei rendimenti dei Treasury a due e 10 anni. La curva si è invertita l’ultima volta ad agosto del 2019, circa sei mesi prima dell’inizio della recessione causata dal Covid nel febbraio 2020.

    Guardando avanti

    Martedì la differenza tra i rendimenti dei Treasury a due e 10 anni si è attestata ad appena lo 0,18%, il livello più basso da prima dell’ultima recessione statunitense; se la tendenza nel relativo grafico proseguirà, è altamente possibile che si verifichi un’inversione della curva dei rendimenti a due e 10 anni entro i prossimi due mesi.

    “Sebbene le tempistiche varino e possano essere lunghe, il pattern tipico è che la curva dei rendimenti a 2 e 10 anni si inverte, l’S&P 500 raggiunge il massimo qualche tempo dopo l’inversione della curva e l’economia statunitense entra in recessione sei-sette mesi dopo il picco dell’S&P 500”, ha dichiarato la settimana scorsa Stephen Suttmeier, analista di Bank of America.

    Comunque, gli investitori non sembrano preoccupati da imminenti conseguenze di un appiattimento della curva dei rendimenti: martedì l’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) ha guadagnato l’1%. L’iShares 20 Plus Year Treasury Bond ETF (NYSE:TLT) invece ha ceduto circa l’1%.

    Il punto di vista di Benzinga

    Una curva dei rendimenti invertita e l’aumento dei tassi di interesse sono stati storicamente una cattiva combinazione per le azioni; comunque, le recessioni negli Stati Uniti hanno storicamente coinciso (o sono iniziate) poco dopo la fine di un ciclo di rialzi dei tassi della Federal Reserve, non l’inizio.

    Vuoi leggere altre notizie sui mercati azionari e le criptovalute? Non perderti la nostra newsletter per imparare a fare trading sulle opzioni.

    Foto per gentile concessione di: su Flickr

    Bank of America Curva dei rendimenti Stephen Suttmeier

    Continua a leggere

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    Wall Street: 5 azioni da monitorare oggi con i futures in rialzo

    Euro-Dollaro vicino al breakout: quota 1,18 nel mirino

    Trading azioni USA: 5 azioni sotto i riflettori mercoledì 2 luglio

    Cambio EUR/USD: la barriera a 1,18 ha bloccato il rally, e ora?

    Futures USA: una di queste aziende può volare o crollare. Ecco quale

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.