Close Menu
    Notizie più interessanti

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    06/07/2025

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    06/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Perché Apple pensa ad un abbonamento hardware?

    Perché Apple pensa ad un abbonamento hardware?

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline30/03/2022 Dicono gli Analisti 3 min. di lettura
    Perché Apple pensa ad un abbonamento hardware?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo che un recente report ha suggerito che Apple, Inc. (NASDAQ:AAPL) starebbe lavorando a un modello di abbonamento per i suoi prodotti hardware già alla fine del 2022 o nel 2023, un’analista di Morgan Stanley ha esaminato la fattibilità, la sostenibilità e l’utilità di questa opzione.

    Cosa dicono gli analisti su Apple

    Katy Huberty offre un rating Overweight e un target price di 210 dollari per le azioni Apple.

    Leggi: Apple vuole tagliare la produzione di iPhone e AirPods

    La tesi su Apple

    Nell’eventualità di passare a un modello di abbonamento hardware, tutti gli acquisti saranno legati agli ID utente Apple invece che ai numeri di telefono o ai conti delle carte di credito/debito, ha affermato Huberty.

    Secondo l’analista, il passaggio dalla vendita di prodotti hardware con il tradizionale modello ‘prezzo/tempi/unità’ alla monetizzazione di una base utenti da oltre un miliardo di persone attraverso offerte di abbonamento mensile in bundle potrebbe generare un significativo rialzo per il prezzo delle azioni della società.

    Questo passaggio al nuovo modello potrebbe non avvenire nei prossimi mesi, ha detto Huberty. La disponibilità media di un utente Apple a pagare per l’accesso ai propri dispositivi e servizi Apple è considerevolmente superiore al dollaro al giorno che spende attualmente.

    Huberty ritiene che il modello di abbonamento sarà diverso dai piani rateali attualmente offerti; a differenza di questi ultimi, che esigono un pagamento di circa 30-40 dollari al mese per l’iPhone nel corso di 12-14 mesi, con un modello di abbonamento un utente Apple pagherebbe perennemente un certo prezzo al mese per ottenere l’accesso al suo dispositivo.

    Huberty prevede che l’offerta di abbonamento di Apple avrà livelli di prezzo diversi. L’opzione base consentirà a un utente di accedere a un nuovo iPhone legacy ogni mese, mentre l’opzione più costosa darà accesso a un nuovo modello di iPhone ogni 12 mesi; Apple può creare una moltitudine di pacchetti diversi per essere in grado di conquistare la maggior disponibilità possibile da parte degli utenti a pagare in base al loro consumo, ha aggiunto l’esperta di Morgan Stanley.

    Huberty ha affermato che un piano di abbonamento contribuirebbe a ridurre i cicli di sostituzione dell’hardware e ad aumentare la spesa per utente; secondo l’analista, con un modello di abbonamento al 100%, Apple probabilmente dovrà collaborare con istituti finanziari esterni al fine di limitare il rischio di credito.

    Huberty ritiene che l’opzione di abbonamento sarà disponibile solo su Apple.com o in un negozio al dettaglio Apple, portando un maggior numero di consumatori verso un modello direct-to-consumer; questo è in contrasto con il solo 15% delle spedizioni di iPhone, il 30% di Mac/iPad e il 20-25% di dispositivi indossabili venduti direttamente attraverso Apple.com o uno dei suoi 518 negozi al dettaglio, ha osservato l’analista.

    Secondo Huberty, l’associazione di un abbonamento hardware insieme a un pacchetto in stile Apple One contribuirà a incrementare l’adozione dei servizi proprietari di Apple come Apple Music, Apple Arcade, iCloud ecc.; ciò non solo contribuirebbe a promuovere una maggiore crescita dei Servizi, ma ridurrebbe anche la dipendenza di Apple dall’App Store, soggetto a rischi normativi e legali.

    Movimento dei prezzi

    Le azioni Apple hanno chiuso in rialzo dell’1,91% a 178,96 dollari.

    Ti interessa il trading sulle opzioni? Non perderti la nostra newsletter.

    Katy Huberty Morgan Stanley

    Continua a leggere

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Dividendi alle stelle: 3 azioni di Wall Street che pagano una fortuna

    Dividendi oltre l’8%? Ecco tre titoli su cui punta Wall Street

    Dividendi da record: 3 titoli che Wall Street consiglia di comprare

    Rendimenti oltre il 3%: i consigli di Wall Street per i tuoi investimenti

    Dividendi superiori al 5%: ecco 3 azioni che potrebbero tornare utili

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    06/07/2025

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    06/07/2025

    Notizie recenti

    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.