Close Menu
    Notizie più interessanti

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    06/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La Banca d’Inghilterra aumenta i tassi al 4,25%

    La Banca d’Inghilterra aumenta i tassi al 4,25%

    Piero CingariBy Piero Cingari23/03/2023 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    La Banca d’Inghilterra aumenta i tassi al 4,25%
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giovedì la Banca d’Inghilterra ha alzato i tassi di interesse di 25 punti base al 4,25%, come ampiamente previsto dal mercato, con un voto di 7-2. 

    Sarà necessario un ulteriore inasprimento della politica monetaria «se ci fossero segnali di pressioni sui prezzi più persistenti», ha affermato la banca centrale in un comunicato. 

    La Banca d’Inghilterra ha dichiarato di aspettarsi che l’inflazione diminuisca drasticamente nel secondo trimestre, a causa dei massimali governativi di garanzia dei prezzi dell’energia sui prezzi delle utenze e della riduzione dei costi energetici all’ingrosso. È probabile quindi che l’inflazione dell’IPC dei servizi rimanga sostanzialmente stabile nel breve termine, ha affermato la banca centrale. Tuttavia, si prevede che la crescita dei salari rallenterà più rapidamente di quanto previsto nel rapporto di febbraio. 

    Si prevede che il PIL britannico rimarrà sostanzialmente invariato alla fine dell’anno, ma ora dovrebbe aumentare modestamente nel secondo trimestre rispetto al calo dello 0,4% previsto nel rapporto di febbraio. Il sostegno fiscale nel bilancio di marzo contribuirà a far salire il PIL di circa lo 0,3% negli anni successivi, ha affermato la Banca d’Inghilterra. 

    La Banca centrale ha inoltre dichiarato che «presterà particolare attenzione alle condizioni di credito del Regno Unito», ma ha anche affermato che il settore bancario «mantiene solidi capitali e liquidità» ed è «ben posizionato per sostenere l’economia, specialmente durante i periodi di tassi di interesse più elevati».

    La reazione del mercato

    A seguito della decisione della BoE, la sterlina ha continuato a registrare un rialzo dello 0,3% rispetto al dollaro USA, prolungando i guadagni della sessione precedente.

    La coppia GBP/USD, seguita dall’ETF Invesco CurrencyShares British Pound Sterling (NYSE:FXB), ha superato la soglia di 1,23, avvicinandosi ai massimi di febbraio. 

    Il principale indice del mercato azionario del Regno Unito, l’indice FTSE 100, seguito dall’iShares MSCI United Kingdom ETF (NYSE:EWU), è rimasto sostanzialmente invariato.

    Anche i rendimenti dei gilt sono rimasti invariati: il rendimento a due anni era a 3,4% e il benchmark decennale a 3,43%. 

    I futures S&P 500 e-Mini si sono mantenuti a 3.988 punti prima dell’apertura dei mercati statunitensi di giovedì. 

    Hot Take

    La posta in gioco non avrebbe potuto essere più alta per la decisione sui tassi di interesse di giovedì alla luce della crisi bancaria e dell’inflazione elevata, ha affermato Giles Coghlan, capo analista di mercato di HYCM.

    «Se non fosse stato per la lettura a sorpresa dell’IPC di ieri, la decisione della Banca d’Inghilterra di alzare i tassi oggi sarebbe stata equilibrata: anche sulla scia delle crisi di SVB-Credit Suisse, c’era una chiara argomentazione a favore del mantenimento dei tassi al 4%», ha detto. 

    «Tuttavia l’inflazione si sta dimostrando più rigida del previsto nel Regno Unito, e mantenere il controllo sulla spirale dei prezzi rimane la priorità; l’aumento di 25 punti base di oggi dovrebbe contribuire a cementare le forze disinflazionistiche».

    Foto tramite Shutterstock

    Banca d’Inghilterra Inflazione Libbra Tassi di interesse

    Continua a leggere

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    06/07/2025

    Notizie recenti

    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.