Close Menu
    Notizie più interessanti

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    06/07/2025

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    06/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Perdita di peso involontaria: un segnale d’allarme per i tumori

    Perdita di peso involontaria: un segnale d’allarme per i tumori

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro08/06/2024 Altri mercati 3 min. di lettura
    Perdita di peso involontaria: un segnale d’allarme per i tumori
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un nuovo studio pubblicato su Jama rivela che la perdita di peso involontaria è associata a un maggior rischio di diagnosi di tumori nei mesi successivi.

    Cosa è successo

    Secondo Wired Italia, uno studio ha seguito per circa 30 anni oltre 157 mila operatori sanitari, registrando l’incidenza di tumori in correlazione ai cambiamenti di peso. I ricercatori hanno stimato l’incidenza di tumori soprattutto nei dodici mesi successivi alla perdita di peso, raccogliendo anche informazioni sull’intenzionalità della perdita stessa.

    I risultati mostrano un’associazione tra perdita di peso e un aumentato rischio di diagnosi di tumore. In particolare, tra i partecipanti che non avevano intenzione di perdere peso, coloro che avevano perso più del 10% del loro peso recentemente avevano un rischio di tumore più che raddoppiato rispetto a quelli che non avevano perso peso.

    La prima autrice, Qiaoli Wang del Dana-Farber Cancer Institute e del Karolinska Institutet, ha dichiarato: “Se si perde peso senza modificare la propria dieta o il livello di attività fisica, il consiglio è di consultare un medico per scoprire quale potrebbe essere la causa.”

    Lo studio ha rilevato che l’aumento del rischio di tumore era concentrato soprattutto nell’anno successivo alla perdita di peso. Tuttavia, i ricercatori ammettono che lo studio non è perfetto, poiché ha considerato una popolazione non casuale e i dati sul peso sono stati raccolti solo ogni due anni.

    Perché è importante

    La perdita di peso involontaria può essere un segnale precoce di diversi tipi di tumore, rendendo cruciale la diagnosi tempestiva. Secondo uno studio pubblicato nel 2021, il ruolo della diagnosi precoce è fondamentale nella lotta contro il cancro, poiché aumenta significativamente le possibilità di successo del trattamento. Inoltre, un altro studio del 2022 ha evidenziato come la cura del cancro possa avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, sottolineando l’importanza di interventi tempestivi.

    La ricerca di Qiaoli Wang e del suo team si inserisce in un contesto più ampio di studi che mirano a identificare segnali precoci di malattie gravi. La consapevolezza e l’educazione sui sintomi potenzialmente pericolosi possono portare a diagnosi più rapide e a una migliore gestione della malattia. Questo studio, nonostante le sue limitazioni, aggiunge un tassello importante alla comprensione del legame tra perdita di peso involontaria e tumori.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    farmaci per la perdita di peso perdere involontariamente perdere peso perdere peso velocemente Perdita di peso rischio tumore tumore tumori

    Continua a leggere

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM

    Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito

    Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea

    Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    06/07/2025

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    06/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.