Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Il rialzo di Bitcoin rinnova l’entusiasmo per gli ETF di blockchain

    Il rialzo di Bitcoin rinnova l’entusiasmo per gli ETF di blockchain

    ETF ProfessorBy ETF Professor05/01/2021 Bitcoin 3 min. di lettura
    Il rialzo di Bitcoin rinnova l’entusiasmo per gli ETF di blockchain
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’ascesa registrata da Bitcoin nel 2020 sta proseguendo anche all’anno nuovo visto che la maggiore valuta digitale al mondo per valore di mercato è salita sopra i 33.000 dollari il 2 gennaio.

    Cosa è successo: dopo essere più che quadruplicato nel 2020, lo scorso fine settimana il valore di mercato di Bitcoin si aggirava intorno ai 610 miliardi di dollari; detto in altre parole, se la criptovaluta fosse una società statunitense quotata in Borsa, sarebbe il settimo maggior componente dell’S&P 500.

    Tutto questo entusiasmo è giunto fino agli ETF di blockchain, un gruppo di fondi tematici che ha fatto il suo debutto diversi anni fa nel periodo dell’epica ondata iniziale di bitcoin (che poi si tradusse in un calo altrettanto epico): un membro di questo gruppo è l’Amplify Transformational Data Sharing ETF (NYSE:BLOK).

    Perché è importante: fino a quando un ETF dedicato ai bitcoin non venga approvato negli Stati Uniti, fondi come BLOK possono offrire agli investitori un’esposizione alle criptovalute sintetica; i dati confermano che BLOK è sensibile ai movimenti di Bitcoin, dato che lo scorso anno l’ETF di Amplify è salito dell’86,56% e che il suo movimento dal minimo al picco è stato di quasi il triplo.

    “BLOK è un ETF gestito attivamente che cerca di fornire un rendimento totale investendo almeno l’80% del proprio patrimonio netto in titoli azionari di società coinvolte attivamente nello sviluppo e nell’utilizzo delle tecnologie blockchain”, secondo l’emittente.

    I dati suggeriscono che alcuni investitori vedono il fondo BLOK come qualcosa di simile a un bitcoin per procura. A metà dicembre, Amplify ha diffuso un comunicato stampa in cui si afferma che l’ETF ha superato i 250 milioni di dollari di asset in gestione; ora, a pochi giorni dal suo terzo compleanno, BLOK è un ETF da 361,55 milioni di dollari.

    “Poiché le applicazioni che utilizzano la tecnologia blockchain continuano a espandersi, riteniamo che BLOK offrirà agli investitori un modo interessante per partecipare a questo segmento di mercato in crescita”, ha affermato Christian Magoon, amministratore delegato di Amplify. “Dalla sicurezza alimentare, alla criptovaluta, all’emissione di debito sovrano, la tecnologia blockchain ha un impatto quotidiano sulle vite e sui portafogli degli investitori di tutto il mondo; riteniamo che l’insieme unico di partecipazioni e l’approccio a gestione attiva di BLOK continueranno a farlo distinguere sul mercato in termini di asset in gestione e di rendimento per gli azionisti”.

    Cosa potrebbe succedere: gli investitori dovrebbero tenere presente che BLOK NON è un ETF di bitcoin, ma un fondo azionario, sebbene alcune delle sue partecipazioni – come Square (NYSE:SQ) e PayPal (NASDAQ:PYPL) – siano sempre più utilizzate per lo scambio di criptovaluta.

    Complessivamente, BLOK detiene 54 titoli, circa il 42% dei quali sono nomi del settore tech e quasi il 23% proviene dal settore dei servizi finanziari; nessuna di queste partecipazioni supera il 4,93%.

    Bitcoin Blockchain

    Continua a leggere

    Boom delle meme coin: c’è una nuova regina che ha fatto +21%

    Bitcoin sfiora i $110.000 – Crescono anche Ethereum e Dogecoin

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    Bitcoin rallenta, mentre XRP mostra segnali incoraggianti

    Anthony Pompliano: “Stampare denaro farà esplodere Bitcoin”

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.