Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Camera USA contro le meme coin dei politici? Ecco cos’è il Meme Act

    Camera USA contro le meme coin dei politici? Ecco cos’è il Meme Act

    Ivan CrnogatićBy Ivan Crnogatić27/02/2025 Criptovalute 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La meme coin TRUMP (CRYPTO:TRUMP) del presidente Donald Trump è diventata il bersaglio di una nuova legge proposta dai Democratici della Camera, che evidenzia le crescenti preoccupazioni sull’intersezione tra criptovalute e potere politico.

    Cosa è successo

    Il rappresentante democratico della California Sam Liccardo presenterà oggi il Modern Emoluments and Malfeasance Enforcement Act.

    L’obiettivo è quello di proibire agli alti funzionari governativi e alle loro famiglie di capitalizzare sulle meme coin personali.

    Liccardo ha dichiarato alla ABC News: “Rendiamo la corruzione di nuovo criminale”.

    Egli ha sottolineato che la legge mira a impedire che i funzionari pubblici sfruttino la loro autorità per ottenere un guadagno finanziario.

    Il MEME Act vieterebbe al presidente, al vicepresidente, ai membri del Congresso, agli alti funzionari dell’esecutivo e ai loro familiari più stretti di emettere, sponsorizzare o appoggiare titoli, futures, materie prime o beni digitali.

    Il disegno di legge propone sanzioni penali e civili per i trasgressori e include un elemento retroattivo per affrontare gli asset emessi prima della sua entrata in vigore, potenzialmente influenzando la moneta TRUMP lanciata a gennaio.

    Liccardo ha espresso la preoccupazione che il presidente e la first lady Melania Trump possano aver tratto profitto dalle rispettive meme coin a spese degli investitori.

    Perché è importante

    Sebbene sia improbabile che la proposta di legge diventi legge con l’attuale Congresso controllato dai repubblicani, essa riflette il crescente esame del rapporto tra figure politiche e criptovalute.

    La dichiarazione di luglio di Trump, che ha espresso il desiderio di trasformare gli Stati Uniti nella “capitale delle criptovalute del pianeta”, ha ulteriormente alimentato questo dibattito.

    Secondo un recente report di 10x Research, gli investitori al dettaglio hanno esitato a fare trading speculativo sulle criptovalute in seguito alle perdite significative subite da TRUMP.

    Il market cap del token è salito a 14,5 miliardi di dollari poco dopo il lancio, ma da allora è crollato del 78% rispetto ai massimi storici.

    Anche BitMEX Research è intervenuta, criticando la moneta TRUMP come esempio di corruzione politica abilitata dalla tecnologia blockchain.

    Il suo report suggerisce che tali azioni minano l’integrità della presidenza e riflettono una più ampia erosione della fiducia nella leadership degli Stati Uniti.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    camera usa Criptovalute Donald Trump finanza leggi cripto meme act Meme Coin Politica politica finanza regolamentazione Trump Coin

    Continua a leggere

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    Vacanze: il bagaglio a mano è una “trappola” per il portafoglio?

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.