Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Ecco cosa ha acquistato Jeff Bezos con 53 milioni di dollari

    Ecco cosa ha acquistato Jeff Bezos con 53 milioni di dollari

    Jeff Bezos ha speso 53 milioni per un'opera d'arte: come questo acquisto riflette le nuove tendenze degli investimenti miliardari.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro04/08/2024 Altri Mercati 4 min. di lettura
    Ecco cosa ha acquistato Jeff Bezos con 53 milioni di dollari
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando nel 2020 Jeff Bezos ha sborsato 53 milioni di dollari per “Hurting the Word Radio #2” di Ed Ruscha, non si è trattato solo di un titolo eclatante. Potrebbe essere stato il segnale di un cambiamento nel modo in cui gli ultra ricchi del mondo vedono gli investimenti in arte.

    I dati recenti lo confermano. Secondo il Report Billionaires 2022, quasi un terzo dei miliardari del pianeta possiede oggi collezioni d’arte per un valore medio di 300 milioni di dollari. È una statistica che evidenzia come i miliardari gestiscano la loro ricchezza, coprendo sempre più le loro scommesse contro la volatilità del mercato attraverso beni tangibili e culturalmente significativi.

    Tuttavia, secondo Evan Beard, responsabile dei servizi artistici della Bank of America Private Bank, i miliardari collezionano arte per motivi non solo monetari.

    “I proprietari traggono importanti benefici intrinseci come lo status culturale, il capitale sociale e il piacere estetico dal possedere una grande opera d’arte”, ha dichiarato Beard in un’intervista a Invaluable, un mercato online di opere d’arte, antiquariato e oggetti da collezione. “Questi vantaggi intrinseci spesso portano a benefici finanziari secondari unici”.

    A tal fine, alcuni miliardari non hanno effettivamente bisogno del denaro che possono guadagnare dalle vendite d’arte. L’Art Market Report 2024 di UBS ha rilevato che, nonostante le recenti difficoltà economiche, la ricchezza dei miliardari è più che raddoppiata nell’ultimo decennio. L’aumento delle fortune personali ha alimentato una ripresa del mercato dell’arte che ha superato le aspettative sulla scia della pandemia.

    Tuttavia, la volatilità dei mercati tradizionali ha spinto alcuni miliardari a cercare una copertura. L’arte rientra perfettamente in questa categoria, grazie alla sua reputazione di possedere valore in periodi di turbolenza.

    Lo sceicco Mohammed bin Rashid al Maktoum, il sovrano di Dubai, ha accumulato una collezione leggendaria. Bernard Arnault, amministratore delegato del gigante del lusso LVMH e attualmente il terzo individuo più ricco del mondo, possiede Picasso e Henry Moores.

    La tendenza non è limitata ai singoli collezionisti miliardari. Le banche e le società di gestione patrimoniale stanno potenziando i loro servizi di prestito e di consulenza artistica, riconoscendo che per i clienti d’élite un Basquiat può essere importante quanto un portafoglio di obbligazioni.

    “L’industria del prestito d’arte si è espansa rapidamente negli ultimi 10 anni”, ha dichiarato Beard durante l’intervista. “Secondo le nostre stime, il settore si attesta oggi a circa 15-17 miliardi di dollari di prestiti in essere. Non si tratta certo di un’attività riservata esclusivamente ai collezionisti miliardari”.

    E l’investitore medio?

    Per gli investitori individuali che non soddisfano i requisiti per i prestiti privati, esistono piattaforme che consentono di investire su scala ridotta. Masterworks ne è un esempio; l’azienda democratizza l’investimento in arte suddividendo le opere d’arte di alto valore in azioni, consentendo agli investitori di acquistare e vendere le azioni proprio come se fossero titoli.

    Questo approccio rende l’investimento in arte accessibile a un pubblico più ampio e offre un’opportunità unica di diversificare il proprio portafoglio con un bene tangibile che storicamente si è rivalutato.

    Tuttavia, il report di UBS accenna a un potenziale raffreddamento. Nel 2023, l’allocazione media all’arte nei portafogli high-net-worth è scesa al 19%, rispetto al 24% dell’anno precedente. Questo potrebbe segnalare un approccio più cauto, o semplicemente un riequilibrio dopo anni di acquisizioni d’arte aggressive.

    Per il momento, tuttavia, il boom dell’arte miliardaria non mostra alcun segno di attenuazione. Dato che gli strumenti di investimento tradizionali devono affrontare il controllo e l’imprevedibilità del mercato, ci si aspetta di vedere altri titoli come quello di Bezos da 53 milioni di dollari.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    acquisto arte Art Market Bank of America collezioni miliardari investimento miliardari Jeff Bezos Masterworks mercato arte UBS Report valore arte

    Continua a leggere

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine

    Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    Vacanze: il bagaglio a mano è una “trappola” per il portafoglio?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.