Close Menu
    Notizie più interessanti

    Rally delle cripto: l’accordo USA-Cina spinge Bitcoin sopra i $115.000

    27/10/2025

    La Wall Street dei record allarga la base del rally, test degli utili per le Big Tech

    27/10/2025

    Warren Buffett scommette sulle banche: quanto ha guadagnato l’Oracolo di Omaha nel Q2?

    27/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Rally delle cripto: l’accordo USA-Cina spinge Bitcoin sopra i $115.000
    • La Wall Street dei record allarga la base del rally, test degli utili per le Big Tech
    • Warren Buffett scommette sulle banche: quanto ha guadagnato l’Oracolo di Omaha nel Q2?
    • Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui
    • L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare
    • Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?
    • Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo
    • Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, October 27
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » L’edilizia nell’Eurozona tra cali e riprese: i dati di settembre

    L’edilizia nell’Eurozona tra cali e riprese: i dati di settembre

    L'analisi dei dati di settembre 2024 evidenzia segnali contrastanti nel settore edilizio europeo, con l'Italia che emerge come caso positivo.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro20/11/2024 Europa 3 min. di lettura
    L’edilizia nell’Eurozona tra cali e riprese: i dati di settembre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il settore delle costruzioni nell’Eurozona ha mostrato segnali di indebolimento nel mese di settembre 2024. Secondo Eurostat, la produzione edilizia è diminuita dello 0,3% su base mensile nella zona euro, segnando un rallentamento rispetto ai mesi precedenti. Anche su base annua, si registra un calo dello 0,3%, evidenziando difficoltà strutturali nell’intero settore. Tuttavia, l’Italia ha registrato un trend opposto: la produzione nel nostro Paese è aumentata del 2,2% a settembre, confermandosi tra i principali motori di crescita del comparto in Europa.

    Cosa è successo

    Nel mese di settembre, il settore edilizio europeo ha subito un calo dello 0,3%, con un rallentamento marcato rispetto ai mesi estivi. Questa flessione si inserisce in un contesto di incertezze economiche, influenzato dall’aumento dei costi delle materie prime e dalle politiche restrittive in ambito creditizio.

    In Italia, però, i dati sono positivi: la produzione edilizia è cresciuta del 2,2% rispetto al mese precedente. Questo incremento è attribuito in parte agli investimenti in infrastrutture e al sostegno del PNRR, che continua a incentivare il settore pubblico e privato.

    Nonostante la performance positiva italiana, a livello annuo la zona euro evidenzia un calo dello 0,3%, suggerendo una difficoltà generalizzata nel recupero. L’Italia rimane una delle poche eccezioni, con un lieve incremento dello 0,1% su base annua nell’Unione Europea.

    La produzione edilizia europea rimane condizionata da dinamiche differenti tra i vari Stati membri. Mentre Paesi come Germania e Francia mostrano una stagnazione, il Mediterraneo si distingue per una maggiore resilienza, sebbene con performance altalenanti.

    Perché è importante

    L’andamento della produzione edilizia è un indicatore chiave per misurare la salute economica complessiva. La flessione nell’Eurozona sottolinea le sfide che il settore deve affrontare, legate principalmente all’aumento dei costi energetici e alla contrazione del credito.

    L’Italia, con il suo incremento, conferma il ruolo centrale delle politiche di stimolo, in particolare quelle legate al PNRR. Questo dimostra come interventi mirati possano favorire settori strategici, anche in contesti macroeconomici sfavorevoli.

    La divergenza tra Italia e resto dell’Eurozona evidenzia la necessità di strategie differenziate per stimolare la crescita. Ad esempio, una maggiore cooperazione tra governi e istituzioni finanziarie potrebbe ridurre gli effetti negativi di una politica monetaria più rigida.

    L’analisi di questi dati è cruciale per prevedere le dinamiche future e orientare decisioni politiche e imprenditoriali. Con una domanda debole a livello globale, il settore edilizio europeo potrebbe rimanere sotto pressione, richiedendo misure innovative per garantire stabilità e crescita.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    Crescita Costruzioni crisi edilizia Eurozona Investimenti Infrastrutturali Italia edilizia PNRR Italia produzione edilizia Rallentamento economico settore edilizio settori strategici

    Continua a leggere

    L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare

    Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui

    Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo

    La Wall Street dei record allarga la base del rally, test degli utili per le Big Tech

    Warren Buffett scommette sulle banche: quanto ha guadagnato l’Oracolo di Omaha nel Q2?

    Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    Floki, scatta il “Musk Effect”: ecco cosa sta succedendo

    20/10/2025

    Rally delle cripto: l’accordo USA-Cina spinge Bitcoin sopra i $115.000

    27/10/2025

    La Wall Street dei record allarga la base del rally, test degli utili per le Big Tech

    27/10/2025

    Warren Buffett scommette sulle banche: quanto ha guadagnato l’Oracolo di Omaha nel Q2?

    27/10/2025

    Notizie recenti

    • Rally delle cripto: l’accordo USA-Cina spinge Bitcoin sopra i $115.000
    • La Wall Street dei record allarga la base del rally, test degli utili per le Big Tech
    • Warren Buffett scommette sulle banche: quanto ha guadagnato l’Oracolo di Omaha nel Q2?
    • Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui
    • L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.