Close Menu
    Notizie più interessanti

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    06/07/2025

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    06/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La Cina potrebbe mettere restrizioni sulla vendita delle blind box dei labubu

    La Cina potrebbe mettere restrizioni sulla vendita delle blind box dei labubu

    Financialounge.comBy Financialounge.com04/07/2025 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Preoccupano soprattutto gli acquisti compulsivi dei bambini. Secondo gli analisti, comunque, eventuali norme più severe non avrebbero grosse ripercussioni su Pop Mart, l’azienda che li vende

    I labubu, i pupazzetti venduti dall’azienda cinese Pop Mart che stanno avendo successo in tutto il mondo, sembrano preoccupare la Cina soprattutto per le modalità di vendita a “scatola chiusa”. Pur senza citare l’azienda, il quotidiano statale cinese People’s Daily ha chiesto ufficialmente norme più severe sulle “blind box”, le confezioni che hanno reso celebri proprio i labubu. Chi li compera, infatti, acquista una scatola senza sapere quale dei tanti personaggi ci sarà all’interno. Il successo dei labubu è dovuto anche a questo meccanismo che spinge molte persone ad acquistarne tanti fino a quando non viene trovato quello che si cerca. Un sistema sul quale il governo cinese potrebbe mettere delle restrizioni.

    GLI EFFETTI DI EVENTUALI RESTRIZIONI SUI LABUBU

    L’articolo di People’s Daily fa riferimento al pericolo che soprattutto i bambini spendano cifre esorbitanti per le blind box. Di qui la richiesta di introdurre norme più severe per chi ha meno di 8 anni, come la verifica dell’età degli acquirenti al momento del pagamento e la richiesta di approvazione dei genitori nelle transazioni online. Dopo la pubblicazione dell’articolo le azioni di Pop Mart hanno subito un calo del 12,1%, ma negli ultimi 12 mesi erano salite del 600%. Per gli analisti, comunque, se anche il governo cinese dovesse introdurre restrizioni nelle vendite che possano colpire le blind box, gli effetti sugli affari di Pop Mart sarebbero molto ridotti, in quanto la generazione Z e i millennial, e non i bambini piccoli, sono il principale gruppo demografico di chi compera i labubu…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM

    Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito

    Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea

    Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze

    06/07/2025

    Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola

    06/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.