Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » L’Italia e il confronto fiscale con i Paesi OCSE: i dati più recenti

    L’Italia e il confronto fiscale con i Paesi OCSE: i dati più recenti

    L'ultimo report dell'OCSE analizza la pressione fiscale in Italia rispetto agli altri Paesi membri.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro22/11/2024 Economia 3 min. di lettura
    L’Italia e il confronto fiscale con i Paesi OCSE: i dati più recenti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un recente report dell’OCSE ha analizzato il peso fiscale e contributivo in Italia, evidenziando le principali sfide che il Paese affronta in confronto agli altri membri dell’organizzazione. L’Italia si distingue per un carico fiscale significativo su lavoro e contribuzioni sociali, che incide pesantemente sul sistema economico e sulle prospettive di crescita.

    Cosa è successo

    L’Italia registra uno dei cunei fiscali più elevati tra i Paesi OCSE, pari al 47,7% per i lavoratori senza figli, superato solo da Belgio e Germania. Questo valore, che rappresenta la differenza tra il costo del lavoro sostenuto dalle aziende e il reddito netto percepito dai lavoratori, è significativamente sopra la media OCSE del 35,9%. Tale pressione fiscale rappresenta una delle principali barriere all’occupazione e alla competitività del sistema produttivo italiano.

    L’incidenza complessiva di tasse e contributi sociali sul PIL italiano si è attestata al 42,9% nel 2022, un dato che pone l’Italia al sesto posto nell’Unione Europea per peso fiscale. Questo valore è cresciuto negli anni, anche in confronto ad altri Paesi europei come Germania e Francia, che pur registrando oneri elevati, mostrano trend più contenuti.

    Dal 1991 al 2022, i salari reali italiani sono cresciuti solo dell’1%, un dato drammaticamente inferiore alla media OCSE del 32,5%. Questo ristagno è attribuito alla bassa produttività del lavoro e a una distribuzione del reddito sempre più sbilanciata a favore dei profitti aziendali, con un impatto negativo sul potere d’acquisto delle famiglie italiane.

    Infine, l’OCSE sottolinea la necessità di riforme strutturali, come la riduzione delle agevolazioni fiscali forfettarie e un aumento della tassazione sui patrimoni, per alleggerire la pressione sul lavoro e stimolare un sistema fiscale più equo ed efficiente.

    Perché è importante

    Il peso fiscale elevato rappresenta un freno significativo alla crescita economica e all’occupazione in Italia. La pressione sul costo del lavoro non solo penalizza la competitività delle imprese, ma riduce anche l’incentivo a investire e assumere, soprattutto in un contesto di bassi margini di crescita salariale.

    Il ristagno dei salari reali riflette una crisi strutturale del mercato del lavoro italiano, caratterizzato da carenza di innovazione e investimenti in competenze. Questo trend limita la capacità delle famiglie di sostenere i consumi e di contribuire a una domanda interna forte, essenziale per un’economia in ripresa.

    Le raccomandazioni dell’OCSE, tra cui la tassazione dei patrimoni e un maggiore uso di strumenti digitali per combattere l’evasione fiscale, potrebbero migliorare l’efficienza del sistema. Queste misure, però, richiedono un impegno politico deciso per superare resistenze storiche e avviare un percorso di crescita sostenibile e inclusiva.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    contributi sociali Crescita economica cuneo fiscale OCSE Italia peso fiscale Pressione Fiscale reddito netto Riforme Fiscali salari reali tassazione patrimoni

    Continua a leggere

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine

    Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    Vacanze: il bagaglio a mano è una “trappola” per il portafoglio?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.